Masterclass di strumento

HIGHLIGHTS

01.

ALLA SCALA

Lo stretto legame con il Teatro alla Scala consente agli allievi sia di partecipare attivamente agli spettacoli dell’Accademia inseriti nel cartellone scaligero sia di assistere alle prove e agli spettacoli della stagione lirico- sinfonica.

02.

ATTIVITA' PRATICA

Gli allievi svolgono un’intensa attività pratica, non soltanto in aula, ma anche in reali contesti professionali, divenendo parte attiva della produzione artistica del Dipartimento Musica dell’Accademia.

03.

PLACEMENT

L’esperienza maturata e le competenze acquisite costituiscono un indubbio valore aggiunto in sede di audizioni e concorsi. Le opportunità lavorative al termine del corso sono numerose: l’Accademia, il Teatro alla Scala o altre istituzioni musicali potranno offrire ai diplomati ulteriori contratti professionali.

04.

DOCENTI

Il corpo docente è costituito da affermati musicisti del Teatro alla Scala e di altre istituzioni musicali.

05.

PREPARAZIONE APPROFONDITA

La didattica prevede, in particolare, lo studio accurato della partitura e del libretto d’opera, lo sviluppo della tecnica pianistica, la ricerca pianistica del timbro orchestrale, lo sviluppo della capacità di ascolto del cantante per coadiuvarlo nello studio dello spartito, la cura del gesto, della postura e della capacità comunicativa nella tecnica di direzione, lo sviluppo di capacità critica per l’approfondimento musicale attraverso gli strumenti bibliografici.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

Edizione 2024/26

Moduli e docenti principali
Tecnica del pianista di sala
Beatrice Benzi, maestro collaboratore di sala del Teatro alla Scala
Paolo Spadaro Munitto, maestro collaboratore di sala del Teatro alla Scala, direttore d’orchestra
- Dalla partitura d'orchestra allo spartito canto/piano alla realizzazione pianistica
- Aspetti di tecnica pianistica
- Brani d'opera o opere complete fondamentali del repertorio italiano e francese

Tecnica del maestro collaboratore e prassi esecutiva
Umberto Finazzi, pianista di sala, docente di Prassi esecutiva e repertorio teatrale presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano, direttore musicale dell’Opera Studio Ticino Musica
- Dalla partitura d'orchestra allo spartito canto/piano alla realizzazione pianistica
- Arie e brani del repertorio operistico
- Aspetti stilistici, filologici, interpretativi e "di tradizione"

Tecnica del maestro suggeritore
Dante Mazzola, direttore d'orchestra, già maestro rammentatore del Teatro alla Scala
- Tecnica e pratica di direzione
- Tecnica e pratica nel suggerire
- Brani d'opera o opere complete fondamentali del repertorio italiano e francese

Tecnica del maestro del coro
Alberto Malazzi, direttore del Coro del Teatro alla Scala
- Brani del repertorio corale operistico e sacro
- Preparazione e conduzione del coro, dalle prove “a sezioni” al palcoscenico o alla sala da concerto
- Pianista accompagnatore del coro

Elementi di direzione - Tecnica di direzione della banda di palcoscenico
Bruno Nicoli, direttore d’orchestra, direttore dei complessi musicali di palcoscenico del Teatro alla Scala
- Teoria, tecnica e pratica di direzione

Repertorio operistico tedesco
James Vaughan, primo maestro di sala del Teatro alla Scala
- Aspetti di tecnica pianistica
- Arie e brani fondamentali del repertorio tedesco

Repertorio operistico russo
Yulia Levin, maestro collaboratore di sala e assistente del direttore presso Opernhaus Zürich, Salzburg Festival, Opéra de Lyon, Festival de Aix-en- Provence
- Arie e brani fondamentali del repertorio russo da Musorgskij a Čajkovskij a Rimskij-Korsakov a Šostakovic
- La pratica del maestro collaboratore di sala in teatro: la preparazione dei cantanti per i ruoli, le prove della compagnia di canto, l’assistenza al direttore d’orchestra
- L’accompagnamento in recital di canto

Repertorio rossiniano
Michele D’Elia, maestro accompagnatore, maestro collaboratore presso Rossini Opera Festival e altri teatri e istituzioni musicali
- Arie e brani fondamentali del repertorio rossiniano; aspetti tecnici, stilistici, filologici, interpretativi e “di tradizione”
- La realizzazione del recitativo secco
- L’accompagnamento in recital di canto

Lettura a prima vista
Beatrice Benzi, maestro collaboratore di sala del Teatro alla Scala
Paolo Spadaro Munitto, maestro collaboratore di sala del Teatro alla Scala, direttore d’orchestra

Lingua tedesca
Cristina Maruzzi, docente di lingua tedesca e inglese presso scuole di lingua, associazioni, istituti professionali; docente di lingua italiana per studenti stranieri del Progetto Erasmus presso l’Università Bocconi
- Grammatica
- Pronuncia
- Lettura; conversazione

Lingua italiana per stranieri
Alessia Benenti, docente di italiano per stranieri, formatrice e autrice
- Grammatica
- Pronuncia
- Lettura; conversazione

Strumenti bibliografici per il musicista
Andrea Massimo Grassi, musicista, musicologo e docente
- Ricerca e approfondimento storico, stilistico e interpretativo sulla musica, in particolare sull’opera
- Risorse cartacee: partiture, manoscritti, spartiti, edizioni, enciclopedie, libri, periodici, pubblicazioni, cataloghi, epistolari, saggistica ecc...
- Risorse web

