Workshop in production management
aula fundraising accademia executive master
Master executive in sponsoring e fundraising per arte e spettacolo

HIGHLIGHTS

01.

DOCENZA

Il corso sarà tenuto dai direttori di scena e da professionisti del Teatro alla Scala e completato da un ampio approfondimento relativo al teatro di prosa e ai contesti internazionali.

02.

PRATICA

La pratica costituisce l’elemento fondamentale del percorso didattico; le lezioni teoriche saranno completate da esercitazioni pratiche in aula, in sala prove e in teatro.

03.

PROJECT WORK

Il percorso didattico prevede un esame finale, che consiste nella preparazione di uno spartito per la conduzione di uno spettacolo d’opera o balletto e la relativa prova pratica.

04.

STAGE

L’esperienza di stage – 300 ore – avrà luogo presso il Teatro alla Scala e in altre istituzioni in Italia.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Edizione 2023/24

Moduli e docenti principali
- Team building per l’orientamento professionale (Staff dell’Accademia Teatro alla Scala)
- Introduzione all'organizzazione della produzione (Maria De Rosa e Nadia Ferrigno, Direzione Organizzazione della Produzione del Teatro alla Scala, con i contributi dello staff di direzione artistica, regia, direzione di scena del Teatro alla Scala e professionisti del settore)
- Teoria e tecnica della direzione di scena per il teatro d’opera, balletto e concerti sinfonici (Luca Bonini, Direttore di scena. Davide Armati Battistelli, Andrea Boi e Barbara Patruno, Direzione di scena del Teatro alla Scala)
- Teoria e tecnica della direzione di scena per il teatro di prosa (Professionisti del settore, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa)
- Elementi di storia della musica e analisi del repertorio del melodramma e del balletto (Paolo Piazza, Maestro collaboratore del Teatro alla Scala. Fabio Sartorelli, Musicologo)
- Storia del balletto (Fabio Sartorelli, Musicologo. Vito Lentini, Critico di danza e balletto) - Elementi di scenotecnica per la direzione di scena (Ruggero Bellini, Direzione allestimento scenico del Teatro alla Scala)
- Elementi di scenografia e costume per la direzione di scena (Alfredo Corno, Architetto. Leila Fteita, Scenografa)
- Competenze relazionali e organizzative (Rita Cannata, Consulente senior HR)
- Sicurezza sul lavoro (Marco Morelli, Mario Pan, Michela Songini, Direzione tecnica del Teatro alla Scala, Sergio Antonio Tasca, RSPP consulente e formatore settore sicurezza)
- Focus internazionale
- Incontri e testimonianze (Professionisti del settore)

L'elenco dei docenti e dei moduli didattici può subire variazioni.
Durata e frequenza
Il corso si svolgerà da novembre 2023 a dicembre 2024.
La frequenza è obbligatoria,dal lunedì al venerdì, indicativamente dalle 9 alle 18 e comunque per un massimo di otto ore giornaliere.
Per esigenze didattiche, alcune esercitazioni pratiche possono occasionalmente svolgersi in orario serale e nelle giornate festive.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Età compresa tra i 18 e i 35 anni;
- laurea triennale o certificazioni di altri percorsi di studio inerenti il settore dello spettacolo dal vivo e/o esperienza nel settore di almeno due anni;
- madrelingua o ottima conoscenza della lingua italiana.
Borse di studio e agevolazioni
Borse di studio, esoneri dal pagamento della retta di frequenza e prestiti d’onore, insieme ad altre forme di agevolazione, consentono agli studenti di affrontare un percorso di studi contraddistinto da indiscussa qualità artistica e da uno stretto contatto con il mondo del lavoro.

Borsa di studio. Sono disponibili una o più borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione per gli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda. Le richieste potranno essere presentate solo dagli allievi il cui ISEE sia pari o inferiore a 20.000,00 euro. Le modalità di richiesta della borsa di studio saranno specificate in un apposito bando.

Prestiti per merito e prestiti d’onore. Grazie alla collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su altre forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto. Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.didattica@accademialascala.
Modalità e programma di selezione
Per accedere al corso è necessario superare una prova di selezione che consiste in:
- un test scritto con domande a risposta multipla relativo alle conoscenze di base di storia della musica e del repertorio di opera, balletto e musica sinfonica, lessico e glossario teatrale;
- un colloquio individuale, teso a verificare competenze trasversali, motivazioni e aspettative del candidato.

Sono previste due sessioni di selezione nel 2023, una il 9 o il 10 maggio e una l'11 o il 12 ottobre.
Chi si iscrive alla prima sessione e supera la selezione, avrà uno sconto sulla retta di frequenza.
Chi non supera la prima sessione può ripresentarsi alla seconda, perdendo il diritto allo sconto.

Scarica qui il programma delle selezioni.

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

L'iscrizione deve essere completata entro e non oltre il:
17 aprile, per partecipare alle selezioni di maggio
25 settembre, per partecipare alle selezioni di ottobre


REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia, alla pagina iscrizioni.accademialascala.it
Si raccomanda di inserire i dati in modo accurato; l’indirizzo e-mail e la password diventeranno le credenziali di Login [username e password] che consentiranno di accedere all’area anche in seguito. In questa fase sarà proposta anche l’informativa privacy.

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Una volta registrati, effettuare il login e procedere all’inserimento dei dati.
Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”.

Successivamente, sarà richiesto di allegare anche i seguenti documenti:
  • curriculum vitae dettagliato e controfirmato;
  • 1 fototessera digitale.

Infine, sarà richiesto di versare direttamente online la quota di iscrizione di 85 €, con carta di credito/debito o bonifico online.
Al termine, scaricare il riepilogo finale, firmarlo e ricaricarlo nell'apposito spazio. Con l'upload del riepilogo l'iscrizione sarà conclusa e arriverà direttamente alla Segreteria Didattica.
In brochure sono descritte tutte le fasi successive.

ISCRIVITI ORA

Si ringrazia:
Fondazione Nando ed Elsa Peretti in memoria della dr.ssa Schmucker