parrucche di scena - Le convenienze e inconvenienze teatrali - Accademia Scala
Corso per parruccaio

HIGHLIGHTS

01.

TEATRO ALLA SCALA

Studiare sotto la guida dei professionisti del Teatro alla Scala e assistere alle prove luci degli spettacoli in cartellone costituiscono un’esperienza unica.

02.

MULTIDISCIPLINARIETA'

Il corso consente di apprendere le molteplici abilità necessarie per progettare un sistema di illuminazione, inerenti alla fisica, all’elettrotecnica e all’architettura.

03.

PREPARAZIONE COMPLETA

Le competenze acquisite possono essere applicate nei vari campi in cui è necessario saper gestire la luce in modo dinamico ed efficace: spettacolo dal vivo, ma anche cinema, moda, eventi.

04.

PRATICA COSTANTE

L’attività pratica costituisce l’elemento fondante del percorso didattico: gli allievi si esercitano in aula e in reali contesti teatrali.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Edizione 2023/24

Moduli e docenti principali
- Illuminotecnica teatrale (Marco Filibeck, Fabio Rossi, Andrea Giretti)
- Progettazione illuminotecnica e allestimento scenico (Angelo Linzalata)
- Illuminotecnica teatrale - propedeutica (Mattia Carli)
- Illuminotecnica nel musical (Valerio Tiberi)
- Illuminotecnica televisiva (Daniele Savi)
- Illuminazione architettonica (Elisabetta Campanelli)
- Storia della luce in teatro (Professionisti del settore)
- Digitalizzazione e documentazione tecnica per uno spettacolo (Emanuele Agliati)
- Linguaggio DMX e programmazione di consolle luci (Emanuele Agliati)
- Vectorworks (Emanuele Agliati)
- Progettazione 3D (Ettore Fogliani)
- Elettrotecnica - propedeutica (Massimo Guerci)
- Elettrotecnica (pratica) (Professionisti del Teatro alla Scala)
- Esercitazioni pratiche (Staff Accademia)
- Tecnologia di consolle (Oscar Frosio e Valerio Tiberi)
- Tecniche di proiezione (Mattia Diomedi)
- Light Art (Paolo Calafiore)
- Illuminotecnica nel LIVE (Giovanni Pinna)
- Allestimento scenico (Ruggero Bellini)
- Educazione musicale (Andrea Massimo Grassi)
- Guida all’ascolto (Fabio Sartorelli)
- Sicurezza sul lavoro (Sergio Tasca)
- Orientamento professionale (Marco Pasotti)
- Contrattualistica (Gianfranco Daniele)
- Autoimprenditorialità (Rita Cannata)
- Introduzione ai linguaggi teatrali (Filippo Toppi)
- Incontri e testimonianze

L'elenco dei moduli e dei docenti può subire variazioni.
Durata e frequenza
Il corso si svolgerà dal 16 novembre 2023 a giugno 2024.
La frequenza è obbligatoria, dal lunedì al venerdì per un totale di sei ore al giorno.
Per esigenze didattiche, alcune esercitazioni pratiche possono occasionalmente svolgersi in orario serale e nelle giornate festive.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Età compresa fra i 18 e i 35 anni all'avvio del corso;
- diploma di Scuola secondaria di secondo grado;
- conoscenza base di Autocad 2D;
- conoscenza base di elettrotecnica e illuminotecnica;
- conoscenza base dell’applicazione della luce nel settore dello spettacolo.
Agevolazioni
Prestiti per merito e prestiti d’onore. In collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere inregola con il percorso di studi prescelto.

Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.didattica@accademialascala.it
Programma di selezione
Per essere ammessi al corso è necessario superare una prova di selezione così articolata:
- una prova scritta, con domande di verifica delle conoscenze base di illuminotecnica, scenotecnica ed elettrotecnica;
- un colloquio individuale, teso a verificare competenze trasversali, motivazioni e aspettative del candidato;
- un’analisi illuminotecnica di fotografie di scena.

Sono previste due sessioni di selezione nel 2023, una il 19 maggio e una nella settimana fra il 16 e il 19 ottobre.
Coloro che superano la selezione in maggio otterranno uno sconto sulla quota di frequenza. Chi non supera la prima sessione può ripresentarsi alla seconda, perdendo il diritto allo sconto.

Scarica qui il programma di selezione.
Workshop e fast track
Dall’8 al 18 maggio 2023, l’Accademia propone un Workshop propedeutico online.
Coloro che, al termine del workshop, otterranno una valutazione pari o superiore a 29/30 potranno essere ammessi al Corso per lighting designer senza dover sostenere le selezioni.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni, visitare la pagina del workshop.

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

L'iscrizione deve essere completata entro e non oltre:
il 28 aprile 2023, per partecipare alle selezioni di maggio
il 20 settembre 2023, per partecipare alle selezioni di ottobre.


REGISTRAZIONE E/O LOGIN ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia, alla pagina iscrizioni.accademialascala.it
Si raccomanda di inserire i dati in modo accurato; l’indirizzo e-mail e la password diventeranno le credenziali di Login [username e password] che consentiranno di accedere all’area anche in seguito. In questa fase sarà proposta anche l’informativa privacy. Se si disponesse già di un account, effettuare direttamente il login.

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Procedere all’inserimento dei dati.
Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”.

Successivamente, sarà richiesto di allegare anche i seguenti documenti:
  • curriculum vitae dettagliato e controfirmato, come indicato nella brochure del corso;
  • 1 fototessera digitale.

Infine, sarà richiesto di versare direttamente online la quota di iscrizione di 85 €, con carta di credito/debito o bonifico online.
Al termine, scaricare il riepilogo finale, firmarlo e ricaricarlo nell'apposito spazio. Con l'upload del riepilogo l'iscrizione sarà conclusa e arriverà direttamente alla Segreteria Didattica. In brochure sono descritte tutte le fasi successive.

ISCRIVITI ORA