Poetiche e stili del linguaggio musicale
Emanuele Ferrari, pianista concertista, musicologo, saggista, docente presso l’Università di Milano-Bicocca
- Lezioni-concerto interattive su celebri composizioni del repertorio pianistico classico e moderno, con analisi formale, approfondimento e indagine sui nessi tra le scelte formali adottate dai compositori e i loro messaggi di tipo etico, estetico, culturale, spirituale

Esercitazioni pratiche
Attività artistiche


L’elenco dei docenti e dei moduli didattici può subire variazioni.
Durata e frequenza
Il corso ha una durata di due anni.
Primo anno: dal 2 dicembre 2024 al 30 novembre 2025.
Secondo anno: dall’1 dicembre 2025 al 30 novembre 2026.

La frequenza è obbligatoria, dal lunedì al venerdì, indicativamente dalle 10:00 alle 18:30.
Per le attività pratiche e artistiche potrà essere richiesta la presenza anche in ore serali e nei giorni di sabato e domenica.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Età compresa fra i 18 e i 30 anni alla data di avvio del corso;
- Laurea di I livello del corso di pianoforte o di maestro collaboratore conseguita presso un Conservatorio di Musica o Istituto Musicale Pareggiato (o titolo equivalente rilasciato da Conservatori o Istituti musicali esteri).

La Commissione valuterà a suo insindacabile giudizio il rispetto dei requisiti per l’ammissione alla selezione.
Borse di studio e agevolazioni
In occasione delle attività pratiche e artistiche previste nel corso del biennio saranno offerti contratti di prestazione artistica e saranno erogate borse di studio, commisurate all’ effettiva presenza.
Inoltre, sono disponibili, per gli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda, una o più borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione. Le richieste potranno essere presentate solo dagli allievi il cui ISEE sia pari o inferiore a 20.000,00 euro.
Le modalità di richiesta della borsa di studio saranno specificate in un apposito bando, che verrà trasmesso a tutti gli ammessi DOPO gli esiti delle selezioni.

Prestiti d’onore per merito
Grazie alla collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.

Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.didattica@accademialascala.it
Modalità e programma di selezione
Per accedere al corso è necessario superare una prova di selezione che consiste in:
a) esecuzione al pianoforte, con accenno della parte cantata, di un brano a scelta come indicato nel programma delle selezioni.
La Commissione si riserva la facoltà di ascoltare parzialmente il programma presentato dal candidato.
b) Eventuale verifica delle competenze di base di direzione;
c) eventuale lettura a prima vista;
d) eventuale colloquio individuale.

Nella prima prova, si richiederà al candidato di eseguire al pianoforte, con accenno della parte cantata, un brano a scelta da ciascun gruppo di quelli seguenti:
Gruppo 1
Wolfgang A. Mozart
"Le nozze di Figaro", finale atto II, dall’entrata di Antonio (scena X, Allegro molto);
"Don Giovanni", finale atto I, da “Riposate, vezzose ragazze”.

Gruppo 2
Giuseppe Verdi
"Otello", atto I dall’inizio fino a “Roderigo, beviam” (escluso);
"Falstaff", atto II, duetto Falsaff/Ford, da otto battute prima di “Signore, v’assista il cielo!” fino a “Vado a farmi bello”.

Gruppo 3
Giacomo Puccini
"La bohème", atto I dall’inizio fino a “Chi è la? Benoit” (escluso);
"Madama Butterfly", atto I da “Bimba, bimba, non piangere” fino alla fine.

Gruppo 4
Wolfgang A. Mozart
"Die Zauberflöte", quintetto atto I;
Georges Bizet
"Carmen", quintetto atto II.


Si prevede una sola sessione di selezione nel 2024, che si terrà a partire indicativamente dal 16 ottobre. La convocazione, con data e orario precisi, sarà inviata a ciascun candidato via email dalla Segreteria didattica solamente dopo il termine per le iscrizioni.
Le prove si terranno a Milano, presso gli spazi dell’Accademia Teatro alla Scala (via Santa Marta, 18).

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

Tutta la procedura di iscrizione deve essere completata entro e non oltre il 2 ottobre 2024


REGISTRAZIONE E/O LOGIN ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione, o direttamente il login se già registrati per altri corsi, alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia, alla pagina iscrizioni.accademialascala.it
Si raccomanda di inserire i dati in modo accurato; l’indirizzo e-mail e la password diventeranno le credenziali di Login [username e password] che consentiranno di accedere all’area anche in seguito. In questa fase sarà proposta anche l’informativa privacy.

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Una volta registrati, effettuare il login e procedere all’inserimento dei dati.
Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”.

Successivamente, sarà richiesto di allegare anche i seguenti documenti:
  • curriculum vitae dettagliato e controfirmato;
  • diploma in pianoforte/certificazione degli studi (è possibile iscriversi alle selezioni allegando un'autocertificazione e facendo pervenire copia dell'originale in seguito. Tutti i dettagli sono descritti in brochure);
  • 1 fototessera digitale.

Infine, sarà richiesto di versare direttamente online la quota di iscrizione, pari a 100€, con carta di credito/debito o bonifico online.
Con l'upload del riepilogo dati finale, l'iscrizione sarà conclusa.

ISCRIVITI ORA