Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Così fan tutte

    • Home
    • News
    • Così fan tutte
    I cantanti solisti al festival international des académies lyriques
    Un nuovo impegno per l’ensemble dell’accademia

    Sabato 18 e martedì 21 febbraio, al Teatro Carlo Felice di Genova, i solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala comporranno il cast de Così fan tutte di Mozart, nello storico allestimento con cui Ettore Scola debuttò nel 2002 nella regia lirica, ripreso da Marco Scola Di Mambro ed affidato alla direzione musicale di Jonathan Webb.

    Il Teatro genovese rende omaggio al maestro della cinematografia italiana, che su quel palcoscenico solo un mese prima della sua scomparsa aveva conosciuto uno straordinario successo per la sua Bohème.

    L’allestimento, della Fondazione Teatro Regio di Torino, è in scena dal 17 al 22 febbraio e agli allievi dell’Accademia scaligera è riservata la grande opportunità di debuttare su un palcoscenico così prestigioso per due recite. Prosegue così il fecondo rapporto di collaborazione fra l’ateneo milanese e il Carlo Felice, che nei mesi scorsi ha ospitato Cenerentola, balletto della Scuola di Ballo.

     

    Ad interpretare il terzo capolavoro della trilogia italiana Mozart-Da Ponte saranno Sara Rossini (Fiordiligi), Chiara Tirotta (Dorabella), Céline Mellon (Despina), Giovanni Sebastiano Sala (Ferrando), Paolo Ingrasciotta (Guglielmo) e Rocco Cavalluzzi (Don Alfonso), giovani che stanno seguendo un rigoroso biennio di perfezionamento che li accompagnerà alla carriera professionale sotto la guida di Maestri come Luciana d’Intino, Renato Bruson, Luciana Serra, Eva Mei e Gregory Kunde.

     

    L’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici, fra le eccellenze del Dipartimento Musica dell’Accademia Teatro alla Scala, è l’attuale erede della storica Scuola dei “Cadetti della Scala” voluta da Arturo Toscanini nel 1950 per perpetuare la tradizione lirica italiana.

    Oggi gli allievi, provenienti da ogni parte del mondo, sono una ventina e allo studio quotidiano affiancano numerose partecipazioni a produzioni operistiche e un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, non solo per approfondire il repertorio musicale e migliorare la tecnica, ma anche per affinare le proprie doti interpretative. Prestigiose le sale dove si esibiscono, in primis il Teatro alla Scala, e di rilievo internazionale i contesti, da festival a stagioni di rinomati teatri: esperienze che li arricchiscono e li formano professionalmente.
    Per poter frequentare l’Accademia, gli allievi ricevono borse di studio mensili erogate grazie al contributo di istituzioni come il Ministero per gli Affari Esteri (per gli studenti stranieri) o Fondazioni come Milano per la Scala, Fondazione Bracco e Fondazione TIM, oltre a mecenati come Liliana Gallo Montarsolo.

     

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...