Masterclass di strumento

HIGHLIGHTS

01.

CORPO DOCENTE

Il corpo docente è costituito da artisti e professionisti di altissimo profilo.

02.

POSSIBILITÀ OCCUPAZIONALI

Durante il periodo di studi sono organizzate audizioni con agenti, direttori d’orchestra e direttori artistici di teatri di rilievo, potenziando così ulteriormente le occasioni di visibilità a vantaggio degli allievi - occasioni già molto frequenti nel corso del biennio.

03.

TEATRO ALLA SCALA

Durante il periodo di studi, il Teatro alla Scala assegna agli allievi in modo graduale e ragionato dei ruoli in palcoscenico e dà loro l’opportunità di seguire prove e spettacoli relativi ai titoli in cartellone.

04.

TUTORING

Il coordinatore didattico e il tutor, figure chiave e fondamentali per l’Accademia scaligera, riservano a ciascun allievo un supporto costante, per favorire le migliori condizioni di apprendimento nel rispetto e nella valorizzazione dello specifico percorso individuale.

05.

ALUMNI

Molti degli ex allievi oggi calcano le scene dei maggiori teatri nazionali ed esteri, fra cui i soprani Serena Farnocchia, Carmen Giannattasio, Anja Kampe, Irina Lungu, Nino Machaidze, Sae Kyung Rim, Pretty Yende, Federica Lombardi, Fatma Said; i mezzosoprani Ketevan Kemoklidze, Anita Rachvelishvili, Nino Surguladze, Aya Wakizono; il contralto Sonia Prina; i tenori Giuseppe Filianoti, Leonardo Cortellazzi, Azer Zada, Giovanni Sala; i baritoni Elia Fabbian, Fabio Capitanucci, Massimo Cavalletti, Christian Senn, Vincenzo Taormina, Filippo Fontana, Filippo Polinelli, Mikheil Kiria, Guido Loconsolo; i bassi Simon Lim e Jong Min Park.

06.

INCONTRI E TESTIMONIANZE

Previa autorizzazione della Direzione Artistica, gli allievi possono seguire le prove di sala e di palcoscenico di opere in programma al Teatro alla Scala e partecipare a incontri con direttori d’orchestra, registi e cantanti ospiti del Teatro.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Edizione 2023/25

Moduli didattici e docenti principali
- Tecnica vocale e interpretativa (Luciana D’Intino - Responsabile Didattico)
- Masterclass (Barbara Frittoli, Gregory Kunde, Michele Pertusi, Pietro Spagnoli)
- Studio dei ruoli (Beatrice Benzi, Nelson Guido Calzi, Margherita Colombo, Michele D’Elia, Federica Falasconi, Umberto Finazzi, Jeong Un Kim, Paolo Spadaro Munitto, Vincenzo Scalera, James Vaughan)
- Arte scenica (Marina Bianchi)
- Movimento (Emanuela Tagliavia)
- Italiano per stranieri (Alessia Benenti)
- Dizione francese (Francine Garino)
- Dizione tedesca (Reinhard Nill)
- Autoimprenditorialità (Professionisti del settore)

Saranno svolti nel corso del biennio seminari specialistici sul repertorio liederistico, barocco e sul repertorio di musica vocale da camera. Grazie a una collaborazione con il Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française, gli allievi potranno approfondire anche il repertorio romantico francese.
L’elenco dei docenti e dei moduli didattici può subire variazioni.
Durata e frequenza
Il corso si svolgerà dal 1 ottobre 2023 al 30 settembre 2025.
La frequenza è a tempo pieno e obbligatoria, pertanto incompatibile con altri impegni di studio o professionali. La Direzione si riserva il diritto di concedere agli allievi permessi artistici per una durata totale non superiore a 30 giorni per ogni anno di corso, subordinati alla qualità della prestazione artistica in oggetto e al programma didattico dell’Accademia. Si precisa come questo non sia un diritto di ciascun allievo, ma una concessione insindacabile ed eccezionale valutata caso per caso dalla Direzione.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
Le selezioni sono aperte a maggiorenni nati a partire dal 1 gennaio 1993, in possesso di diploma accademico in canto acquisito presso un Conservatorio di Musica o un Istituto Musicale pareggiato; nel caso di studi compiuti presso una scuola musicale privata o presso un insegnante privato, il Direttore o l’insegnante, sotto la propria responsabilità, dovranno rilasciare dichiarazione di idoneità dell’allievo.
Borse di studio e agevolazioni
La frequenza del corso è gratuita.

