una modella indossa una parrucca stile Settecento realizzata dagli allievi del corso per parruccaio
Corso per parruccaio

HIGHLIGHTS

01.

CREATIVITÀ

Agli allievi viene richiesto non solo di riprodurre quanto dimostrato dal docente, ma anche di eseguire trucchi ed effetti a tema liberando la creatività.

02.

VERSATILITÀ

Le competenze acquisite si applicano in tutti gli ambiti dello spettacolo - teatro d’opera, balletto, prosa, cinema, televisione -, come nella fotografia, nella moda e nel settore degli eventi.

03.

PRODOTTI ESCLUSIVI

A disposizione degli studenti vi sono materiali e prodotti di altissimo livello professionale, che, grazie ad un nuovo modulo appositamente introdotto da questa edizione, saranno studiati e analizzati anche in teoria, per una maggiore padronanza da parte degli allievi di tutti gli “attrezzi del mestiere”.

04.

ATTIVITÀ PRATICA

Gli allievi svolgono un’intensa attività pratica, costantemente seguiti dallo staff del Corso, realizzando reali progetti di special make-up.

05.

TUTORING

Lo staff del corso è costantemente presente al fianco degli allievi, per seguirli nell’attività d’aula, sostenerli lungo il loro percorso e orientarli nel mondo del lavoro.

06.

COMMISSARIO ESTERNO

La commissione dell’esame finale sarà composta dai docenti principali del corso e da un professionista del settore quale commissario esterno.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Edizione 2023/24

Moduli didattici
- Tecniche di effetti speciali (Roberto Mestroni, Donatella Mondani, Cristina Davite)
- Tecniche di trucco (Camilla Passavini, Cristina Davitee)
- Storia del costume (Luca Morando)
- Introduzione al teatro musicale (Andrea Massimo Grassi, Filippo Toppi)
- Storia degli effetti speciali (Leonardo Cruciano)
- Anatomia artistica (Silvia Cerioli)
- Disegno per la scultura (Silvia Cerioli)
- Scultura (Roberto Mestroni)
- Tipologia di materiali (Elisabetta Casale, Sofia Erba)
- Capacità relazionali (Rita Cannata)
- Autoimprenditorialità (Rita Cannata)
- Team building (Jacopo Guarneri)
- Orientamento professionale (Jacopo Guarneri)
- Contrattualistica (Gianfranco Daniele)
- Sicurezza sul lavoro (Sergio Tasca)
- Elementi di fotografia per il portfolio (Laura Ferrari)
- Esercitazioni pratiche guidate (Cristina Davite)
- Inglese specialistico (Polly James)
- Personal branding (Professionisti del settore)
- Esercitazioni pratiche libere

L'elenco può subire variazioni.
Docenti
- Rita Cannata, specialista HR
- Elisabetta Casale, cosmetologa
- Silvia Cerioli, mock-up artist
- Leonardo Cruciano, truccatore effettista
- Gianfranco Daniele, consulente per le imprese
- Cristina Davite, truccatore effettista
- Sofia Erba, imprenditrice nel settore dei materiali
- Andrea Massimo Grassi, musicista e docente Accademia Teatro alla Scala
- Laura Ferrari, fotografa di scena, esperta di elaborazione digitale
- Jacopo Guarneri, coordinatore Accademia Teatro alla Scala
- Polly James, docente di inglese madrelingua
- Roberto Mestroni, truccatore effettista
- Donatella Mondani, truccatore effetista
- Luca Morando, costumista
- Camilla Passavini, make-up artist
- Sergio Tasca, formatore settore sicurezza
- Filippo Toppi, coordinatore Accademia Teatro alla Scala

L'elenco può subire variazioni.
Durata e frequenza
Il corso si svolgerà dal 21 novembre 2023 al 31 ottobre 2024.
La frequenza è obbligatoria, 5 giorni alla settimana dal lunedì al venerdì, indicativamente dalle 9 alle 18. Alcune lezioni teoriche potrebbero essere proposte online.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Età compresa fra i 18 e i 35 anni;
- essere in possesso di almeno un titolo di istruzione di secondo ciclo (diploma professionale o diploma di istruzione secondaria superiore).
Borse di studio e agevolazioni
Borse di studio, esoneri dal pagamento della retta di frequenza e prestiti d’onore, insieme ad altre forme di agevolazione, consentono agli studenti di affrontare un percorso di studi contraddistinto da indiscussa qualità artistica e da uno stretto contatto con il mondo del lavoro.

Borsa di studio. Sono disponibili, per gli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda, una o più borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione. Le richieste potranno essere presentate solo dagli allievi il cui ISEE sia pari o inferiore a 20.000,00 euro. Le modalità di richiesta della borsa di studio saranno specificate in un apposito bando (al termine delle selezioni).
Prestiti per merito e prestiti d’onore. Grazie alla collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su altre forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.

Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.didattica@accademialascala.it
Modalità e programma di selezione
Per accedere al corso è necessario superare una prova di selezione che consiste in:
- un test scritto, volto a valutare le conoscenze base sugli effetti speciali;
- un colloquio individuale, teso a verificare le motivazioni, le attitudini e le aspettative del candidato.

Scarica qui il programma delle selezioni.

Sono previste due sessioni di selezione nel 2023, una il 24 o il 25 maggio e una fra il 10 e l'11 ottobre.
Chi si iscrive alla prima sessione e supera la selezione, avrà uno sconto sulla retta di frequenza.
Chi non supera la prima sessione può ripresentarsi alla seconda, perdendo il diritto allo sconto.

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

L'iscrizione deve essere completata entro e non oltre il:
28 aprile, per partecipare alle selezioni di maggio
20 settembre, per partecipare alle selezioni di ottobre


REGISTRAZIONE E/O LOGIN ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia, alla pagina iscrizioni.accademialascala.it
Si raccomanda di inserire i dati in modo accurato; l’indirizzo e-mail e la password diventeranno le credenziali di Login [username e password] che consentiranno di accedere all’area anche in seguito. In questa fase sarà proposta anche l’informativa privacy.

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Una volta registrati, effettuare il login e procedere all’inserimento dei dati.
Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”.

Successivamente, sarà richiesto di allegare anche i seguenti documenti:
  • curriculum vitae dettagliato come indicato in brochure e controfirmato;
  • copia del titolo di studi conseguito (o autocertificazione; a tal proposito, si prega di leggere attentamente la brochure);
  • copia del documento di identità;
  • 1 fototessera digitale.

Infine, sarà richiesto di versare direttamente online la quota di iscrizione di 85 €, con carta di credito/debito o bonifico online.
Al termine, scaricare il riepilogo finale, firmarlo e ricaricarlo nell'apposito spazio.
Con l'upload del riepilogo l'iscrizione sarà conclusa e arriverà direttamente alla Segreteria Didattica. In brochure sono descritte tutte le fasi successive.

ISCRIVITI ORA

Si ringrazia:
Fondazione Nando ed Elsa Peretti in memoria della dr.ssa Schmucker

Il corso è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it