Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: Valentina Volpi, scenografa

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: Valentina Volpi, scenografa
    Corsi estivi 2021
    Martina Testa, un’attrice tecnico audio-luci

    “Quando dovetti scegliere quale percorso scolastico frequentare dopo le scuole medie, ero molto confusa e i miei genitori mi convinsero a scegliere il liceo scientifico…ma non era proprio la mia strada, così abbandonai dopo poco e mi iscrissi al Liceo artistico “Preziosissimo Sangue” di Monza. Un percorso davvero bello e interessante che mi ha insegnato a chiedermi sempre il perché delle cose e ad avere molta cura nel lavoro”.

    Inizia così la chiacchierata con Valentina Volpi, scenografa, ex allieva del Corso di scenografia teatrale dell’Accademia Teatro alla Scala.

    “Finito il liceo nel 2013, ho scelto l’Accademia di Belle Arti di Brera e il suo corso di Scenografia, che per me rappresentava la possibilità di creare bellezza a 360°. Nel mestiere dello scenografo vedevo tutto ciò che mi piaceva da sempre: il disegno, il teatro, la danza, la musica e la possibilità di “creare” qualcosa. Adoro anche l’illustrazione e ritengo di potermi definire anche illustratrice. Mentre studiavo a Brera, ho seguito dei corsi presso la Scuola Internazionale d’Illustrazione – Fondazione Zavrel, vicino a Treviso, formandomi con illustratori come Gabriel Pacheco, Joanna Concejo e Linda Wolfsgrubers.  

    Grazie a questi corsi ho imparato che non c’è bisogno di spiegare tutto e subito, soprattutto nell’illustrazione, poiché il disegno deve prima di tutto evocare e spingere l’osservatore al ragionamento o al ricordo. Lo stesso vale per la scenografia, secondo me. Ne ho parlato anche nella mia tesi, attraverso i lavori e le parole di Emanuele Luzzati, grandissimo illustratore e scenografo.

    Ho anche seguito – presso l’Associazione Colore e Tintura Naturale Maria Elda Salice di Milano – un corso di tecniche di tintura naturale su canapa, lino e cotone”.

     

    PRIMI PASSI

    I primi anni a Brera sono stati difficili: ero una giovane ragazza alla ricerca del suo stile ed ero molto impaziente di averne uno tutto mio. L’esperienza che penso mi abbia “sbloccata” in questo senso è sicuramente l’Erasmus che ho sostenuto al terzo anno e per cui mi sono ritrovata all’Accademia delle Arti e dello Spettacolo di Praga. Da allora dico sempre che “stare a Praga, mi ha liberato la mano”. Sono cresciuta anche a livello emotivo personale, perché era la mia primissima esperienza di studio all’estero.

    Tornata a Breraho iniziato a pensare alla tesi e all’Accademia Teatro alla Scala, che avevo conosciuto grazie a una visita ai Laboratori Ansaldo, quando ero al liceo (ci sono poi tornata quando ero già in Accademia delle Belle Arti). Ne ero rimasta affascinata e così iniziai a cercare online i corsi.  Partecipai a un open day e capii che avevo voglia di imparare ancora, avevo bisogno di “sporcarmi le mani”.

    LA SELEZIONE DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

    “Mi sono quindi preparata per le selezioni di ammissione del biennio 2017/19. Il test consisteva nella consegna di un figurino e di un bozzetto di scena riferito a un’opera a nostra scelta. Solo venti candidati – fra cui io – arrivarono alla seconda fase di selezione, che prevedeva un esame di copia dal vero in sede. Era la prima volta che incontravo quelli che poi sarebbero diventati i miei docenti ed ero davvero emozionata. Dei 20 candidati ammessi alla seconda fase di selezione, furono selezionati in quindici per il colloquio finale e la consegna del portfolio, e poi ammessi in otto.

    Avevo qualche timore per il colloquio, però sentivo anche che avevo tutte le carte per riuscire bene. Soprattutto, ero estremamente motivata e non avevo previsto nessun piano b”!

     

    NOTE AL CORSO DI SCENOGRAFIA TEATRALE

    Entrare in Accademia è stato meraviglioso, mi ha dato tantissime opportunità: la più importante è stata quella di poter lavorare nei Laboratori “Ansaldo” del Teatro alla Scala, a contatto con dei grandi professionisti di altissimo livello, che non si sono mai risparmiati nell’insegnarci il loro mestiere e svelarci tanti piccoli segreti. Questo aspetto mi ha dato molta fiducia nel fatto che stessi percorrendo la strada giusta. Avere qualcuno che crede in te e che ti dice che quello che stai facendo “è possibile” fa la differenza!

    Nel gennaio 2018, poi, in Scala andava in scena Die Fledermaus, un’operetta di Johann Strauss: io ho realizzato una griglia per una scena dello spettacolo. Vedere il mio disegno Autocad divenire realtà ed entrare a far parte della scena è stato stupendo! Recarmi alla Scala mentre erano in corso le prove di regia, restare lì a fare i ritocchi con micro pennellini, con la tuta e alle spalle la platea di questo Teatro mi faceva sentire davvero parte di questa meravigliosa macchina.

    E non era finita: per lo stage curriculare previsto dal programma del corso, che io ho svolto sempre alla Scala, ho potuto seguire la messa in scena di Tosca”.

     

    VITA DA PROFESSIONISTA

    Finita l’Accademia ho avuto il grande onore di ricevere un attestato di merito e una borsa di studio di merito grazie ad ……

    Un progetto di cui mi sto occupando con un mio amico grafico ed illustratore, Gabriele Mauri, è un non-calendario illustrato dedicato a Dante Alighieri in occasione dei 700 anni dalla sua morte. Il progetto può essere seguito tramite la pagina instagram @dantealighieriproject.

    Ho un messaggio per tutti quelli che vorrebbero provare le selezioni: credete in ciò che volete fare veramente e inseguite i vostri desideri, perché più del talento vale solo la determinazione”!

     

     

     

    Se anche voi inseguite lo stesso sogno di Valentina, cliccate qui e iscrivetevi alle selezioni del Corso di scenografia teatrale.

     
    Potete seguire Valentina Volpi su www.valentinavolpi.com
    Instagram  @valentinarenards
    Behance https://www.behance.net/valentinarenards
    Linkedin  https://www.linkedin.com/in/valentina-volpi/
    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...