Ciascun allievo ammesso a frequentare l’Accademia beneficia di una borsa di studio mensile di 900,00 euro, vincolati alla presenza effettiva e limitatamente ai mesi effettivi di corso.
Tale prerogativa è resa possibile anche grazie al contributo di un rilevante gruppo di mecenati fra fondazioni, associazioni, aziende e privati oltre al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che, nell’ambito delle iniziative volte a favorire l’interscambio culturale, l’internazionalizzazione e la promozione della cultura italiana e l’alta formazione, offrirà fino a un massimo di 10 borse di studio agli allievi stranieri.
Modalità e programma di selezione
Le prove di selezione a Milano - aperte a quanti avranno superato la preselezione video - si svolgeranno indicativamente dal 12 al 17 luglio 2023 attraverso le seguenti fasi: prova eliminatoria, prova semifinale e prova finale.

Il concorrente dovrà presentare 6 brani tratti da opere liriche (i brani tratti da operette, da zarzuela e/o da oratori NON verranno accettati), di cui 4 in lingua italiana e 2 in altra lingua, e 2 brani tratti dal repertorio cameristico e/o dal repertorio di musica sacra. Il candidato dovrà includere nella lista i due brani scelti per la registrazione video. La lista completa di tutti i brani per preselezione e selezioni dovrà essere inserita nel form di iscrizione.

Tutti i brani dovranno essere cantati rigorosamente in lingua originale. La Commissione esaminatrice ha la possibilità di ascoltare in tutto o in parte i brani richiesti, nonché di limitare l’audizione ad una parte del programma previsto.

Il concorrente dovrà provvedere a fornire all’atto dell’audizione gli spartiti dei brani prescelti, che verranno eseguiti al pianoforte da un Maestro Collaboratore dell’Accademia del Teatro alla Scala.
È espressamente vietata la facoltà del concorrente di farsi accompagnare al pianoforte da un proprio Maestro accompagnatore.

Per maggiori dettagli si raccomanda la lettura attenta della brochure del corso.

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

Tutta la procedura deve essere completata entro e non oltre il 19 maggio 2023


REGISTRAZIONE E/O LOGIN ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione gratuita oppure il login alla piattaforma di iscrizioni YAP Tracker

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Una volta effettuato il login, compilare la domanda di ammissione presente alla pagina
https://www.yaptracker.com/applications/teatro-alla-scala-academy-2023.

La domanda dovrà essere completata con questi allegati:
  • curriculum vitae dettagliato e controfirmato, come descritto in brochure;
  • copia del documento di identità;
  • certificazioni degli studi (o autocertificazione; a tal proposito, si prega di leggere attentamente la brochure);
  • 2 recenti fotografie, una a mezzo busto e una a figura intera;
  • 2 link a registrazioni video in cui il candidato interpreta due arie d’opera (non da operetta, né da zarzuela e né da oratorio) di differenti autori, di cui almeno una in lingua italiana. Per ogni dettaglio, si prega di leggere con attenzione la brochure del corso.

Possono anche essere allegati, ma non sono obbligatori, certificazioni degli eventuali piazzamenti in uno dei primi tre posti in concorsi vocali solistici di rilevanza nazionale o internazionale e lettere di referenza.

Infine, sarà richiesto di versare direttamente online la quota di iscrizione di 85 €.

ISCRIVITI ORA

Con il sostegno di

Si ringraziano:
Fondazione Nando ed Elsa Peretti in memoria della dr.ssa Schmucker, Fondazione Rocca, Hildegard Zadek Foundation, Techbau, Luigi e Patrizia Staffico, Aline Foriel-Destezet, Liliana Gallo Montarsolo in memoria di Paolo Montarsolo.