Moduli e docenti principali
- Guida all’ascolto e allo spettacolo dal
vivo (Andrea Massimo Grassi, Filippo Toppi);
- Allestimento scenico (Umberto Bellodi, Marco Yari Pasotti);
-
- Illuminotecnica (Massimo Guerci, Oscar Frosio);
- Tecnologia di consolle (Massimo Guerci, Oscar Frosio);
- Acustica, psicoacustica e fisiologia dell’udito (Mattia Manzoni);
- Elettrotecnica (Massimo Guerci);
- Microfoni e tecniche microfoniche (Mattia Manzoni);
- Mixer e signal flow (Mattia Manzoni);
- Dispositivi audio (Mattia Manzoni);
- Tecniche di produzione e di post produzione (Professionisti del settore);
- Esercitazioni pratiche (Pier Paolo Bassi, Massimo Guerci,
Oscar Frosio);
- Sicurezza sul lavoro (Sergio Tasca);
- Orientamento professionale (Marco Yari Pasotti).
L’elenco dei docenti e dei moduli didattici può subire variazioni.
Durata
Otto mesi, dal 1 dicembre 2020 al 1 luglio 2021.
Frequenza
Gratuita, obbligatoria da lunedì a venerdì, con un primo periodo dedicato prevalentemente alle lezioni teoriche e una seconda fase di lezioni ed esercitazioni pratiche in teatro.
Per esigenze didattiche, alcune esercitazioni pratiche possono occasionalmente
svolgersi in orario serale o nelle giornate festive.
Le eventuali assenze dovranno essere giustificate e non potranno comunque superare
il 25% delle ore programmate, pena l’esclusione dell’allievo dal corso, salvo
deroga motivata da parte del Collegio docenti e della Direzione dell’Accademia.
Sedi
- Accademia Teatro alla Scala;
- Teatro PimOff.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
Il corso si rivolge ad adulti di età compresa fra i 18 e i 30 anni al 1 settembre 2020, che abbiano assolto l’obbligo formativo e che intendono acquisire competenze nel settore audio-luci. I candidati dovranno inoltre avere residenza o domicilio in Lombardia ed essere inoccupati o disoccupati, o comunque
avere reddito da lavoro
dipendente non
superiore all'importo
di 8.145 euro annui o
reddito da lavoratore
autonomo non superiore
ai 4.800 euro
annui (rif. Circolare
Anpal 1/2019 del 23
luglio 2019).
Requisiti preferenziali
- Frequenza e/o
diploma conseguito
presso un istituto
tecnico o istituto
tecnico professionale;
- residenza nelle aree
contemplate dal
Bando 57 di Fondazione
di Comunità
Milano;
- esperienze lavorative
e/o amatoriali
pregresse nel settore
di riferimento
(spettacolo dal vivo);
- ISEE pari o inferiore
a 20.000,00 euro.
Selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova di selezione, che consiste in:
- un test scritto a risposta multipla, finalizzato alla verifica di eventuali conoscenze pregresse;
- un colloquio individuale, teso a verificare competenze trasversali, motivazioni e aspettative del candidato.
Le selezioni si terranno fra il 16 e il 20 novembre 2020 presso il Teatro PimOff (Via Selvanesco, 75 - Milano) e/o presso l’Accademia Teatro alla Scala (via Santa Marta, 18 - Milano).
Costi
La frequenza del corso è gratuita. Il sistema di iscrizione, che per tutti i corsi parte dal versamento della quota, prevede quindi un pagamento dell'importo di 0 euro (sarà richiesto ugualmente di completare i dati di fatturazione).
Certificazione finale
Al termine del corso, previo raggiungimento del 75% delle ore di presenza e superamento di un esame finale, con valutazione complessiva in trentesimi, lo studente riceverà un diploma - rilasciato dall’Accademia - e un attestato di sicurezza sul lavoro.
Inoltre ai migliori allievi, ad insindacabile giudizio del Collegio docenti e della Direzione, verrà rilasciato un attestato di merito dell’Accademia.
Infine, agli allievi che avranno conseguito una valutazione finale compresa tra 28/30 e 30/30 sarà data la possibilità di concorrere all'ottenimento di una borsa di studio a copertura della retta del Corso di tecnologia del suono o del Corso per lighting designer dell’Accademia del Teatro alla Scala, per l’anno accademico 2021/22.
Come iscriversi
Per iscriverti, clicca sul bottone qui sotto fra il 2 settembre e il 31 ottobre 2020.
Ti sarà richiesto di:
PAGARE LA QUOTA DI ISCRIZIONE
In realtà la frequenza è gratuita e non dovrai versare un centesimo, ma ti sarà comunque chiesto di inserire i dati di fatturazione e creare username e password per l'attivazione di un'area riservata sullo stesso sito.
COMPILARE IL FORM DI ISCRIZIONE
Al termine del finto pagamento, sarai guidato all'area riservata del sito Accademia dove, alla voce "Iscrizione da completare", troverai il modulo da completare entro 72 ore con consensi privacy, dati anagrafici dell'allievo, dati di contatto e allegati.
Saranno richiesti, in formato digitale, una fototessera e il curriculum.
Occorre, inoltre, avere collegata una stampante per riallegare la scansione firmata di documenti messi a disposizione nel form (condizioni di partecipazione alle selezioni e riepilogo dati trasmessi).
Il sistema ti guiderà passo a passo nella compilazione e ti invierà delle email di promemoria al termine di ogni step.