Moduli e docenti principali
- Tecniche di costruzione (Federica Domestici)
- Esercitazioni pratiche (Professionisti del settore)
- Tipologie di materiali (Professionisti del settore)
- Storia della parrucca (Luca Morando)
- Introduzione al teatro musicale (Andrea Massimo Grassi)
- Capacità relazionali (Rita Cannata)
- Autoimprenditorialità (Rita Cannata)
- Team building (Marta Aiello)
- Orientamento professionale (Marta Aiello)
- Contrattualistica (Gianfranco Daniele)
- Sicurezza sul lavoro (Sergio Tasca)
- Lingua inglese (Professionisti del settore).
L'elenco dei moduli didattici e dei docenti può subire variazioni.
Durata
Nove mesi, dall'8 novembre 2021 al 31 luglio 2022, per un totale di 450 ore di formazione.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
Maggiore età e obbligo scolastico assolto.
Programma di selezione
Per accedere al corso è necessario superare una prova di selezione che consiste in:
- un test scritto di carattere motivazionale;
- un colloquio individuale, teso a verificare le motivazioni, le attitudini e le aspettative del candidato.
Agevolazioni
Sono disponibili una o più borse di studio, a copertura parziale o
totale della quota di partecipazione, per gli allievi ritenuti idonei
alla selezione che ne faranno domanda.
È possibile, inoltre, accedere a un prestito a condizioni agevolate
denominato “prestito d’onore”, finalizzato al pagamento della retta ed
erogato da un Istituto Bancario.
Le modalità di richiesta della borsa di studio e del prestito d’onore
saranno specificate in un apposito bando.