Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: Fatma Said. Molte culture in una sola voce

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: Fatma Said. Molte culture in una sola voce
    anteprima-ginevra-costantini-negri-hall-of-fame
    Hall of Fame: voce a Ginevra Costantini Negri
    natanaele-pogliaghi-pim-off-tecnico-audio-luci.jpg
    Corso per tecnico audio-luci: le storie degli allievi

    Il soprano egiziano Fatma Said, ex allieva dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici, si racconta per la rubrica “Hall of Fame” che presenta i talenti che si sono formati nella scuola scaligera.

     

    Le iscrizioni per le selezioni dell’Accademia di Canto sono aperte fino al 12 maggio: clicca qui per i dettagli e partecipa!

     

    Fatma iSaid in concerto

    – Fatma Said e l’Accademia Teatro alla Scala. Quando il primo “incontro”?

    La prima volta che sentii parlare dell’Accademia Teatro alla Scala mi trovavo a Berlino, presso la Hanns Eisler School of Music. A quel tempo pensavo che avrei proseguito i miei studi in Germania o in Austria, ma improvvisamente il mio percorso di vita cambiò! Era il 2012, trovai a scuola un volantino che annunciava la nuova edizione del Leyla Gencer Voice Competition, il concorso di canto promosso dalla Fondazione Istanbul per le arti e la cultura (IKSV), dal Borusan Sanat e dall’Accademia Teatro alla Scala, dedicato alla memoria del grande soprano turco Leyla Gencer.

    Decisi di partecipare! Sono sempre stata una persona che ama le sfide personali.  Mandai i video richiesti per passare la prima fase eliminatoria e passai al secondo step volando in Turchia. Qui ho incontrato tantissimi cantanti, alcuni dei quali provenivano proprio dall’Accademia Teatro alla Scala. In giuria c’era anche Mirella Freni, all’epoca fra i docenti di riferimento dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici che io conoscevo principalmente come grande artista.

    Vinsi il concorso. Fu una cosa veramente inaspettata, perché avevo solo 21 anni e mi sentivo meno esperta di altri concorrenti.

    In quell’occasione conobbi Daniele Borniquez, Responsabile del Dipartimento Musica dell’Accademia, che mi propose di iscrivermi al concorso di ammissione a Milano. Io non accettai subito, poiché volevo finire i miei studi a Berlino: era molto importante per me laurearmi.

    E così avvenne.

    Dopo aver conseguito la laurea in musica presso la Hanns Eisler School of Music di Berlino nel 2013, mi presentai alle selezioni dell’Accademia e, una volta ammessa, ricevetti una borsa di studio che mi permise di diventare la prima soprano egiziana a esibirsi su quel palcoscenico prestigioso. Il rapporto con l’Accademia è durato tre anni, avendo avuto l’invito a rimanere un altro anno dopo il diploma.

     

     

    il soprano egiziano Fatma Said

     

    – Come è nata la passione per il canto?

    La passione per la musica classica nasce all’età di quattordici anni: vivevo a Il Cairo e studiavo in una scuola tedesca. Mi sono avvicinata al canto attraverso il coro della scuola, prendendo le prime lezioni con il soprano Neveen Allouba. Si trattava di una istituto che offriva spesso la possibilità di fare delle audizioni internazionali di canto, grazie al suo network con altre scuole tedesche nel mondo. Cominciai così a partecipare a qualche concorso.

     

     

    – Che cosa ricordi del tuo periodo di studi in Accademia?

    I tre anni trascorsi in Accademia sono stati i più belli della mia vita, ma anche i più impegnativi. Ho esplorato le mie doti come i miei limiti vocali, affrontando molte sfide.

    Gli insegnamenti di Luciana Serra, Vincenzo Scalera, Renato Bruson e Luciana D’Intino sono stati fondamentali per la mia formazione. Ricordo, per esempio, le lezioni della signora D’Intino che conobbi l’ultimo anno di Accademia: il suo arrivo mi servì tantissimo perché parlammo a lungo dell’uso del fiato e della tecnica in generale. Fu molto importante per me. 

    In Accademia eravamo trattati già come professionisti. La nostra tecnica doveva essere molto solida per poter sostenere un programma così intenso di prove, produzioni e impegni. Dovevamo essere sempre pronti e disponibili anche in caso di emergenze dell’ultimo minuto, se per esempio, qualche cantante era impossibilitato ad esibirsi o per audizioni importanti.

    Durante il percorso di studi abbiamo avuto la possibilità di seguire diverse masterclass con alcuni fra i più importanti volti della scena internazionale della lirica come Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Juan Diego Flórez e molti altri. Ognuno di loro mi ha regalato una nuova sfida da affrontare con me stessa. Inoltre, ho adorato le lezioni di liederistica con il maestro Umberto Finazzi.

    Mi piaceva molto la metodologia didattica proposta: oltre allo studio della tecnica vocale e interpretativa vi erano lezioni dedicate all’arte scenica e alle tecniche dell’espressione. Ricordo, per esempio, il lavoro con Marco Gandini.

