Borse di studio, esoneri dal pagamento della retta di frequenza e prestiti d’onore, insieme ad altre forme di agevolazione, consentono agli studenti di affrontare un percorso di studi contraddistinto da indiscussa qualità artistica e da uno stretto contatto con il mondo del lavoro.
Borsa di studio: saranno messe a disposizione,
compatibilmente con i fondi che Regione Lombardia
concederà, borse di studio per gli studenti ritenuti idonei
alla selezione che ne faranno domanda (Borse di studio
DSU).
Le modalità di richiesta della borsa di studio sono
specificate nel
bando, scaricabile cliccando qui. La richiesta va inoltrata compilando l'apposito
modulo (scaricalo qui).
Le borse vengono
assegnate annualmente agli studenti con determinati
requisiti di reddito, con riferimento all’indicatore della
situazione economica per prestazioni universitarie (ISEE),
a condizione che siano in regola con i CFA richiesti. Esse
saranno assegnate solamente a seguito delle regolari
rimesse da parte di Regione Lombardia.
L’Accademia Teatro alla Scala potrà inoltre mettere a
disposizione borse di studio a copertura parziale o totale
della quota di partecipazione, agli studenti ritenuti idonei alla
selezione che ne faranno domanda.
Prestiti per merito e prestiti d’onore: in collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su altre forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.trienniodanza@accademialascala.it