Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Boris Godunov invade Milano: tutti i dettagli della Prima Diffusa 2022

    • Home
    • News
    • Boris Godunov invade Milano: tutti i dettagli della Prima Diffusa 2022
    il Natale all'Accademia Teatro alla Scala
    Un addobbo che vale un sogno
    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera
    Aperte le iscrizioni 2023-24

    Il 1 dicembre 2022, alle ore 18, prende il via ufficialmente l’undicesima edizione di Prima Diffusa, la manifestazione promossa dal Comune di Milano e da Edison dedicata al titolo scelto per la Prima di Sant’Ambrogio.

    Quest’anno, la Stagione del Teatro alla Scala si apre con la versione firmata da Kasper Holten di Boris Godunov, il dramma musicale popolare di Modest Musorgskij. 

    La Prima Diffusa porta l’energia della Prima della Scala in 35 spazi cittadini: il palinsesto, che animerà Milano e non solo dal 1 all’11 dicembre, prevede numerosi eventi gratuiti tra concerti, mostre e installazioni, proiezioni, laboratori, conferenze e incontri e alcuni di questi, come di consueto, vedono il coinvolgimento dell’Accademia Teatro alla Scala.

     

    Appuntamento dunque nella Sala della Balla del Castello Sforzesco per l’evento di apertura, un racconto accattivante e coinvolgente del libretto e del contesto in cui si inserisce il racconto, affidato al musicologo Fabio Sartorelli e ai giovani allievi del Dipartimento Musica dell’Accademia scaligera – cantanti lirici e musicisti.

    Il giorno successivo, alle 21, la particolare guida all’ascolto di Sartorelli toccherà invece il contesto musicale coevo a Musorgskij, grazie sempre all’interpretazione di solisti, orchestra e maestri collaboratori dell’Accademia (“Attorno a Boris Godunov”, Teatro Civico Roberto De Silva – Piazza Jannacci 1, Rho).

     

    La domenica (4 dicembre) sarà dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni: presso BASE Milano, a partire dalle 10.30, sarà possibile partecipare a laboratori di musica e movimento alla scoperta di Musorgskij.

    Lunedì 5 dicembre, alle 19, spazio alla danza presso PACTA dei Teatri: gli allievi della Scuola di Ballo e i musicisti dell’Orchestra saranno accompagnati dalle parole della musicologa Monica Dreossi in uno spettacolo originale appositamente creato per Prima Diffusa, con una coreografia firmata da Emanuela Tagliavia su alcuni estratti da uno dei capolavori di Musorkskij, Quadri di un’esposizione. Questo stesso titolo – con cui il compositore rendeva omaggio all’amico Victor Hartmann, pittore e architetto prematuramente scomparso – sarà al centro del recital pianistico proposto dall’Accademia martedì 6 dicembre alle ore 19.30, presso il Conservatorio di Milano, affidato all’interpretazione di Gabriele Duranti.

     

    Immancabili poi, in numerosi spazi del comune di Milano, le guide all’ascolto che introducono l’opera subito prima della messa in scena, il 7 dicembre stesso alle ore 16.30, e che vedono il coinvolgimento dei professionisti dell’Accademia – docenti ed ex allievi.

    Oltre agli appuntamenti curati dalla scuola scaligera, il programma della Prima Diffusa 2022, che potete scaricare qui, prevede numerosi altri eventi. Tutte le proiezioni e le performance sono a ingresso libero, ma per alcune sedi è richiesta la prenotazione. Gli appuntamenti potrebbero subire variazioni di date e orario, consultare il sito YESMilano per gli aggiornamenti.

     


     

                    

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...