Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: Anna Capuano, dall’Accademia al Guggenheim

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: Anna Capuano, dall’Accademia al Guggenheim
    concerto soliste accademia teatro alla scala
    Accademia 20×20: concerti in streaming per celebrare vent’anni di attività
    Hall of Fame: Chiara Isotton, alla conquista del palcoscenico

    Il Master in Performing Arts Management è il percorso dell’Accademia in partenrship con MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business e in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa – che si propone di formare ai più alti livelli i futuri manager dello spettacolo.

    Fra gli ex allievi di questo corso incontriamo Anna Capuano, una piacentina da sempre amante della musica; per la rubrica Hall of Fame, Anna ci racconta come ha conquistato il suo pezzo di palcoscenico…

     

    Le iscrizioni al Master, rolling basis, sono aperte: clicca qui per partecipare!

     

    foto ritratto di anna capuano“Sono sempre stata una grande appassionata di musica e ho suonato fin da piccola il violino in una scuola privata del mio paese. Al liceo ho iniziato a studiare anche canto e il pianoforte da autodidatta. L’interesse per la musica classica nasce soprattutto grazie alla mia famiglia, a loro volta molto appassionati, che mi hanno sempre incentivata a coltivare questo ambito.

    Ho sempre apprezzato moltissimo il mondo moda e del design, così, quando dovetti scegliere un percorso universitario, decisi d’iscrivermi alla Laurea triennale in Design della Moda al Politecnico di Milano, che ho frequentato dal 2012 al 2016.

    Durante il percorso universitario rimasi molto colpita da una lezione di Cavalli sulla bellezza italiana, nella quale lui parlava di tutte le particolarità e “bellezze” che caratterizzano il nostro paese: l’artigianato, la musica e l’arte. Iniziai a pensare che vivevo nel Paese più bello del mondo e decisi che volevo mettermi al servizio di esso per riuscire a celebrare quanto di più bello abbiamo, ma non sapevo ancora come. Ero un po’ incerta su cosa fare dopo la laurea, così decisi di partire per Liverpool, dove ho trascorso 8 mesi, lavorando come baby-sitter e nel frattempo approfondivo la lingua inglese. È stata una bellissima esperienza, che mi ha dato la possibilità di riflettere su cosa volessi fare davvero da grande. Una volta tornata in Italia ho iniziato a documentarmi su un Master che potessi formarmi per la mia professione futura. Avevo capito che l’ambito moda mi piaceva, ma non ne avrei voluto fare un vero contesto lavorativo.

    Una sera andai al Teatro alla Scala con mio papà per assistere al “Il Lago dei Cigni” e lì trovai una pubblicità del Master di II livello in Performing Arts Management dell’Accademia Teatro alla Scala, del quale non avevo mai sentito parlare fino ad allora. Tornati a casa, cercai qualche informazione in più e contattai l’Accademia per un colloquio individuale. Avevo bisogno di capire se fosse il passo giusto da fare. Le due ragazze che incontrai in Accademia mi fecero capire che ero davvero nel posto giusto. Mi presi un po’ di tempo per studiare alcune materie come per esempio “Storia della musica” che non avevamo mai approfondito prima. Trascorsi quindi i mesi antecedenti al colloquio di selezione a prepararmi e studiare e ascoltando tanta musica. Questo mi permise di arrivare al giorno stabilito per la selezione molto carica e più sicura di potercela fare, perché lo volevo davvero.

    Ricordo bene quel giorno, era il 2017. Fu un incontro per capire le mie vere motivazioni e competenze pregresse. Attesi con tanta ansia l’esito finale, ma arrivò il tanto atteso “sì”.

     

    Il primo giorno in Accademia eravamo tutti un po’ timidi e spaesati, ma c’è voluto veramente poco per formare un bel gruppo affiatato e assortito da diversi profili. Eravamo 35 ragazzi provenienti da tutta Italia e dal mondo. È stata un’esperienza stupenda sia la parte di didattica in aula sia le esperienze in Teatro. Seguire la produzione de La gazza ladra di Rossini con la regia di Gabriele Salvatores al Teatro alla Scala fu una grande emozione per me. Molti utili anche le lezioni al Politecnico sulla gestione dei progetti.

     

    Non mi sono mai sentita in competizione con i miei compagni, ma ho sempre apprezzato la possibilità di acquisire nuove competenze da loro e io dare le mie. Ovviamente con alcune persone leghi di più e altre di meno, ma siamo sempre stati molto rispettosi l’uno dell’altro. Un clima di totale rispetto e di piacevole compagnia. Ricordo un momento in particolare in qui mi sono sentita quasi parte di una magia: quando un professore del Politecnico portò in classe una chitarra e cantammo tutti insieme.

    Durante il Master mi vennero assegnati due stage formativi bellissimi e per me davvero importanti. Il primo stage durò tre mesi e lo feci presso ufficio di Opera Education che ha sede nel Teatro Sociale di Como.

    Il secondo stage, invece, mi portò a Londra, da gennaio 2018 a giungo 2018, presso il Development and Fundraising Department della London Symphony Orchestra dove ho lavorato con i team che si occupano dei donatori individuali, corporates, trusts e fondazioni. Non mi sono mai sentita la classica “stagista” un po’ messa da parte…ma davvero parte integrante del gruppo di lavoro. I mie colleghi li sento ancora adesso che sono tornata in Italia da diverso tempo.

     

    Ultimato il Master ho lavorato per un anno, da gennaio 2019 a gennaio 2020, presso il Poli.Design nell’ufficio FIT in supporto alle necessità organizzative e di coordinamento delle attività legate al progetto di scambio per studenti del Fashion Institute of Technology di New York City. Nello specifico mi occupavo di: redazione e gestione guest list e welcoming; gestione dei preventivi e contatto con aziende, musei e atelier per prenotazione visite, trasporti; redazione e analisi questionari; aggiornamento sito e social network ed altre attività di ufficio: gestione posta in/out, spedizioni, archiviazione documenti in rispetto delle politiche di GDPR.

     

    Un giorno ricevetti da parte di Accademia un’e-mail che ci comunicava alcune posizioni aperte in Italia…e da gennaio 2020 sono stata assunta presso la Peggy Guggenheim Collection a Venezia come Assistente alla Corporate Membership and Development nell’Ufficio Corporate e mi occupo nello specifico dei soci aziendali, ovvero delle aziende che sono soci del museo. Mi trovo benissimo, sono stata davvero fortuna a trovare un posto di lavoro così prestigioso. Certo il periodo che stiamo vivendo a causa del COVID-19 non è molto semplice, ma non molliamo.

    Vorrei dare un consiglio ai futuri allievi del Master: è un’esperienza unica e che cambia la vita, fatelo. Vi apre gli occhi su un contesto bellissimo e secondo me ancora poco conosciuto e ben valorizzato in Italia, quindi c’è bisogno di bravi professionisti per farlo crescere.”

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...