Moduli e docenti principali
- Danza classico-accademica (7,5 ore/settimana);
- Punte e repertorio (5 ore/settimana);
- Danza moderno-contemporanea (3 ore/settimana);
- Sbarra a terra (2 ore/settimana).
I docenti e i pianisti accompagnatori sono i maestri della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala.
Durata e frequenza
Due sessioni:
dal 3 al 7 luglio e dal 10 al 14 luglio 2023.
La frequenza è prevista dal lunedì al venerdì,
indicativamente fra le 10.30
e le 17. E' possibile iscriversi a una sola o a entrambe le settimane; per frequentare le due settimane è indispensabile provvedere a due iscrizioni distinte, di una settimana ciascuna, corredate ognuna da relativo pagamento (non sono permesse iscrizioni cumulative).
Requisiti indispensabili per l'ammissione
Gli stage estivi di danza si rivolgono a chi studia danza
classico-accademica o moderno-contemporanea a
livello semi-professionale o professionale.
Ogni classe sarà formata al massimo da 18 allievi.
Posti disponibili
I posti disponibili sono limitati.
Si ricorda che l'iscrizione, per avere validità, deve essere completa: il posto viene garantito solo al pagamento della quota di partecipazione per ciascun settimana di frequenza e non prima.
Mensa
Nella quota è compreso
il servizio mensa interno
alla Scuola di Ballo.
Il
partecipante riceverà un
blocchetto di buoni pasto
a inizio stage. In caso di
mancato utilizzo di uno o più
buoni pasto, la quota versata
non verrà rimborsata. Non è
possibile acquistare singoli
buoni pasto.
Il servizio
mensa, attivo dalle ore 12.00
alle ore 14.15, è in funzione
dal lunedì al venerdì.
Sistemazione logistica
L’eventuale sistemazione logistica durante il periodo dello
stage non è inclusa nella quota di partecipazione ed è
responsabilità del partecipante o della famiglia provvedervi.
Sono state attivate convenzioni con ostelli e alberghi vicini alla
sede della Scuola di Ballo.
A tale scopo si prega di consultare,
cliccando qui, la pagina dedicata alle convenzioni.