grand jetè
Corsi per ballerini professionisti
Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea

HIGHLIGHTS

01.

FORMAZIONE GLOBALE

Il corso garantisce una formazione ampia e articolata, consentendo di approfondire la metodologia adottata nella Scuola di Ballo scaligera e di acquisire competenze nella didattica della danza.

02.

ECCELLENZA SCALIGERA

Il corpo docente è costituito dagli insegnanti della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.

03.

TIROCINIO COSTANTE

Fondamentale nel programma di studi è il tirocinio, che attraverso un percorso di affiancamento agli insegnanti della Scuola di Ballo e praticantato con gli allievi, permette agli studenti di sperimentare quotidianamente sul campo quanto appreso.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Anno accademico 2023-24

Durata e frequenza
Il corso ha durata triennale.
Ogni annualità inizia in ottobre e termina in giugno, per un totale di 4500 ore (= 180 crediti). L'impegno annuale richiesto agli allievi è di 1500 ore (= 60 crediti).

Le sessioni di esame si terranno nei mesi di luglio, settembre e gennaio.
La frequenza del corso è obbligatoria in misura non inferiore all’80% della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale.
Calendario didattico
Scarica qui il calendario del trimestre ottobre-dicembre 2023:
- PRIMO ANNO
- SECONDO ANNO
- TERZO ANNO
Borse di studio e agevolazioni
Borse di studio, esoneri dal pagamento della retta di frequenza e prestiti d’onore, insieme ad altre forme di agevolazione, consentono agli studenti di affrontare un percorso di studi contraddistinto da indiscussa qualità artistica e da uno stretto contatto con il mondo del lavoro.

Borsa di studio: saranno messe a disposizione, compatibilmente con i fondi che Regione Lombardia concederà, borse di studio per gli studenti ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda (Borse di studio DSU).
Le modalità di richiesta della borsa di studio sono specificate nel bando, scaricabile cliccando qui. La richiesta va inoltrata compilando l'apposito modulo (scaricalo qui).

Le borse vengono assegnate annualmente agli studenti con determinati requisiti di reddito, con riferimento all’indicatore della situazione economica per prestazioni universitarie (ISEE), a condizione che siano in regola con i CFA richiesti. Esse saranno assegnate solamente a seguito delle regolari rimesse da parte di Regione Lombardia.

L’Accademia Teatro alla Scala potrà inoltre mettere a disposizione borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione, agli studenti ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda.

Prestiti per merito e prestiti d’onore: in collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su altre forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.trienniodanza@accademialascala.it

Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Diploma di istruzione secondaria superiore o titolo di studio equipollente;
- otto anni di studio della danza classico-accademica.
Prova di ammissione
Per essere ammessi al corso è necessario superare una prova così articolata:
PRIMA FASE
Prova teorico-pratica: lezione di gruppo di danza classico-accademica di medio livello. È necessario presentarsi con abbigliamento consono a una lezione di danza, con scarpe da mezza punta o da maestra/o.
Gli argomenti su cui verterà la prova sono dettagliati nella brochure del corso.

SECONDA FASE
Colloquio motivazionale.

Sono previste due sessioni di selezione nel 2023, la prima il 28 o il 29 marzo, la seconda il 27 o il 28 settembre. Le selezioni si terranno online.
Chi si iscrive alla sessione di marzo e supera la selezione avrà uno sconto sulla retta di frequenza.
Chi non supera la selezione in marzo può ripresentarsi in settembre, perdendo il diritto allo sconto.
Studenti stranieri
Gli studenti stranieri candidati alle selezioni devono necessariamente richiedere il visto per il permesso di soggiorno attraverso il portale Universitaly.
Erasmus+
La Commissione Europea ha approvato la Erasmus Charter for Higher Education dell'Accademia Teatro alla Scala, il documento che consente di partecipare alle iniziative internazionali e di competere per i finanziamenti del nuovo Programma ERASMUS + per Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport.

Puoi scaricare qui la Carta ECHE e l'Erasmus Policy Statement.
Docenti e contatti
Benedetti Sara (sara.benedetti-ext@accademialascala.it)
Bondì Francesco (francesco.bondi-ext@accademialascala.it)
Colombini Amelia (amelia.colombini-ext@accademialascala.it)
Cuturi Romeo (cuturi@accademialascala.it)
De Bartolomeo Omar (omar.debartolomeo-ext@accademialascala.it)
De Cordova Federica (federica.decordova-ext@accademialascala.it)
Duccoli Delia (delia.duccoli-ext@accademialascala.it)
Fabbrucci Letizia (fabbrucci@accademialascala.it)
Filistovich Inessa (inessa.filistovich-ext@accademialascala.it)
Lentini Vito (vito.lentini-ext@accademialascala.it)
Maniscotti Lucrezia (lucrezia.maniscotti-ext@accademialascala.it)
Martinez Camacho Grettel (grettel.martinezcamacho-ext@accademialascala.it)
Nikonov Leonid (nikonov@accademialascala.it)
Nikonova Tatiana (nikonova@accademialascala.it)
Olkhovaya Anna (anna.olkhovaya-ext@accademialascala.it)
Pedroni Francesca (francesca.pedroni-ext@accademialascala.it)
Porcelluzzi Gerardo (gerardo.porcelluzzi-ext@accademialascala.it)
Rossitto Giulia (rossitto@accademialascala.it)
Sarrote Sophie (sophie.sarrote-ext@accademialascala.it)
Sartorelli Fabio (fabio.sartorelli-ext@accademialascala.it)
Scala Elisa (scala@accademialascala.it)
Stroppa Antonella (stroppa@accademialascala.it)
Tagliavia Emanuela (tagliavia@accademialascala.it)
Tambone Biagio (biagio.tambone-ext@accademialascala.it)
Vismara Paola (vismara@accademialascala.it)
Elenco insegnamenti e programmi didattici
Scarica qui l'elenco degli insegnamenti con i relativi titolari.
I programmi didattici del 2023-24 saranno presto disponibili.
Servizi per gli studenti
- Biblioteca
- Orientamento
- Mensa
- Convenzioni
-
Shop

Archivio documenti

Borse di studio
Documentazione pubblicata nel 2022:
- Bando
- Graduatoria definitiva
- Graduatoria definitiva rettificata al 27 aprile 2023.

Documentazione pubblicata nel 2021:
- Bando
- Graduatoria definitiva.

Documentazione pubblicata nel 2020:
- Bando
- Graduatoria definitiva.

Documentazione pubblicata nel 2019:
- Bando
- Graduatoria definitiva.

ISCRIZIONI 2023-24 CHIUSE

Il prossimo bando sarà online indicativamente a fine anno.