Moduli e docenti principali
- Acustica, psicoacustica e fisiologia
dell’udito (Walter Lori, Michela Casazza)
- Audio digitale (Stefano Barzan, Francesco Bonalume,
Andrea Machini)
- Cablaggio e saldatura - lab. pratico (Domenico Vergato)
- Contrattualistica e
autoimprenditorialità (Gianfranco Daniele)
- Dispositivi audio (Stefano Barzan)
- Educazione musicale e guida
all’ascolto (Andrea Massimo Grassi, Fabio
Sartorelli, Diego Maggi, Alessandro
Cornelli)
- Elettronica, elettrotecnica,
elettroacustica (Walter Lori, Massimo Guerci)
- Microfoni e tecniche microfoniche (Stefano Barzan)
- Mixer e signal flow (Stefano Barzan, Andrea Ferrario)
- Esercitazioni pratiche (Cinzia Guareschi, Andrea Ferrario)
- Sicurezza sul lavoro (Sergio Tasca)
- Software (Stefano Barzan, Massimo Faggioni,
Andrea Ferrario)
- Spazializzazione del suono (Hubert Westkemper, Francesco
Bonalume)
- Tecniche di mix e Mastering (Stefano Barzan)
- Tecniche operative (Stefano Barzan, Antonino Valenti)
- Orientamento professionale (Marco Pasotti)
- Virtual Soundcheck con
protocollo Dante (Massimo Faggioni)
L'elenco dei moduli e dei docenti può subire variazioni.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Età compresa fra i 18 e i 35 anni alla data delle selezioni;
- obbligo scolastico assolto.
Agevolazioni
Sono disponibili una o più borse di studio, a copertura parziale o
totale della quota di partecipazione, per gli allievi ritenuti idonei
alla selezione che ne faranno domanda.
È possibile, inoltre, accedere a un prestito a condizioni agevolate
denominato “prestito d’onore”, finalizzato al pagamento della retta ed
erogato da un Istituto Bancario.
Le modalità di richiesta della borsa di studio e del prestito d’onore
saranno specificate in un apposito bando.