Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Ragusa dietro il sipario

    • Home
    • Eventi
    • Ragusa dietro il sipario
    L’Orchestra dell’Accademia diretta da Marco Armiliato
    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni
    Il mostro mangianeve

    Anche l’Accademia Teatro alla Scala partecipa a “Ragusa dietro il sipario”, la manifestazione proposta dal Teatro Donnafugata della città siciliana – tra i più piccoli d’Europa con appena 100 posti a sedere – per rende omaggio a Edward Gordon Craig.

    L’attore e scenografo inglese, vissuto tra la fine dell’Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento e considerato il precursore del teatro contemporaneo, sarà celebrato dall’1 al 10 ottobre con un Festival diffuso lungo strade, piazze e luoghi inediti di Ragusa Ibla con la direzione artistica di Vicky e Costanza Di Quattro, curatrici del piccolo teatro, e la consulenza di Andrea Cusumano. Alla manifestazione prenderà parte un ospite d’eccezione, il regista teatrale Harvey Grossman, assistente di Craig.

    Attraverso mostre, laboratori, performance, talk aperti al pubblico e agli addetti ai lavori, si metterà al centro l’arte del teatro come momento formativo e performativo.  Per la Scuola scaligera sarà un’occasione in più di illustrare l’articolato mondo connesso alla caratterizzazione dei personaggi, grazie anche all’appassionata partecipazione di due ex allieve: trucco, acconciatura, parrucche ed effetti speciali, tecniche cardine di tre corsi annuali – il Corso per hair and makeup artist, il Corso per parruccaio e il Corso di special makeup.

    Con “Ragusa dietro il sipario”, le curatrici del Teatro Donnafugata, con cui l’Accademia collabora ormai da qualche anno con successo, hanno inteso reagire all’alienazione creata dalla pandemia ripartendo dal momento creativo offerto dallo spettacolo dal vivo. “Ragusa con i suoi vicoli, i sagrati delle sue chiese, i suoi antichi palazzi è la cornice perfetta per creare nuove connessioni tra i protagonisti di questo mondo e per mostrare al pubblico i vari mestieri che concorrono all’unicità di ogni rappresentazione”.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    L’Orchestra dell’Accademia diretta da Marco Armiliato


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...