Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: l’esperienza di Niccolò Crecchi

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: l’esperienza di Niccolò Crecchi
    cast nozze di figaro oman febbraio 2023
    Le nozze di Figaro si celebrano a Muscat
    i concerti dell'accademia al ridotto dei palchi toscanini
    Omaggio a Massenet al Ridotto della Scala

    Il 28 febbraio si chiudono le iscrizioni alla prima sessione di selezioni per il Corso di tecnologia del suono 2023-24, possibili online su iscrizioni.accademialascala.it; lasciatevi ispirare dalle storie degli ex allievi e inviate la vostra domanda di ammissione: torna l’appuntamento con la Hall of Fame e il primo protagonista di quest’anno è Niccolò Crecchi.

     

    Niccolò, cosa ti lega alla musica e da dove nasce l’idea di iscriverti in Accademia?

    Ho iniziato a studiare musica a cinque anni, seguendo un percorso che dalla chitarra classica è arrivato alla direzione d’orchestra. Già durante il liceo sapevo che mi sarei iscritto al conservatorio, ma mi sarebbe piaciuto iniziare a lavorare da subito nel campo musicale. Da qui l’idea di iscrivermi in Accademia per studiare tecnologia del suono: permette di acquisire competenze professionali precise.

     

    niccolò crecchi tecnico del suonoPerché, secondo te, vale la pena frequentare questo corso?

    Perché è un corso molto completo, che approfondisce tutte le materie che ruotano attorno alla tecnologia del suono sia dal punto di vista teorico sia pratico. La possibilità di confrontarsi quotidianamente con i docenti permette di chiarire ogni dubbio, e l’attività in studio è utilissima per imparare a sfruttare fino in fondo le potenzialità degli strumenti messi a disposizione.

     

    Dove hai sostenuto lo stage? Ci racconti questa esperienza?

    Sono stato in stage presso la Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, collaborando ad alcune registrazioni e assistendo all’allestimento del palcoscenico durante tutta la stagione estiva 2018. È stato affascinante poter conoscere la realtà dietro le quinte dell’auditorium e seguire il tecnico del suono Giancarlo Pierozzi anche all’esterno. Ancora oggi quando devo organizzare uno spettacolo con la mia orchestra, mi metto d’accordo col service perché venga amplificata con gli stessi criteri che ho visto utilizzare nel corso dello stage, spesso scegliendo personalmente i microfoni da utilizzare.

     

    Qual è secondo te la parte più complessa di questo lavoro?

    Mantenere una continuità lavorativa. È fondamentale, a parer mio, cercare di far nascere un nuovo progetto dalla chiusura del precedente. In poche parole, portare avanti la propria attività all’insegna del “da cosa nasce cosa”.

     

    E dopo l’Accademia?

    Inizialmente ho lavorato per un service audio-luci, poi mi sono dedicato alle registrazioni e alla produzione di basi musicali collaborando con compagnie teatrali, studi di registrazione, scuole di musica e con il conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Qui attualmente frequento i bienni di chitarra classica e musica d’insieme, dopo aver concluso il triennio accademico con una tesi sulle diverse modalità d’interazione fra il mondo della chitarra e quello dell’elettronica. Proprio grazie a ciò che ho imparato in Accademia ho ricevuto la lode e la dignità di stampa, per cui ad aprile di quest’anno pubblicherò un articolo sull’argomento insieme a un disco con i brani che ho suonato durante la discussione della tesi.

     

    Vuoi lasciare un consiglio a tutti gli aspiranti allievi del Corso di Tecnologia del suono?

    L’importante è avere un’idea. Nella musica, come nella tecnologia del suono, l’obiettivo è creare un oggetto sonoro che funziona, ma prima di tutto bisogna sentirlo nella propria testa. Auguro ai futuri allievi del Corso di tecnologia del suono di saper approfittare del patrimonio di conoscenze messe a disposizione dall’Accademia e di saperlo integrare con la propria esperienza.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...