    Devo dire che i momenti più piacevoli li ho vissuti durante le prove prima di uno spettacolo. L’atmosfera era sempre entusiasmante, ma serena e ricevevo ogni volta nuovi impulsi per la mia carriera artistica.

     

     

    – Quali sono i ruoli che hai più amato durante gli studi in Accademia?

    Ho avuto la fortuna di ottenere molti ruoli mentre studiavo in Accademia: ricordo in particolare Pamina del Die Zauberflöte di Mozart che ebbi occasione di interpretare in una nuova produzione, affidata alla regia di Peter Stein e diretta da Ádám Fischer, che venne anche trasmessa in tv e divenne poi un DVD.  

    Ricordo ancor oggi la fortissima emozione che ho provato nell’interpretare il ruolo di Berta nel Barbiere di Siviglia di Rossini, a fianco di Leo Nucci e Ruggero Raimondi o quando, ormai ex allieva dell’Accademia, ho nuovamente vestito i panni di Pamina nel Die Zauberflöte firmato da Stein per inaugurare la Shangyin Opera House, la nuova sala del Conservatorio di Shanghai. Ogni ruolo mi ha insegnato qualcosa di nuovo sulla mia voce.

     

     

    – E dopo l’Accademia?

    Una volta concluso il percorso in Accademia, nel 2016, sono tornata a Berlino, ma sentivo il bisogno di un periodo di vacanza. Così ho iniziato a viaggiare, a ballare, prendendo lezioni di tango. Avevo voglia di dedicarmi un po’ ai miei hobby. Avendo iniziato la carriera molto giovane, avevo voglia di vedere il mondo e di riposare.

    Nello stesso anno sono stata selezionata dalla BBC come New Generation Artist; è stata una bellissima opportunità, avevo già un’agenzia che mi seguiva e ho avuto diverse occasioni per esibirmi.

    Nel 2017 sono stata contattata dall’etichetta discografica Warner che mi ha proposto la registrazione di un album. Il progetto ha avuto una lunga gestazione ed è terminato nel 2020 con la pubblicazione di El Nour. Il mio desiderio non era quello di proporre una carrellata di brani noti. Volevo raccontare Fatma come si fa con un libro, lasciare una vera testimonianza della mia esistenza e del mio percorso di vita. Mi piace pensare che questo progetto possa essere il racconto della mia voce sulla quale ho lavorato in tutti questi anni di studio e che sicuramente cambierà ancora.

    Non solo. Questo progetto rispecchia la mia anima, il mio essere, frutto di culture diverse che dialogano attraverso il canto: quella araba, quella francese e quella spagnola. In fondo, la musica spagnola è anche il risultato delle influenze della cultura araba. Così, anche quando canto nella mia lingua, non posso prescindere dagli studi che ho fatto, dalla mia formazione musicale, una formazione europea. In questo modo i diversi mondi convergono in un unico strumento e danno vita ad una nuova espressione artistica.

     

     

    – Che cosa rappresenta per te il canto lirico?

    Per me il canto rappresenta prima di tutto disciplina, come nella vita. Durante le lezioni in Accademia, il Maestro Bruson citando Verdi, disse “…per cantare ci vuole anche la voce”. La mia educazione mi ha insegnato che tutto deve essere disciplina, sinonimo di rispetto verso se stessi e verso gli altri: disciplina nell’alimentazione, nello sport, nel lavoro. E il canto è il mezzo attraverso il quale posso esprimere la mia anima e la mia vita artistica. Poi ci vuole preparazione e tanto studio, costante. Infine, invito tutti i futuri aspiranti allievi del Corso di perfezionamento per cantanti lirici ad ascoltare molto il loro cuore, ascoltarsi molto e non vergognarsi mai nel porsi domande. Come cantante io ricevo moltissime opinioni diverse, ma ho sempre ascoltato quello che volevo davvero fare e cosa il mio corpo mi permetteva di fare.

     

     

    – Una riflessione su questo momento “sospeso” a causa della pandemia.

    La pandemia ha inevitabilmente segnato una battuta d’arresto, ma credo che questo momento storico abbia insegnato a tutti noi il vero valore della pazienza, della capacità di “saper aspettare”.  Inoltre, mi ha fatto comprendere ancora di più quanto sia importante tenersi ben ancorati alla vita “reale” e non solo a quella del palcoscenico. Mi ritengo molto fortunata poiché ho una famiglia che mi sostiene molto e mi consiglia di tenere sempre “i piedi per terra”, incoraggiandomi a vivere appieno la mia vita non solo come artista, ma anche come giovane donna di 29 anni. Ho tanti progetti in cantiere per il futuro!

     


    La BBC Music Magazine ha inserito Fatma Said e il suo CD El Nour nella rosa di candidati per il BBC Music Magazine Vocal Award di quest’anno. Se vi è piaciuto El Nour, votatelo subito!

    Potete seguire Fatma su fatmasaid.com

    Foto header e verticale © Josef Fischnaller:Warner Classics | Foto in concerto Brescia e Amisano©Teatro alla Scala
    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...