Moduli e docenti principali
MATERIE CARATTERIZZANTI
Teoria e tecnica della direzione di
scena
Luca Bonini, Andrea Boi, Davide
Armati Battistelli, Barbara Patruno,
Laurent Daniel Gerber, Luisella Caielli,
Pietro Paolucci, Lucio Mazzoli, direttori
di scena
- Il ruolo del direttore di scena nel
Teatro d’opera, di prosa e musical:
specificità organizzative e tecniche
- Norme che regolano l’attività in
palcoscenico e all’aperto
- Osservazione e conduzione di prove
e spettacoli
- Teoria e solfeggio musicale e
preparazione dello spartito
Field Project in collaborazione con il Piccolo Teatro
di Milano
Professionisti del Piccolo Teatro di
Milano
- Focus sulle attività di produzione e di
direzione di scena nel teatro di prosa
MATERIE AFFINI
Introduzione alle figure professionali
dello spettacolo dal vivo
Umberto Bellodi, coordinatore
dell’Accademia Teatro alla Scala
- Conoscere i profili professionali
dello spettacolo
Assetti istituzionali degli enti
produttivi e/o ospitanti
Mariano Festa, Rapporti istituzionali,
Teatro alla Scala
- Le Fondazioni Lirico-Sinfoniche
- Politiche, istituzioni e legislazioni
Field Project in collaborazione con il Piccolo Teatro
di Milano
Professionisti del Piccolo Teatro di
Milano
- Focus sulle attività di produzione e di
direzione di scena nel teatro di prosa
Organizzazione della produzione
Maria De Rosa e Nadia Ferrigno,
direzione della produzione, Teatro alla
Scala
Michele Sciolla, responsabile servizi
musicali, Teatro alla Scala
Andrea Minetto, consulente e project
manager
Paolo Belluso, tour manager
- Organizzazione della produzione per
teatro d’opera, festival e tour
- Focus sull’organizzazione e la
pianificazione della produzione del
Teatro alla Scala
I servizi musicali ed il ruolo del
maestro collaboratore
Introduzione all’assistenza alla regia
Marco Monzini, regista collaboratore,
Teatro alla Scala
Professionisti del settore
- Il ruolo dell’assistente alla regia nel
Teatro d’opera
Elementi di tecnica di palcoscenico
per la direzione di scena
Oscar Frosio, lighting designer
Andrea Ferrario, sound designer
Giuseppe Tolva, reparto macchinisti,
Teatro alla Scala
Capi reparto Teatro alla Scala
- Illuminotecnica teatrale
- Tecnologia del suono
- Incontro con i Capi reparto del Teatro
alla Scala: trucco, costume, fonici,
meccanici, attrezzeria, calzoleria
- L’organizzazione del palcoscenico, la
convivenza degli spettacoli
- Terminologia specifica
Scenotecnica
Ruggero Bellini, responsabile
Laboratori scenografici, Teatro alla
Scala
Stefania Cavallin, assistente del
direttore della Direzione tecnica, Teatro
alla Scala
- Elementi di scenotecnica e lessico
specifico
- Nomenclature specifiche
- Disegno tecnico due dimensioni,
lettura e comprensione di piante e
sezioni
- Effetti speciali in teatro
- Comprensione e analisi di bozzetti,
figurini e teatrini
- Visite ai laboratori del Teatro alla
Scala ex Ansaldo
- Dalla fase di progettazione alla
realizzazione, dal palcoscenico allo
spettacolo
MATERIE DI CULTURA DELLO
SPETTACOLO
Storia della musica e analisi del
repertorio
Fabio Sartorelli, musicologo
Paolo Piazza, maestro collaboratore,
Teatro alla Scala
- Acquisire le conoscenze del
repertorio musicale necessarie al
lavoro di direttore di scena
- Itinerari musicali / aspetti della
drammaturgia
- Storia dell’opera italiana dalle
sue origini fino ai primi decenni del
Novecento
- Analisi e studio di alcuni titoli d’opera
Storia del balletto
Fabio Sartorelli, musicologo
Vito Lentini, storico e critico di danza e
balletto
- Grandi balletti della Scala, la musica,
i coreografi e gli interpreti
- Approfondimento sul repertorio
contemporaneo dagli anni 90 a oggi
Storia del costume teatrale
Chiara Donato, costumista
- Evoluzione storica del costume
teatrale
- Oggetti di scena di attrezzeria e di sartoria
- L'organizzazione del palcoscenico per
i cambi costume
Storia della scenografia teatrale
Leila Fteita, scenografa
