parrucche di scena - Le convenienze e inconvenienze teatrali - Accademia Scala
Corso per parruccaio

HIGHLIGHTS

01.

PLACEMENT

Il tasso di placement, rilevato 6 mesi dopo il termine del corso, è dell'89%!
Le competenze acquisite si applicano in tutti gli ambiti dello spettacolo - teatro d’opera, musical, balletto, prosa, cinema, televisione - ma anche nella fotografia, nella moda e nel settore degli eventi.

02.

TEATRO ALLA SCALA

Avere come docenti i professionisti del Teatro alla Scala e poter studiare sul palcoscenico e dietro le quinte di uno dei più grandi teatri del mondo è un’occasione unica.

03.

ON THE JOB

L’esperienza di stage individuale ha luogo presso i più importanti enti teatrali, in Italia e all’estero.

04.

PRODOTTI ESCLUSIVI

Gli allievi vengono dotati di materiali e prodotti di altissimo livello professionale.

05.

PORTFOLIO E AUTOPROMOZIONE

Agli allievi verrà offerta la consulenza di uno dei docenti del Corso di foto, video e new media per la preparazione del proprio portfolio. Inoltre, è stato introdotto il modulo di personal branding per consentire l'apprendimento di quanto necessario all'autopromozione.

06.

PRATICA COSTANTE

Gli allievi svolgono un’intensa attività pratica non solo in aula, ma anche in reali contesti professionali, realizzando progetti di trucco e acconciatura per gli artisti dell’Accademia impegnati in produzioni d’opera e balletto.

07.

VERSATILITÀ

Le competenze acquisite si applicano in tutti gli ambiti dello spettacolo - teatro d’opera, musical, balletto, prosa, cinema, televisione - oltre che in quello della fotografia, della moda e degli eventi.

08.

COMMISSARIO ESTERNO

La commissione dell’esame finale sarà composta dai docenti principali del corso e da un professionista del settore quale commissario esterno.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Edizione 2023/24

Moduli didattici
- Tecniche di trucco correttivo e beauty (Mara Casasola)
- Tecniche di trucco teatrale e per lo spettacolo (Sofia Motta)
- Barba e posticci (Gherardo Filistrucchi)
- Tecniche di acconciatura e acconciatura storica (Michele Tiano e professionisti del settore)
- Tecniche di effetti speciali (Roberto Mestroni)
- Introduzione al body painting e all’airbrush (Professionisti del settore)
- Storia del costume (Luca Morando)
- Guida all’ascolto (Fabio Sartorelli, Vito Lentini)
- Introduzione al teatro musicale (Andrea Massimo Grassi, Umberto Bellodi, Filippo Toppi)
- Teoria del colore e armocromia (Professionisti del settore)
- Cosmetologia (Elisabetta Casale)
- Capacità relazionali (Rita Cannata, Lucilla Mazzucchelli)
- Team building (Jacopo Guarneri)
- Contrattualistica e autoimprenditorialità (Rita Cannata)
- Sicurezza sul lavoro (Sergio Tasca)
- Esercitazioni pratiche guidate (Cristina Davite, Federica Domestici, Camilla Passavini)
- Elementi di fotografia per il portfolio (Laura Ferrari)
- Anatomia artistica (Silvia Cerioli e professionisti del settore)
- Lingua inglese (Polly James)
- Personal branding (Professionisti del settore)
- Project work

L’elenco può subire variazioni.
Docenti
- Umberto Bellodi, coordinatore Accademia Teatro alla Scala
- Rita Cannata, specialista HR
- Elisabetta Casale, cosmetologa
- Mara Casasola, make-up artist Reparto Trucco e Parrucco Teatro alla Scala
- Silvia Cerioli, mock-up artist
- Gianfranco Daniele, consulente per le imprese
- Cristina Davite, truccatore effettista
- Federica Domestici, make-up artist Reparto Trucco e Parrucco Teatro alla Scala
- Laura Ferrari, fotografa di scena, esperta di elaborazione digitale
- Gherardo Filistrucchi, parruccaio
- Andrea Massimo Grassi, musicista e docente Accademia Teatro alla Scala
- Jacopo Guarneri, coordinatore Accademia Teatro alla Scala
- Polly James, docente di inglese madrelingua
- Vito Lentini, storico del balletto
- Roberto Mestroni, truccatore effettista
- Lucilla Mazzucchelli, psicologa
- Luca Morando, costumista
- Sofia Motta, make-up artist
- Camilla Passavini, make-up artist Reparto Trucco e Parrucco Teatro alla Scala
- Fabio Sartorelli, musicologo
- Sergio Tasca, formatore settore sicurezza
- Michele Tiano, vice responsabile Reparto Trucco e Parrucco Teatro alla Scala
- Filippo Toppi, coordinatore Accademia Teatro alla Scala

