Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • La Scuola di Ballo danza alla Scala

    • Home
    • Eventi
    • La Scuola di Ballo danza alla Scala
    L’Orchestra diretta da Viotti per Fondazione Rava
    Rigoletto in forma di concerto

    Venerdì 8 e domenica 10 giugno 2018 alle 20 la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala torna sul palcoscenico del Piermarini per uno spettacolo che permette agli allievi di mettersi in luce nel repertorio classico come in quello contemporaneo. A dirigere l’orchestra dell’Accademia il Maestro David Coleman. In buca anche un giovane pianista, allievo del Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

    Si apre con la Presentazione della Scuola, ideata da Frédéric Olivieri, sul Concerto n. 23 per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488 di Mozart, in cui i ballerini possono dimostrare i vari livelli di preparazione raggiunti, a seconda dell’anno di corso frequentato. In scena la Scuola al completo, con 165 allievi. Al pianoforte Federico Gad Crema, selezionato fra diversi candidati che si sono fronteggiati in un concorso indetto all’interno del Conservatorio “G.Verdi” di Milano.

     

    Il programma dello spettacolo prosegue con Gymnopédie di Roland Petit, creato per il Balletto Nazionale di Marsiglia sugli omonimi tre pezzi per pianoforte di Erik Satie. Inserito inizialmente in Ma Pavlova, spettacolo del 1986 che rendeva omaggio ad Anna Pavlova, diva del Primo Novecento, Gymnopédie si è poi sviluppato nel 1988 in Tout Satie, spettacolo – o dance concert, come lo chiamava Petit, – in un solo atto. La creazione fu pensata per tre primi ballerini della compagnia, Dominique Khalfouni, Denys Ganio e Luigi Bonino. La figura femminile, con un lungo tutù bianco e seducenti guanti neri, dipinge una nuova immagine della ballerina eterea e delicata, in dialogo con le figure maschili impegnate in pose plastiche, che nella gestualità atletica richiamano gli esercizi ginnici delle feste spartane cui si ispirano i pezzi di Satie. A rimontare il balletto è stato chiamato lo stesso Bonino, a lungo collaboratore del coreografo francese, che non solo creò per lui balletti di grande intensità ma lo scelse come suo assistente ed erede. Al pianoforte Massimo Ciarella, da molti anni maestro collaboratore della Scuola.

     

    Seguono estratti da un classico del repertorio tardo romantico, Lo Schiaccianoci, nella versione di Frédéric Olivieri da Lev Ivanov. Gli allievi eseguono il Valzer dei Fiori e il Passo a due della Fata Confetto e del Principe, fra i momenti più coinvolgenti della partitura di Čajkovskij e della coreografia di Olivieri, già Direttore della Scuola di Ballo ed oggi alla guida del Corpo di Ballo scaligero, che ha voluto restituire l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale quanto mai adatta per dei giovani interpreti.

     

    Si chiude con la ripresa di un altro capolavoro, interpretato dagli allievi nel 2013, Gaîté parisienne Suite, creato da Maurice Béjart nel 1978 per il Ballet du XXe Siècle dall’originale balletto in un atto solo di Léonide Massine del 1938 su musica di Jacques Offenbach, arrangiata da Manuel Rosenthal attingendo al catalogo delle operette.

    Portato in scena da un poco più che ventenne Béjart a Londra, Gaîté parisienne Suite conserva dell’originale solo la musica e trae ispirazione dal clima della Parigi fra la fine del Secondo Impero e l’inizio della Terza Repubblica, in cui furoreggiava una rivista illustrata come La Vie Parisienne (titolo di una delle operette più celebri di Offenbach), ritratto ironico della società dell’epoca. Fortemente autobiografico, ha come protagonista Bim, un giovane che, trasferitosi a Parigi per studiare danza, trova un’insegnante severissima (interpretata da Vera Karpenko, docente della scuola), da cui fugge cercando conforto nel proprio universo onirico popolato di strani personaggi. I duri magisteri ne faranno comunque un ballerino eccellente.

    Per la preparazione, gli allievi sono stati seguiti da Piotr Nardelli, fra i più raffinati interpreti dell’opera di Maurice Béjart nella cui Compagnia di ballo ha militato per diventare poi suo assistente, raccogliendone alla scomparsa la preziosa eredità.

    A vestire i panni del giovane Bim un allievo del 7° corso. Nel 2013 il ruolo era stato affidato ad Angelo Greco, oggi Principal del San Francisco Ballet.

     

    Con il diploma assegnato lo scorso 26 maggio, la Scuola si prepara alla pausa estiva, non prima di volare in Russia, a Mosca il 19 giugno al Teatro Bolshoi e il 20 giugno al Palazzo del Cremlino per un Gala per festeggiare i 200 anni dalla nascita di Marius Petipa e il 280° anniversario della fondazione della Vaganova Ballet Academy e in Giappone al New National Theatre di Tokyo, nell’ambito del Gala Ballet Asteras 2018.

     

    Biglietti: da € 7,20 a € 60


    Con il contributo di
     
    Main Sponsor e Fornitore ufficiale della Scuola di Ballo

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...