aula fundraising accademia executive master
Master executive in sponsoring e fundraising per arte e spettacolo

Vuoi conoscere tutti i dettagli del workshop?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Edizione 2023

Moduli e docenti principali
- Introduzione alle figure professionali dello spettacolo dal vivo (Umberto Bellodi, Coordinatore Dipartimento Palcoscenico, Fondazione Accademia Teatro alla Scala)
- Assetti istituzionali degli enti produttivi e/o ospitanti (Mariano Festa, Rapporti istituzionali, Fondazione Teatro alla Scala; Valentina Marini, Presidente A.I.D.A.P. / Direttore Spellbound Contemporary Ballet/ Direttore Artistico Fuori Programma Festival/ Co/Direttore, Teatro Biblioteca Quarticciolo; Barbara Minghetti, Direttrice della programmazione Teatro Sociale di Como Aslico)
- Storia del balletto (Fabio Sartorelli, Musicologo)
- Organizzazione e produzione della danza (Roberto Giovanardi)
- La committenza della danza nei circuiti (Gilberto Santini, Direttore AMAT-Associazione Marchigiana Attività Teatrali; Professionisti del Teatro alla Scala)
- Amministrazione e contrattualistica della danza: Focus sul diritto d’autore (Domenico Barbuto, Direttore esecutivo dell’AGIS-Associazione Generale Italiana dello Spettacolo; Roberto Giovanardi; Professionisti del Teatro alla Scala)
- La distribuzione della danza in Italia e all’estero (Silvia Bevilaqua, Libera professionista; Patrizia Coletta, Presidente ADEP Associazione Danza Esercizio e Promozione tournée; Professionisti del settore)
- Visite e testimonianze: focus sul Dipartimento Danza, Visita del Teatro alla Scala, Testimonianze (Luigi Cristoforetti, Direttore Generale ed artistico di Aterballetto; Professionisti del settore)
- Prospettive future della danza: tavola rotonda moderata da Roberto Giovanardi con professionisti italiani ed internazionali del settore
Durata e frequenza
Il workshop si svolgerà dall'11 al 23 settembre 2023.
La frequenza è obbligatoria, da lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.
Requisito indispensabile per l'ammissione
- Maggiore età.
Per partecipare al workshop non è richiesta alcuna esperienza specifica nel settore.

COME ISCRIVERSI AL WORKSHOP

L'iscrizione deve essere completata entro e non oltre il 1 settembre 2023 (termine prorogato).
Iscrivendosi entro il 14 luglio, si otterrà uno sconto sulla quota di partecipazione.


REGISTRAZIONE E/O LOGIN ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia, alla pagina iscrizioni.accademialascala.it
Si raccomanda di inserire i dati in modo accurato; l’indirizzo e-mail e la password diventeranno le credenziali di Login [username e password] che consentiranno di accedere all’area anche in seguito. In questa fase sarà proposta anche l’informativa privacy.

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Una volta registrati, effettuare il login e procedere all’inserimento dei dati.
Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”.

Successivamente, sarà richiesto di allegare anche i seguenti documenti:
  • documento di identità;
  • curriculum vitae dettagliato e controfirmato;
  • 1 fototessera digitale.

Infine, sarà richiesto di versare direttamente online la quota di partecipazione, con carta di credito/debito o bonifico online.
Con l'upload del riepilogo dati finale, l'iscrizione sarà conclusa.

ISCRIVITI ORA