la classe degli insegnanti di danza alla sbarra
Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico

HIGHLIGHTS

01.

DOPPIO DIPLOMA

Gli allievi, al termine dell'ottavo anno, conseguono un diploma dalla doppia specializzazione, in danza classico-accademica e moderno-contemporanea.

02.

SCUOLA DELL'OBBLIGO

L’Accademia offre ai propri allievi l’opportunità di iscriversi a una Scuola secondaria di primo grado e a un Liceo coreutico, che hanno sede presso il Convitto Nazionale “Pietro Longone”. Il programma didattico è stato progettato ad hoc per gli allievi, pur rispondendo appieno ai piani ministeriali.

03.

ATTENZIONE ALLA SALUTE

Oltre a garantire la costante presenza di assistenti agli allievi e di fisioterapisti coadiuvati da un Medico Chirurgo Specializzato in Ortopedia, l’Accademia assicura il massimo impegno per tutti gli aspetti relativi alla salute e al benessere dei propri allievi grazie alla collaborazione con le eccellenze della sanità lombarda.

04.

ON STAGE

La Scuola di Ballo sin dai primi corsi affianca alle lezioni di tecnica classico-accademica un’intensa attività artistica in sale prestigiose in Italia e all’estero, in primis il Teatro alla Scala dove i migliori allievi partecipano ad alcuni dei titoli della stagione e sono protagonisti di spettacoli che vengono loro affidati interamente.

05.

INCONTRI

Negli anni più recenti si sono intensificati incontri e masterclass con coreografi e danzatori di fama internazionale. Fra i nomi più illustri, Kathryn Bennetts, Davide Bombana, Luigi Bonino, John Clifford, Claudia De Smet, Paul Dennis, Vladimir Derevianko, Yvan Dubreuil, Shirley Esseboom, Maina Gielgud, Nanette Glushak, Cynthia Harvey, Akram Khan, Monique Loudières, Piotr Nardelli, Patricia Neary, Pompea Santoro, Suki Schorer, Victor Ullate, Arlette van Boven, Francesco Ventriglia, Aaron Watkin, Jelko Yuresha.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Edizione 2023/24

Moduli e docenti principali
- Classico, punta, repertorio (Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Elisa Scala, Paola Vismara)
- Classico, repertorio, tecnica maschile, passo a due (Jean Philippe Halnaut, Walter Madau, Leonid Nikonov)
- Contemporaneo (Emanuela Tagliavia)
- Pilates (Antonella Stroppa)
- Fisioprevenzione (Sara Benedetti)
- Preparazione atletica (Romeo Cuturi)
- Storia della danza (Francesca Pedroni)
- Teoria e pratica musicale per la danza (Ferdinando Sulla)
- Storia della musica (Andrea Massimo Grassi)

Pianisti: Massimo Ciarella, Svetlana Chernova, Federico Costa, Gianna Eremeeva, Tomoko Murakoshi, Marco Paderni, Artan Tushi


Staff medico: Omar De Bartolomeo (Medico Chirurgo, Specialista in Ortopedia e Traumatologia PhD in Scienze Morfologiche), Sara Benedetti, Romeo Cuturi (Dr. in Fisioterapia)
Durata e frequenza
L'intero ciclo dura otto anni; i candidati vengono ammessi ad un solo anno scolastico.
Ogni singola annualità si svolge da settembre a giugno e al termine di ogni anno è previsto un esame di passaggio al corso successivo.

La frequenza è obbligatoria, dal lunedì al venerdì per i corsi dal 1° al 5° e dal lunedì al sabato per i corsi successivi.
Per i corsi 1°, 2° e 3° la frequenza è pomeridiana; per i corsi dal 4° al 7° la frequenza è indicativamente dalle 9 alle 15.30.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
Possono iscriversi all’esame di ammissione al 1° corso i candidati che frequentino la classe quinta della Scuola primaria nell’anno scolastico 2022/2023.
Possono iscriversi all’esame di ammissione ai corsi dal 2° al 7° i candidati che abbiano la preparazione che consenta loro di essere ammessi al corso corrispondente alla loro età, in relazione alla classe di Scuola secondaria di primo grado o Scuola secondaria di secondo grado frequentata.
Nel bando è dettagliata chiaramente la corrispondenza fra classe scolastica frequentata e corso di danza a cui iscriversi, si raccomanda una lettura attenta.
I candidati al 7° corso non devono aver compiuto il diciottesimo anno di età alla data del 31 agosto 2023.
Borse di studio e agevolazioni
L’Accademia ogni anno s’impegna per aiutare i giovani meritevoli con sostegni economici finalizzati alla frequenza dei corsi.
Sono diverse le facilitazioni previste, fra borse di studio, prestito d’onore o esonero dal pagamento della retta.
La richiesta deve essere inoltrata, dopo aver superato le selezioni, contestualmente all’iscrizione all’anno 2023/24, allegando il proprio modello ISEE valido al 31/07/2023.
Le domande non ne garantiscono l’assegnazione. La Direzione dell’Accademia si riserva di valutare ogni singolo caso.

