News ed eventi

A Milano arriva Don Carlo con la Prima Diffusa 2023

28 Novembre 2023

7d917220b323588cb509660cf1d542ff_37109_header_don_carlo_image.jpg

Dal 1° al 7 dicembre il Comune di Milano, insieme a Edison, porta in tutta la città l’opera che inaugura la stagione 2023-24 del Teatro alla Scala, il Don Carlo di Giuseppe Verdi che andrà in scena diretto da Riccardo Chailly con la regia di Lluís Pasqual.

Fra le molte iniziative, come sempre, non mancano gli appuntamenti con professionisti e allievi dell'Accademia Teatro alla Scala.

In programma guide all’ascolto, concerti, performance, mostre e rassegne, conferenze e incontri gratuiti, che coinvolgeranno teatri, istituzioni, luoghi della cultura, spazi cittadini e sedi non convenzionali.

 

Cuore dell’iniziativa è, come sempre, il 7 dicembre, giorno in cui la Prima va in scena sul palcoscenico del Teatro alla Scala: grazie a Prima Diffusa, la diretta dell’evento sarà proiettata in 34 sedi nei nove Municipi e in due spazi nell’area metropolitana di Milano. Le proiezioni del 7 dicembre, con inizio alle 18.00 in contemporanea con il Teatro alla Scala, sono rese possibili dalla collaborazione con Teatro alla Scala e Rai, che cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite.

Tra i tanti luoghi dove sarà possibile assistere alla Prima,  il Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera, il Teatro Puntozero Beccaria presso l’Istituto Penale per minorenni Cesare Beccaria e la Casa Circondariale San Vittore; ma anche la Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’, la casa per minori non accompagnati Oklahoma, il Centro Pime, Medicinema presso l’Ospedale Niguarda e, ancora, l’Aeroporto di Malpensa, il MUDEC, WOW Spazio Fumetto, Mare Culturale Urbano, Autelier, il Collegio di Milano, lo Spazio alle Docce, Villa Scheibler.

In alcune sedi le proiezioni saranno precedute alle 16.30 da una guida all’ascolto: attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, musicologi e narratori specializzati dell'Accademia aiuteranno il pubblico a conoscere e comprendere l’opera di Verdi. 

Ma la manifestazione prende il via già da venerdì 1 dicembre, quando alle 18.30 - nella Sala della Balla del Castello Sforzesco  - avrà luogo l’evento inaugurale. Il musicologo Fabio Sartorelli illustrerà trama e personaggi di Don Carlo e, grazie all’interpretazione musicale affidata agli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, guiderà il pubblico alla comprensione del contesto storico, sociale e culturale del periodo in cui Verdi compose l’opera.

Il 2 dicembre, la scuola scaligera propone due laboratori per bambini, uno alle ore 10  - dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni (registrazione possibile qui) e uno per i bambini dai 6 ai 10 anni, alle ore 11 (registrazione possibile qui).

Il 5, invece, si terrà un recital verdiano presso la Cineteca MIC - Ex Manifattura Tabacchi, con i Solisti dell'Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici.

 

Fra le iniziative collaterali si segnala anche che il 6 dicembre, presso la Sala degli Azionisti di Palazzo Edison, si terrà il convegno “Racconto d’impresa tra cultura e sostenibilità sociale”, con la proiezione del documentario realizzato per la Prima Diffusa del 2021. Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, Giampaolo Letta, presidente di Film Impresa, Fabio Sartorelli, docente di Storia della Musica all’Accademia Teatro alla Scala, Lanfranco Li Cauli, direttore marketing e fundraising alla Fondazione Teatro alla Scala, Elena Guardone, responsabile sostenibilità Edison, Andrea Minetto, consulente e direttore progetti culturali.  Modera Mario Sesti, direttore artistico Film Impresa.

 

Tutte le proiezioni e le performance sono a ingresso libero, ma per alcune sedi è richiesta la prenotazione.

Gli appuntamenti potrebbero subire variazioni di date e orario, consultare il sito web per gli aggiornamenti; il programma completo è disponibile su https://www.yesmilano.it/primadiffusa

Potrebbe interessarti anche

ballerina classica in grand jete
21 Febbraio 2025 / News

Danzainfiera 2025

Vieni a trovarci a Firenze!

carpeter hall, sede dell'oklahoma university
10 Gennaio 2025 / News

Ospiti internazionali

Gli allievi dell'Oklahoma University

fotografo al lavoro in ripresa esterna
13 Febbraio 2025 / News

Open Day

In febbraio ti aspettiamo in Accademia