Piano di studi e docenti
- Loreta Alexandrescu, Amelia Colombini, docenti di danza classico-accademica presso la Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala
- Sara Benedetti, fisioterapista, presso il Teatro alla Scala e la Scuola di Ballo
- Omar De Bartolomeo, medico chirurgo e ortopedico, presso il Teatro alla Scala e la Scuola di Ballo
- Inessa Filistovich, maestro accompagnatore e docente di musica
- Marco Paderni, maestro accompagnatore presso la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
- Francesca Pedroni, storico e critico di danza e balletto
- Delia Duccoli, psicologa, psicoterapeuta e insegnante di Psicologia Generale all’Humanitas University - Fondazione ISTUD
- Vito Lentini, critico di danza e balletto e docente di filosofia e scienze umane.
Durata
Il corso ha durata triennale, da ottobre a giugno, per un totale di 4500 ore (= 180 crediti); l'impegno annuale richiesto agli allievi è di 1500 ore (= 60 crediti).
Le sessioni di esame si terranno nei mesi di luglio e settembre di ciascun anno accademico.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Maggiore età;
- diploma di istruzione secondaria superiore o titolo di studio equipollente.
Programma di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione, che consiste in una prova teorica e pratica sulle tecniche di base di danza classico-accademica e in un colloquio motivazionale.
Agevolazioni
Saranno messe a disposizione, compatibilmente con i fondi che Regione Lombardia concederà, borse di studio per gli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda (Borse di studio DSU).
Le modalità di richiesta della borsa di studio saranno specificate nell’apposito bando. Le borse vengono assegnate annualmente agli allievi con determinati requisiti di reddito con riferimento all’indicatore della situazione economica per prestazioni universitarie (ISEE) a condizione che siano in regola con i CFA richiesti.
Esse saranno assegnate solamente a seguito delle regolari rimesse da parte di Regione Lombardia.
L’Accademia Teatro alla Scala potrà inoltre mettere a disposizione borse di studio, a copertura parziale o totale della quota di partecipazione, agli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda.
E’ prevista anche la possibilità di accedere al finanziamento denominato “Prestito d’onore” (a condizioni agevolate) erogato da un Istituto bancario.