Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Dietro le quinte del Corso per tecnico audio-luci – incontriamo Emanuele De Matteis

    • Home
    • News
    • Dietro le quinte del Corso per tecnico audio-luci – incontriamo Emanuele De Matteis
    Hall of Fame: il percorso di Arianna Cortese, ex allieva sarta
    Corsi estivi 2021

    Curiosiamo fra gli allievi del Corso per tecnico audio-luci

    Fra le proposte del Dipartimento Palcoscenico-Laboratori dell’Accademia Teatro alla Scala spicca il Corso per tecnico audio-luci, un percorso interamente gratuito inserito nel progetto IN.FO Performing Arts, realizzato con il sostegno dalla Fondazione di Comunità Milano onlus nell’ambito del bando 57/2020 e organizzato in collaborazione con PimOff – Milano.

    Tra gli allievi abbiamo conosciuto Emanuele De Matteis, brasiliano d’origine e italiano d’adozione.

    Emanuele, infatti, è nato a Manaus ma è stato adottato quando aveva 9 mesi da una famiglia originaria di Pisignano, una piccola frazione del Comune di Vernole in provincia di Lecce.

    Le arti dello spettacolo scorrono nelle sue vene: fin da piccolo ha coltivato la sua più grande passione, cantare, partecipando al coro della chiesa prima e studiando poi canto pop presso l’Accademia Damus di Lecce. Nel 2016 si è diplomato in canto lirico presso il Conservatorio “Tito Schipa” della sua città e ha poi partecipato come tenore al Festivalbar Italia.

    Fra le sua passioni anche la prosa, specialmente il teatro dell’assurdo, e fra le sue esperienze la partecipazione ad alcuni video musicali, come quello per  “Ora mai” di Lele (canzone presentata al Festival di Sanremo 2017). 

    Dal 2017, Emanuele si avvicina al mondo del musical diplomandosi due anni dopo alla SDM, la Scuola del Musical. Prende parte quindi a  9to5 e Sweet Charity presso il Teatro Nazionale, sotto la regia di Alice Mistroni. Quindi lavora come tecnico luci (“gestivo il followspot”, precisa) ai musical Charlie e la fabbrica di cioccolato e Ghost diretti da Federico Bellone. E poi la pandemia, che ha lasciato molti senza lavoro – sorte toccata anche a Emanuele.

    “Seguivo da tempo la realtà dell’Accademia Teatro alla Scala, ma non avevo mai osato provare un test di ammissione. Un giorno, navigando sui social, scopro questo nuovo Corso per tecnico audio-luci con frequenza gratuita, inserito nel progetto IN.FO Performing Arts cofinanziato dalla Fondazione di Comunità Milano e organizzato in collaborazione col Teatro PimOff. Mi butto, tento l’esame e vengo ammesso! Mi trovo benissimo, il corso mi sta aprendo un mondo che conoscevo solo da mero spettatore o da attore. Sto imparando un mestiere bellissimo e spero davvero di poter mettere in pratica tutto quello che sto imparando dai docenti“.

    “Ho seguito da poco una lezione di Illuminotecnica con Oscar Frosio presso il Teatro PimOff e ho sognato di poter un giorno essere davvero parte di un grande spettacolo”. 

     


    Progetto realizzato con il sostegno di

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...