Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • L’Orchestra diretta da Viotti per Fondazione Rava

    • Home
    • Eventi
    • L’Orchestra diretta da Viotti per Fondazione Rava
    Gala Placido Domingo
    La Scuola di Ballo danza alla Scala

    Lorenzo Viotti torna sul podio dell’Orchestra dell’Accademia scaligera, con Andrea Lucchesini al pianoforte, per un concerto straordinario che festeggia i 20 anni della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia, nata nel 2000 per aiutare i bambini in difficoltà in Italia e nel mondo e sostenere in particolare l’ospedale pediatrico Saint Damien della poverissima Haiti.

    L’evento, che segna il debutto della nuova Orchestra dell’Accademia, recentemente formatasi dopo un impegnativo iter di selezione, diviene un’occasione importante per dei giovani musicisti per mettersi alla prova e dimostrare il proprio talento accanto a un artista autorevole e stimato come Andrea Lucchesini e a un direttore del calibro di Lorenzo Viotti, che a soli 29 anni è stato appena nominato Direttore Principale della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Dutch National Opera (DNO) ad Amsterdam. Viotti, che ha debuttato alla Scala proprio con i complessi dell’Accademia, è già salito sul podio della Filarmonica della Scala e in queste settimane è al suo debutto operistico al Piermarini con Roméo et Juliette di Gounod.

     

    L’intero ricavato della serata sarà a favore dell’Ospedale Saint Damien, progettato, realizzato, sostenuto dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus in Haiti, dove l’emergenza è quotidiana per fame, sete, malattie e dove il 12 gennaio è stato ricordato il terribile terremoto che sconvolse dieci anni fa l’isola, colpita successivamente dal colera, 4 uragani e da una grave instabilità politica.

    Il programma musicale della serata del 4 febbraio è di sicuro richiamo: il Concerto n. 1 in re minore op. 15 per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms e la Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 di Dmítrij Šostakóvič. Il concerto di Brahms, composto fra il 1854 e il 1858, venne eseguito dallo stesso autore al pianoforte nel 1859, ad Hannover, sotto la direzione di J. Joachim. Sicuramente una delle opere maggiori del musicista amburghese, il concerto trova momenti di grande intensità romantica nel dialogo fra l’orchestra e lo strumento solista. La Sinfonia n. 5, pubblicata da Šostakóvič nel 1937 con il sottotitolo sottilmente ironico “riposta pratica a una giusta critica” contro la censura stalinista che aveva stroncato la sua Lady Macbeth del distretto di Mszek e lo aveva obbligato a ritirare anche la Quarta Sinfonia, è rivestita nel finale di un ostentato ottimismo che nasconde in realtà un profondo ed autentico dissenso. La Sinfonia, nei suoi quattro movimenti, illustra lo sviluppo dell’essere umano, dalle primarie pulsioni ancora istintive alla sperimentazione del dolore fino al superamento delle difficoltà dell’esistenza.

     

    4 febbraio 2020 – Milano, Teatro alla Scala
    CONCERTO

    Andrea Lucchesini, pianoforte

    Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

    Lorenzo Viotti, direttore

    Serata a favore della Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus

    Per informazioni e prenotazioni biglietti

    Fondazione Francesca Rava – N.P.H Italia Onlus

    Tel +39 02 54122917 www.fondazionefrancescarava.org, eventi@nph-italia.org


    Con il contributo di

     

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...