Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • I cantanti solisti al festival international des académies lyriques

    • Home
    • News
    • I cantanti solisti al festival international des académies lyriques
    Un’ora di luce, quarta edizione
    Così fan tutte

    Lunedì 6 febbraio, alle 20, i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala saranno fra i protagonisti del primo “Festival International des Académies lyriques”, promosso a Parigi dal Théâtre du Châtelet per presentare i migliori allievi delle accademie di canto dei più grandi teatri d’opera del mondo.

    Foto Brescia – Amisano © Teatro alla Scala

     

    Ad alternarsi sul palcoscenico dello Châtelet, dal 17 gennaio all’8 febbraio, sono le giovani promesse del belcanto che si stanno perfezionando al Metropolitan di New York, al Bolshoi di Mosca, all’Opéra di Parigi, al Covent Garden di Londra e alla Deutsche Oper di Berlino.

     

    Accompagnati da Vincenzo Scalera, gli allievi dell’Accademia scaligera eseguiranno pezzi del grande repertorio lirico, da Mozart (Così fan tutte) a Donizetti (L’Elisir d’Amore e La Favorita) a Cilea (Adriana Lecouvreur), con un omaggio a Verdi (Un Ballo in Maschera, Falstaff, La traviata, Rigoletto) e senza dimenticare l’opera francese, con arie di Bizet (Les Pêcheurs de Perles) e Saint-Saëns (Samson et Dalila).

    Ad interpretare arie tanto note quanto amate dal pubblico – come Venti scudi! o È sogno o realtà, Pura siccome un angelo o Bella figlia dell’amore – il soprano polacco Ewa Tracz, il mezzosoprano tedesco Mareike Jankowski, il tenore italiano Giovanni Sebastiano Sala e il baritono georgiano Mikheil Kiria, giovani che ben rappresentano il carattere internazionale del Festival come è internazionale, da sempre, l’Accademia di canto del Teatro alla Scala.
    Dalla sua costituzione, nel 1997, l’Accademia accoglie cantanti dotati di solide basi vocali e musicali, provenienti da ogni parte del mondo, accompagnandoli alla carriera professionale attraverso un rigoroso percorso di perfezionamento che permetta loro di accrescere le proprie capacità interpretative, sotto la guida di maestri come Luciana D’Intino (docente principale), Renato Bruson, Luciana Serra, Eva Mei e Gregory Kunde. Il programma formativo, che si articola su due anni, accanto allo studio quotidiano prevede numerose partecipazioni a produzioni operistiche e un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, in primis sul palcoscenico del Teatro alla Scala.

    Negli ultimi anni la Sovrintendenza scaligera ha fortemente incentivato l’innalzamento del numero degli allievi, con la precisa volontà di formare sempre più nuovi talenti a cui dare continue opportunità di crescita, grazie al loro costante inserimento all’interno delle opere in cartellone.  
    Con tale obiettivo è appena stato indetto il nuovo bando di concorso per accedere al biennio 2017-2019; le iscrizioni alle selezioni si chiudono il prossimo 2 marzo 2017.

     

    Scarica qui il programma

     

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...