L'elenco può subire variazioni.
Durata e frequenza
Il corso si svolgerà dal 14 novembre 2023 al 31 luglio 2024.
La frequenza è obbligatoria, 5 giorni a settimana fra il lunedì e il venerdì, indicativamente dalle 9 alle 18.
Alcune lezioni teoriche potrebbero essere proposte online.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Età compresa fra i 18 e i 35 anni;
- essere in possesso di almeno un titolo di istruzione di secondo ciclo (diploma professionale o diploma di istruzione secondaria superiore).
Borse di studio e agevolazioni
Borse di studio, esoneri dal pagamento della retta di frequenza e prestiti d’onore, insieme ad altre forme di agevolazione, consentono agli studenti di affrontare un percorso di studi contraddistinto da indiscussa qualità artistica e da uno stretto contatto con il mondo del lavoro.

Borsa di studio. Sono disponibili, per gli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda, una o più borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione. Le richieste potranno essere presentate solo dagli allievi il cui ISEE sia pari o inferiore a 20.000,00 euro. Le modalità di richiesta della borsa di studio saranno specificate in un apposito bando (al termine delle selezioni).
Prestiti per merito e prestiti d’onore. Grazie alla collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su altre forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.

Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.didattica@accademialascala.it
Modalità e programma di selezione
Per essere ammessi al corso è necessario superare una prova di selezione così articolata:
- un test scritto, volto a valutare le conoscenze base di trucco e acconciatura teatrale;
- due prove pratiche, una di trucco su modella/ o, l’altra di acconciatura su poupette;
- un colloquio individuale, teso a verificare le motivazioni, le attitudini e le aspettative del candidato.

Sono previste due sessioni di selezione nel 2023, una fra il 16 e il 17 maggio e una fra il 5 e il 6 ottobre.
Chi si iscrive alla prima sessione e supera la selezione, avrà uno sconto sulla retta di frequenza.
Chi non supera la prima sessione può ripresentarsi alla seconda, perdendo il diritto allo sconto.

Scarica qui il programma delle selezioni.

Workshop propedeutico
L’Accademia propone un Workshop propedeutico di una settimana, condensato anche in una proposta di un solo weekend:
FORMULA WEEKEND
l'11 e il 12 marzo 2023

FORMULA SETTIMANALE
dal 10 al 14 luglio 2023

Per maggiori informazioni e per iscrizioni, visitare la pagina del workshop di trucco e acconciatura teatrale.

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

Tutta la procedura deve essere completata entro e non oltre il:
28 aprile, per partecipare alle selezioni di maggio
20 settembre, per partecipare alle selezioni di ottobre


REGISTRAZIONE E/O LOGIN ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia, alla pagina iscrizioni.accademialascala.it
Si raccomanda di inserire i dati in modo accurato; l’indirizzo e-mail e la password diventeranno le credenziali di Login [username e password] che consentiranno di accedere all’area anche in seguito. In questa fase sarà proposta anche l’informativa privacy.

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Una volta registrati, effettuare il login e procedere all’inserimento dei dati.
Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”.

Successivamente, sarà richiesto di allegare anche i seguenti documenti:
  • curriculum vitae dettagliato e controfirmato, come descritto in brochure;
  • copia del documento di identità;
  • certificazioni degli studi (o autocertificazione; a tal proposito, si prega di leggere attentamente la brochure);
  • 1 fototessera digitale.

Infine, sarà richiesto di versare direttamente online la quota di iscrizione di 85 €, con carta di credito/debito o bonifico online.
Al termine, scaricare il riepilogo finale, firmarlo e ricaricarlo nell'apposito spazio.
Con l'upload del riepilogo l'iscrizione sarà conclusa e arriverà direttamente alla Segreteria Didattica. In brochure sono descritte tutte le fasi successive.

ISCRIVITI ORA

Si ringrazia:
Fondazione Rocca


Il corso è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it