Per ulteriori dettagli: audizioni.ballo@accademialascala.it
Modalità e programma di selezione
La prova di selezione è articolata in diverse fasi e diversa, nella struttura, a seconda della fascia di età.

Ai candidati ai corsi 1°, 2° e 3° è richiesta la registrazione di una prova pratica. Il video, anche amatoriale, deve essere caricato nella piattaforma Office365 e il contenuto deve ricalcare quello della demo del corso corrispondente, scaricabile cliccando qui.

La demo proporrà l’esecuzione di semplici esercizi finalizzati a valutare doti e attitudini del singolo candidato. Non è necessario disporre di base musicale. Per presentare domanda di ammissione al 1° corso non è necessario aver studiato danza perché il programma didattico parte dai fondamentali tecnici.

Ai candidati ai corsi dal 4° al 7° sarà invece richiesto un esame fisico-tecnico-attitudinale in presenza, che prevede:
- l’esecuzione parziale o totale, a discrezione della Commissione esaminatrice, di una lezione di danza classico–accademica relativa al programma del corso corrispondente all’età del candidato;
- l’esecuzione di eventuali legazioni di tecnica contemporanea (solo per i candidati all’ammissione ai corsi 6° e 7°).

Superato il primo esame, tutti i candidati ai corsi dal 1° al 7° devono sottoporsi a un esame medico ortopedico e cardiologico.

I candidati ai corsi dal 1° al 3°, superati i primi due esami, accederanno al periodo di prova. La frequenza, obbligatoria, sarà prevalentemente pomeridiana dal lunedì al venerdì e mattutina il sabato.

Ulteriori specifiche sono ampiamente dettagliate in brochure, se ne raccomanda una lettura attenta e integrale.
CANDIDATI INTERNAZIONALI E ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO
candidati non residenti in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, in caso di superamento della selezione, dovranno presentare la documentazione prevista dalle norme di legge per gli extra-comunitari e dalle disposizioni delle autorità italiane di Pubblica Sicurezza (richiesta di ottenimento del permesso di soggiorno per motivo di studio) per il periodo dal 1° settembre 2023 al 31 luglio 2024, oltre a tutta la documentazione richiesta per lo svolgimento delle selezioni con traduzione in italiano, compresa tutta la documentazione medica necessaria.

In caso di dubbi sulla necessità di un visto per l’ingresso in Italia, si rimanda al questionario disponibile per tutti gli stranieri sul sito del Ministero degli interni, alla pagina
https://vistoperitalia.esteri.it/home.aspx

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

L'iscrizione deve essere completata entro il 16 aprile 2023


REGISTRAZIONE E/O LOGIN ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione e/o il login alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia, alla pagina iscrizioni.accademialascala.it
Si raccomanda di inserire i dati in modo accurato; l’indirizzo e-mail e la password diventeranno le credenziali di Login [username e password] che consentiranno di accedere all’area anche in seguito. In questa fase sarà proposta anche l’informativa privacy. Attenzione: i minorenni devono essere iscritti dai genitori o dai tutori legali e non possono essere iscritti da terzi.

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Una volta registrati, effettuare il login e procedere all’inserimento dei dati.
Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”.

Successivamente, sarà richiesto di allegare anche 1 fototessera digitale del candidato.
Infine sarà richiesto di versare direttamente online la quota di iscrizione pari a 100 €, con carta di credito/debito o bonifico online.
Al termine, il sistema genererà un riepilogo dei dati immessi che va scaricato, firmato in originale e riallegato nell'apposito spazio. Con questa azione, l'iscrizione online sarà conclusa e arriverà alla Segreteria Didattica (si raccomanda di conservare con cura il riepilogo dati in cartaceo, debitamente firmato).

ISCRIVITI ORA

SI RINGRAZIANO:
Associazione Genitori Allievi della Scuola di Ballo, Centromeccanica, Eredi Targetti in memoria di Anna Severini, Fondazione Rocca, Fondazione di Comunità di Milano, Fondazione Alessandra Miotto,
Rotary Club Milano Leonardo da Vinci Naviglio Grande, Rotary Club Milano Villoresi, Italmondo, Wunderkammer Orchestra - Associazione ADA Danze Antiche