Stefania Cavallin, assistente del
direttore della Direzione tecnica, Teatro
alla Scala
- Storia della scenografia
- Il processo creativo e dai bozzetti
ai disegni costruttivi per poterlo
realizzare
- La relazione dello scenografo con il
direttore di scena in fase di montaggio
e allestimento
- Visite guidate
MATERIE DI ORIENTAMENTO
PROFESSIONALE
Team building per la formazione
Staff Accademia Teatro alla Scala
- Saper gestire dinamiche relazionali
all’interno del gruppo in formazione
- Saper identificare il livello di
apprendimento conseguito in
momenti dedicati al fine di verificare
l’andamento didattico di ogni
partecipante rispetto agli obiettivi
generali previsti dal corso
Orientamento professionale
Marco Aldo Amoruso, direttore del
personale del Teatro alla Scala
Staff Accademia Teatro alla Scala
- Presentare il proprio profilo
professionale
- Caratteristiche del mercato del
lavoro
- Contratti professionali
- Percorso di orientamento allo stage
Inglese per lo spettacolo dal vivo
Polly James, docente madrelingua
- Lingua inglese per lo spettacolo dal
vivo
Competenze relazionali e
organizzative
Rita Cannata, specialista HR
- Esplicitare, attraverso colloqui
individuali, la propria motivazione, le
proprie aspettative e modalità della
relazione interpersonale all’interno del
team formativo e, in prospettiva, del
team di lavoro
- “Fotografare” le aspettative di ogni
partecipante in apertura del percorso
formativo. Verranno utilizzati questionari
motivazionali per ogni partecipante
Sicurezza sul lavoro
Michela Songini, responsabile
prevenzione, igiene e sicurezza, Teatro
alla Scala
Sergio Antonio Tasca, formatore
settore sicurezza
- Le informazioni relative alla tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi
di lavoro
- Formazione generale e formazione
specifica: attività a basso rischio
Focus internazionale
Professionisti del settore
- Conoscenze e competenze di base
di un direttore di scena che opera
nello spettacolo dal vivo a livello
internazionale
Visite e testimonianze
Professionisti del settore
- Testimonianze di professionisti
del settore per quanto concerne la
direzione di scena e di altre figure
professionali con cui un direttore di
scena si relaziona
L'elenco dei docenti e dei moduli didattici può subire variazioni.
Borse di studio e agevolazioni
Borse di studio, esoneri dal pagamento della retta di frequenza e prestiti d’onore, insieme ad altre forme di agevolazione, consentono agli studenti di affrontare un percorso di studi contraddistinto da indiscussa qualità artistica e da uno stretto contatto con il mondo del lavoro.
Borsa di studio. Sono disponibili una o più borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione per gli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda.
Le richieste potranno essere presentate solo dagli allievi il
cui ISEE sia pari o inferiore a 20.000,00 euro. Le modalità di richiesta della borsa di studio saranno specificate in un apposito bando.
Prestiti per merito e prestiti d’onore. Grazie alla collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su altre forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.didattica@accademialascala.
Modalità e programma di selezione
Per essere ammessi al corso è necessario superare una prova di selezione così articolata:
- test scritto;
- colloquio motivazionale.
Sono previste due sessioni di selezione nel 2024, una il 15 o il 16 maggio e una il 14 o il 15 ottobre.
La convocazione, con data e orario precisi di selezione, sarà inviata dalla Segreteria Didattica al termine del periodo di iscrizione; in entrambi i casi, le selezioni di terranno a Milano, in via Santa Marta 18.
Chi si iscrive alla sessione di marzo e supera la selezione avrà uno sconto sulla retta di frequenza.
Chi non supera la prima sessione può ripresentarsi alla seconda, perdendo il diritto allo sconto.
Tutti i dettagli sulle selezioni sono contenuti nella brochure del corso.