Moduli e docenti principali
- Tecnica vocale e interpretativa (Luciana D’Intino - Responsabile
Didattico)
- Masterclass (Gregory Kunde - altri nomi saranno resi noti a partire da maggio 2021)
- Studio dei ruoli (Beatrice Benzi, Nelson Guido Calzi,
Michele D’Elia, Federica Falasconi,
Umberto Finazzi, Jeong Un Kim, Paolo
Spadaro Munitto, Vincenzo Scalera,
Ulisse Trabacchin, Paolo Troian, James
Vaughan)
- Arte scenica (Marina Bianchi)
- Movimento (Emanuela Tagliavia)
- Italiano per stranieri (Alessia Benenti)
- Dizione francese (Francine Garino)
- Dizione tedesca (Reinhard Nill)
Saranno svolti nel corso del biennio seminari specialistici sulla musica vocale da camera, sul repertorio liederistico, sul repertorio barocco.
L’elenco dei docenti e dei moduli didattici può subire variazioni.
Durata
24 mesi
Dal 4 ottobre 2021 al
30 settembre 2023.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
Il corso è aperto solo a maggiorenni nati a partire da 1 gennaio 1991.
Inoltre, il candidato dovrà necessariamente essere in possesso di diploma accademico in canto acquisito presso un Conservatorio
di Musica o un Istituto Musicale pareggiato; nel caso di studi compiuti presso una scuola musicale
privata o presso un insegnante privato, il Direttore o
l’insegnante, sotto la propria responsabilità, dovranno
rilasciare dichiarazione di idoneità dell’allievo.
Programma di selezione
Le prove di selezione a Milano si svolgeranno attraverso le seguenti
fasi: prova eliminatoria, prova semifinale e prova finale.
Il concorrente dovrà presentare, coerentemente con l’elenco
proposto sulla domanda d’iscrizione, 6 brani tratti da opere liriche
(i brani tratti da operette o da oratori NON verranno accettati), di cui
4 in lingua italiana e 2 in altra lingua, e 2 brani tratti dal repertorio
cameristico e/o dal repertorio di musica sacra. Il candidato dovrà
includere nella lista i due brani scelti per la registrazione video.
Tutti i brani dovranno essere cantati rigorosamente in lingua
originale.
Nella prova eliminatoria il concorrente dovrà eseguire a memoria
due brani d’opera, di cui uno a propria scelta e uno scelto dalla
Commissione esaminatrice in base al programma presentato.
La Commissione esaminatrice si riserva la possibilità di limitare
l’audizione ad un solo brano.
Nella prova semifinale il concorrente dovrà eseguire a memoria un
brano cameristico o di musica sacra e un brano d’opera entrambi
scelti dalla Commissione esaminatrice. I candidati che risulteranno
ammessi alla prova finale sosterranno poi una lettura musicale
a prima vista di media difficoltà, una prova di abilità scenica e un
colloquio motivazionale.
Nella prova finale, il concorrente dovrà eseguire due brani d’opera
scelti dalla Commissione esaminatrice.
La Commissione ha la possibilità di ascoltare in tutto o
in parte i brani richiesti, nonché di limitare l’audizione ad una parte
del programma previsto.