Moduli didattici
- Acustica, psicoacustica e fisiologia
dell’udito (Walter Lori, Michela Casazza)
- Audio digitale (Stefano Barzan, Andrea Machini)
- Cablaggio e saldatura - lab. pratico (Domenico Vergato)
- Contrattualistica (Gianfranco Daniele)
- Dispositivi audio (Stefano Barzan)
- Educazione musicale e guida
all’ascolto (Andrea Massimo Grassi, Fabio
Sartorelli, Diego Maggi, Alessandro
Cornelli)
- Elettronica, elettrotecnica,
elettroacustica (Walter Lori, Massimo Guerci)
- Microfoni e tecniche microfoniche (Stefano Barzan)
- Mixer e signal flow (Stefano Barzan)
- Esercitazioni pratiche (Andrea Ferrario, Cinzia Guareschi)
- Sicurezza sul lavoro (Sergio Tasca)
- Software (Stefano Barzan, Massimo Faggioni,
Andrea Ferrario)
- Spazializzazione del suono e audio 5.1 (Hubert Westkemper, Massimo Cherubin)
- Tecniche di mix e Mastering (Stefano Barzan)
- Tecniche operative (Stefano Barzan, Antonino Valenti)
- Orientamento professionale (Marco Pasotti)
- Virtual Soundcheck con
protocollo Dante (Massimo Faggioni)
L'elenco può subire variazioni.
Docenti
- Stefano Barzan, musicista e produttore musicale
- Gianfranco Daniele, consulente per le imprese
- Massimo Faggioni, Studio&Live sound engineer
- Andrea Ferrario, produttore e sound designer, fondatore di Studio Bebop Milano
- Andrea Massimo Grassi, musicista e docente di strumenti bibliografici
- Massimo Guerci, lighting designer e responsabile di produzione
- Walter Lori, tecnico di produzione, tecnico di mix e mastering, produttore musicale, ingegnere e progettista sistemi audio
- Marco Pasotti, coordinatore Accademia Teatro alla Scala
- Fabio Sartorellli, musicologo
- Sergio Tasca, formatore settore sicurezza
- Antonio Valenti, specialista audio-MIDI / sound designer
- Domenico Vergato, tecnical project manager - audio dept
- Hubert Westkemper, sound designer
Durata e frequenza
Il corso si svolgerà dal 16 novembre 2023 al 31 ottobre 2024.
La frequenza è obbligatoria, dal lunedì
al venerdì: nell’arco della
settimana, due giornate
intere saranno riservate alla
teoria, mentre due mezze
giornate saranno dedicate
alle esercitazioni pratiche a
gruppi.
Alcune lezioni teoriche potranno essere proposte online.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Età compresa fra i 18 e i 35 anni alla data delle selezioni;
- essere in possesso di almeno un titolo di istruzione di secondo ciclo (diploma professionale o diploma di istruzione secondaria superiore).
Borse di studio e agevolazioni
Borse di studio, esoneri dal pagamento della retta di frequenza e prestiti d’onore, insieme ad altre forme di agevolazione, consentono agli studenti di affrontare un percorso di studi contraddistinto da indiscussa qualità artistica e da uno stretto contatto con il mondo del lavoro.
Borsa di studio. Sono disponibili, per gli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda, una o più borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione.
Le richieste potranno essere presentate solo dagli allievi il cui ISEE sia pari o inferiore a 20.000,00 euro. Le modalità di richiesta della borsa di studio saranno specificate in un apposito bando (al termine delle selezioni).
Prestiti per merito e prestiti d’onore. Grazie alla collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su altre forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.didattica@accademialascala.it
Modalità e programma di selezione
Per essere ammessi al corso è necessario superare una prova di selezione così articolata:
- test a computer di percezione musicale;
- colloquio motivazionale.
Sono previste due sessioni di selezione nel 2023, una fra il 14 e il 17 marzo e una fra il 9 e il 13 ottobre.
Chi si iscrive alla sessione di marzo e supera la selezione avrà uno sconto sulla retta di frequenza.
Chi non supera la prima sessione può ripresentarsi alla seconda, perdendo il diritto allo sconto.
Scarica qui il programma di selezione.
Workshop introduttivo e fast track
Dal 3 al 14 luglio 2023, l’Accademia propone un Workshop
propedeutico. Coloro che al termine del workshop
otterranno una valutazione pari o superiore a 29/30 potranno
essere ammessi a questo corso senza dover
sostenere le selezioni.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni, visitare la
pagina
del workshop di tecnologia del suono.