La prova di selezione è articolata in diverse fasi e diversa,
nella struttura, a seconda della fascia di età.
Ai candidati ai corsi 1°, 2° e 3° è richiesta la registrazione di
una prova pratica.
Il video, anche amatoriale, deve essere caricato nella
piattaforma Office365 e il contenuto deve ricalcare quello
della demo del corso corrispondente,
scaricabile cliccando qui.
La demo proporrà l’esecuzione di semplici esercizi finalizzati
a valutare doti e attitudini del singolo candidato.
Non è necessario disporre di base musicale. Per presentare
domanda di ammissione al 1° corso non è necessario aver
studiato danza perché il programma didattico parte dai
fondamentali tecnici.
Ai candidati ai corsi dal 4° al 7° sarà invece richiesto un
esame fisico-tecnico-attitudinale in presenza, che prevede:
- l’esecuzione parziale o totale, a discrezione della
Commissione esaminatrice, di una lezione di danza
classico–accademica relativa al programma del corso
corrispondente all’età del candidato;
- l’esecuzione di eventuali legazioni di tecnica
contemporanea (solo per i candidati all’ammissione ai
corsi 6° e 7°).
Superato il primo esame,
tutti i candidati ai corsi dal 1°
al 7° devono sottoporsi a un esame medico ortopedico
e cardiologico.
I candidati ai corsi dal 1° al 3°, superati i primi
due esami, accederanno al
periodo di prova. La
frequenza, obbligatoria, sarà prevalentemente
pomeridiana dal lunedì al venerdì e mattutina il
sabato.
Ulteriori specifiche sono ampiamente dettagliate in brochure, se ne raccomanda una lettura attenta e integrale.