- Tecnica vocale e interpretativa (Luciana D’Intino - Responsabile
Didattico)
- Masterclass (Barbara Frittoli, Gregory Kunde, Michele Pertusi, Pietro Spagnoli)
- Studio dei ruoli (Beatrice Benzi, Nelson Guido Calzi,
Margherita Colombo, Michele D’Elia, Federica Falasconi,
Umberto Finazzi, Jeong Un Kim, Paolo
Spadaro Munitto,
Vincenzo Scalera, James
Vaughan)
- Arte scenica (Marina Bianchi)
- Movimento (Emanuela Tagliavia)
-
Italiano per stranieri (Alessia Benenti)
- Dizione francese (Francine Garino)
- Dizione tedesca (Reinhard Nill)
- Autoimprenditorialità (Professionisti del settore)
Saranno svolti nel corso del biennio seminari specialistici sul
repertorio liederistico, barocco e sul repertorio di musica
vocale da camera. Grazie a una collaborazione con il
Palazzetto
Bru Zane - Centre de musique romantique française, gli allievi
potranno approfondire anche il repertorio romantico francese.
L’elenco dei docenti e dei moduli didattici può subire variazioni.