I Master in Performing Arts Management, progettato e promosso dall’Accademia Teatro alla Scala in partnership con il MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business e in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, ha l’obiettivo di offrire a giovani professionisti una visione globale del mondo delle arti dello spettacolo, allo scopo di coniugare le loro competenze culturali con capacità di tipo economico e manageriale. Il corso si completa con un tirocinio, garantito per ogni allievo, in una delle istituzioni culturali più autorevoli a livello internazionale.
Economia e Management
- Sostenibilità e controllo di gestione
- Management e innovazione per lo spettacolo dal vivo
- Risorse umane e organizzazione aziendale
Produzione
- Teatro come modello di produzione
- Festival come modelli di produzione
- Orchestra management (intensivo)
- Tour management (intensivo)
- Dance management (intensivo)
- Organizzazione e logistica
Marketing e Comunicazione
- Marketing per le performing arts
- Comunicazione per le performing arts
- Field project in collaborazione con il Piccolo Teatro
Sviluppo
- Fundraising e sponsorizzazioni per lo spettacolo dal vivo
Prospettive presenti e future
- Politiche culturali, community engagement e attività educative
- Approfondimento sugli Stati Uniti d’America
- Mercati emergenti
Amministrazione
- Regolamentazione internazionale per lo spettacolo dal vivo
- Amministrazione artistica (intensivo)
Storia delle performing arts
- Storia della musica
- Storia della danza
Crescita professionale
- Team building e negoziazione
- Arti e mestieri nello spettacolo dal vivo
20 mesi, da novembre 2021 a giugno 2023
NOVEMBRE 2021
Lezioni: full time
GIUGNO 2022
Da 3 a 6 mesi di tirocinio in Italia o all’estero (da Giugno 2022 a Giugno 2023, in diversi periodi di tempo)
NOVEMBRE 2022
Progetto finale:
Un progetto pratico o un elaborato scientifico
GIUGNO 2023
Discussione del progetto finale
Cerimonia di proclamazione