Costituita nell’ambito dei Corsi di perfezionamento per professori d’orchestra, l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala è attualmente l’unica realtà che accompagni giovani musicisti alla futura carriera, preparandoli su tutto il repertorio di un professore d’orchestra: sinfonico, operistico e di balletto.
L’Orchestra dell’Accademia si è esibita in prestigiosi teatri, società concertistiche e festival di rilievo internazionale: fra gli altri, Teatro alla Scala, La Fenice di Venezia, Auditorium Rai di Torino, Società del Quartetto di Milano, Unione Musicale di Torino, Bologna Festival, Ravello Festival e Kissinger Sommer Festival. Sono numerose anche le tournée: nel 2008 negli Emirati Arabi (Al-ain Classical Music Festival), e, con il Teatro alla Scala, nel 2009 in Danimarca (Aalborg, Kongres & Kultur Center), nel 2010 in Russia (Teatro Bolshoi di Mosca e Philarmonia di San Pietroburgo), nel 2011, 2012 e 2015 in Oman (Royal Opera House di Muscat), nel 2013 ancora in Russia al Teatro dell’Opera di Kaliningrad. Nel 2013 l’Orchestra ha compiuto una tournée in Italia con Fabio Luisi, fra Milano, Torino e Bologna e una tournée negli Stati Uniti con Daniele Rustioni, fra Chicago e Washington, promossa dalla Fondazione Bracco in occasione dell’Anno della Cultura Italiana.
L’Orchestra viene spesso chiamata dal Teatro alla Scala per alcune produzioni del Corpo di Ballo, tra le quali si segnalano Sogno di una notte di mezza estate, Giselle, Onegin e Histoire de Manon; inoltre partecipa al “Progetto Accademia“, un’opera inserita nella stagione scaligera interamente affidata agli allievi. Fra i titoli più recenti del Progetto si annoverano Così fan tutte, Le nozze di Figaro, Le convenienze e inconvenienze teatrali, L’occasione fa il ladro, L’italiana in Algeri, Don Pasquale, La scala di seta e Il barbiere di Siviglia.
Alla direzione del gruppo scaligero si sono avvicendati artisti come Zubin Mehta, Yuri Temirkanov, Fabio Luisi, Gustavo Dudamel, Gianandrea Noseda, Roland Böer, Marc Albrecht, Ádám Fischer, Stefano Ranzani, Ottavio Dantone, Giovanni Antonini, John Axelrod, Susanna Mälkki, Christoph Eschenbach, Giuseppe Finzi, Daniele Rustioni, David Coleman, Mikhail Tatarnikov, Michele Mariotti, Lorenzo Viotti, Marco Guidarini e Pietro Mianiti e hanno collaborato solisti del calibro di Lang Lang, Herbie Hancok, Alexei Volodin, Simon Trpčeski, David Fray e Olga Kern.
Il 2018/2019 si annuncia ricco di impegni importanti per l’Orchestra dell’Accademia.
L’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, oltre all’opera di Cherubini e a L’elisir d’amore per i bambini, a settembre è nella buca del Teatro alla Scala per accompagnare il Corpo di Ballo del Teatro Bol’šoj, assente dal Piermarini da 11 anni, sotto la direzione di Pavel Sorokin ne La Bayadère di Petipa ripresa in una nuova versione coreografica da Yuri Grigorovich (7, 8, 10) e per un concerto inserito nel Festival MITO SettembreMusica, sotto la bacchetta di Vladimir Fedoseyev (15 settembre).
Nel mese di ottobre gli allievi incontrano un direttore del calibro di Iván Fischer che li guida negli Stati Uniti in una tournée promossa da UBI Banca e dalla Fondazione Milano per la Scala, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, per far conoscere l’Accademia ai giovani delle più prestigiose Università della East Coast attraverso una serie di concerti presso il Clarice Smith Performing Arts Center dell’Università del Maryland (22 ottobre), il Richardson Auditorium dell’Università di Princeton (23 ottobre) e il Peter Norton Symphony Space di New York (25 ottobre). Nell’ultima tappa, a gremire la sala sono gli studenti della Juilliard School, della Manhattan School of Music, del BAM, della New York University e della Columbia University.
L’orchestra chiude il 2018 al Teatro alla Scala, accompagnando in un grande Gala dedicato a Giuseppe Verdi le voci di Maria José Siri, Jorge de Leòn, Simone Piazzola e Riccardo Zanellato, sotto la direzione di Paolo Carignani.
Il 21 febbraio agli allievi viene riservata un’altra significativa esperienza all’estero: ad attenderli la sala della Royal Opera House di Muscate in Oman per un concerto diretto da Oliver Diaz con la naccherista Lucero Tena e il giovanissimo talento del violino Giovanni Andrea Zanon. Quindi, nel mese di marzo tornano al Teatro alla Scala per l’ormai consueto appuntamento con lo spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia affidato alla direzione musicale di David Coleman (5 e 7 marzo) e, nel mese di maggio, il concerto istituzionale con i solisti dell’Accademia di canto (9 maggio).
Prima del Dittico diretto da Ádám Fischer con cui a luglio conclude l’anno formativo, il 30 giugno l’orchestra è nuovamente al Teatro alla Scala per una serata speciale a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, per un concerto diretto da Michele Mariotti
Salva
Salva