Corso di sartoria teatrale
hairstyling
Workshop di trucco e acconciatura

HIGHLIGHTS

01.

PLACEMENT

Il tasso di placement, rilevato 6 mesi dopo il termine del corso, è del 100%!
Il parruccaio è una figura professionale particolarmente richiesta non solo nel settore teatrale, ma anche in quello cinematografico, in Italia e all’estero.

02.

FLESSIBILITA'

La frequenza a tempo pieno, concentrata in una settimana al mese, permette la conciliazione con altri impegni di studio o lavorativi.

03.

PRODOTTI ESCLUSIVI

A disposizione degli studenti vi sono materiali e prodotti di altissimo livello professionale.

04.

ONE TO ONE

Gli studenti sono seguiti dai docenti, massimi esperti del settore, in un rapporto di uno a uno.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

Edizione 2024/25

Moduli didattici
- Tecniche di costruzione (Federica Domestici)
- Esercitazioni pratiche (Professionisti del settore)
- Tipologie di materiali (Peggy Ansett)
- Storia della parrucca (Luca Morando)
- Introduzione al teatro musicale (Andrea Massimo Grassi)
- Capacità relazionali (Rita Cannata)
- Team building (Jacopo Guarneri)
- Orientamento professionale (Jacopo Guarneri)
- Contrattualistica e autoimprenditorialità (Gianfranco Daniele)
- Sicurezza sul lavoro (Sergio Tasca)
- Lingua inglese (Polly James)

L'elenco può subire variazioni.
Durata e frequenza
Il corso si svolgerà dal 13 novembre 2023 al 31 luglio 2024.
La frequenza è obbligatoria, 5 giorni al mese infrasettimanali, dalle 9 alle 18. Alcune lezioni teoriche potrebbero essere proposte online.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Maggiore età;
- obbligo scolastico assolto.
Agevolazioni
Grazie alla collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.

Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.didattica@accademialascala.it
Modalità e programma di selezione
Per accedere al corso è necessario superare una prova di selezione che consiste in un colloquio individuale, teso a verificare le motivazioni, le attitudini e le aspettative del candidato.

Scarica qui il programma delle selezioni.

Sono previste due sessioni di selezione nel 2023, una il 22 o il 23 maggio e una il12 o il 13 ottobre.
Chi si iscrive alla prima sessione e supera la selezione, avrà uno sconto sulla retta di frequenza.
Chi non supera la prima sessione può presentarsi alla seconda, perdendo il diritto allo sconto.

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

L'iscrizione deve essere completata entro e non oltre il:
28 aprile, per partecipare alle selezioni di maggio
20 settembre, per partecipare alle selezioni di ottobre


REGISTRAZIONE E/O LOGIN ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia, alla pagina iscrizioni.accademialascala.it
Si raccomanda di inserire i dati in modo accurato; l’indirizzo e-mail e la password diventeranno le credenziali di Login [username e password] che consentiranno di accedere all’area anche in seguito. In questa fase sarà proposta anche l’informativa privacy.

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Una volta registrati, effettuare il login e procedere all’inserimento dei dati.
Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”.

Successivamente, sarà richiesto di allegare anche i seguenti documenti:
  • curriculum vitae dettagliato e controfirmato;
  • 1 fototessera digitale.

Infine, sarà richiesto di versare direttamente online la quota di iscrizione di 85 €, con carta di credito/debito o bonifico online.
Al termine, scaricare il riepilogo finale, firmarlo e ricaricarlo nell'apposito spazio. Con l'upload del riepilogo l'iscrizione sarà conclusa e arriverà direttamente alla Segreteria Didattica. In brochure sono descritte tutte le fasi successive.

ISCRIVITI ORA