Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Toni Nežić, da voce bianca a Sparafucile in Rigoletto

    • Home
    • News
    • Toni Nežić, da voce bianca a Sparafucile in Rigoletto
    ritratto del mezzosoprano colombiano Andrea Nino
    Andrea Niño, un’anima rock alla Scala
    noemi muschetti
    La storia di Noemi Muschetti

    La rubrica “Uno alla volta… per carità”, che vi racconta le storie dei diplomandi dell’Accademia di Canto, si apre questa settimana con un basso.

    Toni Nežić, classe 1991, è lo Sparafucile che abbiamo ascoltato accanto a Leo Nucci in occasione dell’ultimo Progetto Accademia.

     

    Iniziamo proprio dal Rigoletto, titolo del Progetto 2019.

    Come ti sei preparato?

    Ho raggiunto il cast nel luglio del 2019, dunque il grosso del lavoro era già stato fatto. Mi sono preparato studiando molto da solo, con il sostegno dei maestri collaboratori della Scala- in particolare la maestra Benzi, e poi Toni Gradsack mi ha scelto. Inizialmente avrei dovuto cantare solo nel secondo cast, ma alla fine ho fatto tutte le recite. Inoltre, dopo le date di Milano siamo stati in Arabia con lo stesso titolo.

    Per me è stato molto stressante, da un lato, ma anche il mio primo grande ruolo e penso di aver dato il meglio in scena.

    Ero spaventato, in un primo momento: duettare con il grande Leo Nucci, che è il Rigoletto di Deflo da anni ormai…e poi alla Scala, dove Verdi è portato ad un livello altissimo. Tutto questo mi ha un po’ intimorito. Invece è stato un maestro generosissimo e paziente, mi ha concesso di prendermi il mio tempo e mi ha guidato con consigli preziosi che ogni giorno mi aiutano, anche ora, nel lavoro quotidiano. E lo stesso posso dire del direttore, Daniel Oren, grazie al quale sono entrato in scena, il giorno della Prima, pieno di fiducia in me stesso. Sono state le mie prime prove professionali, un’esperienza strepitosa. E devo dire che mi trovo molto a mio agio nella parte del cattivo della situazione, anche se questo carattere è lontano anni luce da me. Ma è molto divertente interpretare questo tipo di personaggi, e poi amo le opere ricche di pathos e di sangue.

    Quale interpretazione di Sparafucile ti ha ispirato maggiormente?

    Più di tutti quella di Cesare Siepi, il mio mito. Poi anche quella di Nicolaj Ghiaurov, un altro basso invidiabile.

    Quando è iniziata questa passione?

    Da piccolo, a 6 anni, quando ho iniziato a cantare come voce bianca. Mi sono avvicinato al canto lirico molti anni dopo – ne avevo già 17 – ed è stato subito amore. Due anni dopo ero al Conservatorio di Zagabria e al termine degli studi ho raggiunto l’Accademia della Wiener Staatsoper.

    Non ho alle spalle una famiglia di musicisti, comunque, e nemmeno di artisti in senso più ampio. Sono l’unico ad aver intrapreso questa strada, seguendo solamente la mia passione…

    Mi piace pensare che potrò avvicinare la mia famiglia a questo mondo.

    Eri già stato in Scala, magari come spettatore?

    La prima volta che sono entrato in questo teatro è stato in occasione della finale del concorso di ammissione all’Accademia.

    Mi sono iscritto alle selezioni e dopo tre o quattro settimane ho ricevuto comunicazione di aver passato la preselezione e di essere invitato in Accademia per l’eliminatoria. Il primo impatto è stato quindi con la scuola, mentre solo l’ultima fase si è disputata in teatro. Le selezioni durano circa otto giorni e ora della finale ero abbastanza stressato. Ma quando sono entrato in palcoscenico non ho potuto fare altro, per almeno un minuto intero, che ammirare la sala pieno di meraviglia, in assoluto silenzio. A quel punto non mi interessava più nulla, ero contento solo di essere lì e poter cantare Verdi alla Scala. Era veramente la realizzazione di un sogno.

    In molti ci hanno raccontato questa cosa, che in quel momento non interessa più il concorso ma solo essere lì…

    Perché per tutti noi la Scala è la meta più ambita, ma soprattutto perché lì hanno cantato tutti i nostri miti e vi hanno lavorato grandi compositori come Verdi – il mio preferito. È naturale, vorremmo vincere ed essere ammessi, ma anche respinti possiamo dire “ho cantato sullo stesso palcoscenico calcato da tutti i più grandi”.  

    Qual è la lezione più importante che hai imparato durante questo biennio di perfezionamento?

    L’Accademia Teatro alla Scala ha dei pianisti accompagnatori eccezionali, davvero ineguagliabili.

    Vincent Scalera, Beatrice Benzi, Michele D’Elia – ma dovrei nominarveli davvero tutti perché sono dei professionisti incredibili e mi piace molto lavorare con loro. Non esci mai dalla lezione senza aver aggiunto un tassello alla tua formazione.

    E poi imparo moltissimo anche vivendo qui in Italia, a Milano. È una lezione continua: il vostro stile di vita, la vostra lingua, il vostro cibo, la vostra cultura… tutto mi offre stimoli e spunti su come si deve cantare, fraseggiare e anche ascoltare e amare un’opera lirica.

    Dove vorresti essere, nel prossimo futuro?

    Calcare i palcoscenici del Covent Garden e del MET non mi dispiacerebbe. Dopo la Scala, sono i più ambiti nel mondo operistico.

    Però, a dirla tutta, mi piacerebbe poi muovermi qui nell’Europa mediterranea. Preferirei cantare, se potessi proprio scegliere, tra Italia, Francia e Spagna.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Gli allievi del NNT di Tokyo in concerto al Museo del Teatro alla Scala


    L’Accademia a Palazzo Litta per le Giornate Europee del Patrimonio


    Propedeutica alla danza: convocazioni per la visita medica


    bambine dei corsi di propedeutica alla danza a lezione in Scuola di Ballo

    Propedeutica alla danza: convocazioni selezioni 2023


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...