parrucche di scena - Le convenienze e inconvenienze teatrali - Accademia Scala
Corso per parruccaio

HIGHLIGHTS

01.

VERSATILITÀ

Le competenze acquisite si applicano in tutti gli ambiti dello spettacolo - teatro d’opera, balletto, prosa, cinema, televisione - ma anche nella fotografia, nella moda, nella pubblicità e nel settore degli eventi.

02.

PRATICA COSTANTE

Gli allievi non solo seguono gli allestimenti nei Laboratori di scenografia del Teatro alla Scala, ma vengono incaricati di ideare e realizzare progetti specifici autonomi.

03.

STAGE

L’esperienza di stage individuale (300 ore ogni anno) ha luogo presso i più importanti enti teatrali, in Italia e all’estero.

04.

TEATRO ALLA SCALA

Gli allievi del Corso di scenografia teatrale lavorano quotidianamente al fianco dei professionisti del Teatro alla Scala, per la produzione degli spettacoli in cartellone: un'occasione di formazione - ai più alti livelli - unica ed esclusiva.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Edizione 2023/25

Moduli didattici e docenti principali
- Tecniche di laboratorio(esperienze pratiche in laboratorio): scenografia pittura, scultura, elaborazione attrezzeria (Emanuela Finardi, Sergio Mariotti, Roberto Panza, Pietro Renga, Costanzo Zanzarella)
- Tecniche di elaborazione del costume (esperienze pratiche in laboratorio): tecniche pittoriche su stoffa, decorazione del tessuto, metodi di tintura e di invecchiamento, tecniche di ricamo, creazione di gioielli (Clara Sarti)
- Illuminotecnica (Angelo Linzalata)
- Allestimento scenico (Stefania Cavallin)
- Il costume per lo spettacolo (Maria Chiara Donato)
- AutoCad (Lorenzo Lento)
- Photoshop (Beatrice Laurora)
- Teoria e tecnica del linguaggio video (Vinicio Bordin)
- Informatica applicata alla scenografia (Gianluca Dentici)
- Videomapping (Mattia Diomedi)
- Introduzione al teatro musicale (Andrea Massimo Grassi)
- Guida all’ascolto (Fabio Sartorelli)
- Sicurezza sul lavoro (Sergio Tasca)
- Lingua inglese (Polly James)
- Contrattualistica (Piergiuseppe Sciotti)
- Autoimprenditorialità (Gianfranco Daniele)
- Team building per la formazione (Valeria Miglio)
- Orientamento professionale (Sarah Dominique Orlandi e Staff Accademia Teatro alla Scala)

L'elenco può subire variazioni.
Durata e frequenza
Il corso ha durata biennale.
Il primo anno si svolgerà dal 16 ottobre 2023 al 26 luglio 2024, mentre il secondo anno prenderà il via a settembre 2024 e terminerà il 31 luglio 2025.
Per esigenze didattiche, la data prevista per la chiusura del corso e per l’esame finale potrebbe essere posticipata al mese di dicembre 2025.
Requisiti indispensabili per l’ammissione
- Età compresa fra i 18 e i 28 anni;
- possesso di Diploma accademico di primo livello;
- buona capacità nella progettazione della scenografia e del costume;
- buona conoscenza delle tecniche pittoriche e delle tecniche di elaborazione attrezzeria e costume;
- buona conoscenza delle tecniche di scultura.
Agevolazioni
Borse di studio, esoneri dal pagamento della retta di frequenza e prestiti d’onore, insieme ad altre forme di agevolazione, consentono agli studenti di affrontare un percorso di studi contraddistinto da indiscussa qualità artistica e da uno stretto contatto con il mondo del lavoro.

Borsa di studio. Sono disponibili, per gli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda, una o più borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione.
Le richieste potranno essere presentate solo dagli allievi il cui ISEE sia pari o inferiore a 20.000,00 euro. Le modalità di richiesta della borsa di studio saranno specificate in un apposito bando, che verrà trasmesso a tutti gli ammessi dopo gli esiti delle selezioni.

Prestiti per merito e prestiti d’onore. Grazie alla collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su altre forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.

Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.didattica@accademialascala.it
Modalità e programma di selezione
Per essere ammessi al corso è necessario superare una prova di selezione così articolata:

- preselezione, attraverso la spedizione cartacea o consegna amano nella sede dell’Accademia Teatro alla Scala di due tavole (una con tema scenografico, l’altra con tema costume su un titolo a piacere del repertorio operistico o di balletto);
- prova pratica, a cui si accede solo dopo che sono state valutate ammissibili le tavole inviate e che consiste in un disegno dal vero a scelta tra scenografia, costume, scultura, attrezzeria;
- un colloquio individuale, a cui si viene ammessi solo dopo aver superato la prova pratica, teso a verificare le esperienze professionali, nonché le motivazioni, le attitudini e le aspettative nei confronti del corso.

La prova pratica si svolgerà indicativamente il 7 settembre 2023 presso la sede dell’Accademia Teatro alla Scala, in via Santa Marta 18 a Milano. Il colloquio si svolgerà indicativamente il 14 settembre 2023 presso i Laboratori Scala Ansaldo, in via Bergognone 34 a Milano.

Scarica qui il programma delle selezioni.

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

L'iscrizione deve essere completata entro e non oltre il 10 luglio 2023.


REGISTRAZIONE E/O LOGIN ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia, alla pagina iscrizioni.accademialascala.it
Si raccomanda di inserire i dati in modo accurato; l’indirizzo e-mail e la password diventeranno le credenziali di Login [username e password] che consentiranno di accedere all’area anche in seguito. In questa fase sarà proposta anche l’informativa privacy. Se si disponesse già di un account, effettuare direttamente il login.

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Procedere all’inserimento dei dati.
Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”.

Successivamente, sarà richiesto di allegare anche i seguenti documenti:
  • curriculum vitae dettagliato e controfirmato, come indicato nella brochure del corso;
  • 1 fototessera digitale;
  • copia del documento di identità;
  • certificazione del titolo di studi (o autocertificazione della data di discussione della tesi; a tal proposito si raccomanda di leggere attentamente la brochure).

Infine, sarà richiesto di versare direttamente online la quota di iscrizione di 85 €, con carta di credito/debito o bonifico online.
Al termine, scaricare il riepilogo finale, firmarlo e ricaricarlo nell'apposito spazio. Con l'upload del riepilogo l'iscrizione sarà conclusa e arriverà direttamente alla Segreteria Didattica. In brochure sono descritte tutte le fasi successive.

ISCRIVITI ORA

Si ringrazia:
Fondazione Banca Popolare di Milano