Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: Patrizia Rossi, una parruccaia musicista

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: Patrizia Rossi, una parruccaia musicista
    Il mondo della regia streaming visto da Andrea Angeli
    parliamo di punte con paola vismara
    Quattro chiacchiere sulle punte con Paola Vismara

    Questa settimana conosciamo meglio Patrizia Rossi, ex allieva del Corso per parruccaio dell’Accademia Teatro alla Scala.

    Se anche tu vuoi diventare parruccaio, iscriviti subito alle selezioni!

     

    VITA DA MUSICISTA

    “Fin da piccola ho amato la musica e, prima di intraprendere la professione di parruccaia, mi sono laureata in pianoforte al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara e successivamente mi sono dedicata all’arpa folk, studiandola con Fabio Conistabile e Lincoln Almada. Parallelamente ho frequentato il Corso triennale in Scienze dei beni culturali, indirizzo di Musicologia, presso l’Università degli Studi di Milano e ho proseguito poi con un corso di Laurea triennale in Musicoterapia psicodinamica, modello Benenzon, presso il CMT di Milano, presentandomi con una tesi di laurea sulla musicoterapia attiva per pazienti affetti da patologie psichiatriche gravi. Ultimati gli studi, sono partita per un tour per l’Italia come artista di strada che mi ha permesso di mettere da parte un po’ di soldini – usati poi per frequentare il corso in Accademia”.

     

    AGO E FILO

    “La passione per ago e filo è arrivata dalla nonna, che ci insegnava fin da piccole a rammendare calzini e applicare bottoni. Nel 2019 ho seguito il Corso per parruccaio dell’Accademia Teatro alla Scala e, dopo lo stage curricolare previsto piano di studi, sono stata subito assunta presso il Laboratorio Paglialunga di Roma, dove lavoro e vivo attualmente.

    Devo la scoperta di questo corso a mia sorella, ex allieva del Corso di scenografia teatrale, la quale aveva aperto un laboratorio artistico a Milano in collaborazione con un’altra ex allieva, Giulia Giovanelli. Il Laboratorio Paruta, così si chiama, è gestito da cinque persone, attualmente, ossia due sarti, due scenografi e un pittore. Io ero senza lavoro, così mi misi ad aiutare mia sorella nella preparazione di alcune scenografie e prodotti sartoriali. Questi lavori erano stati commissionati proprio dall’Accademia e grazie a questa collaborazione ho iniziato a occuparmi di teatro.

    Lavorando per il laboratorio di mia sorella, infatti, ho avuto modo di seguire diversi spettacoli, come assistente costumista o sarta di palcoscenico, alcuni dei quali vedevano protagonisti i giovani allievi scaligeri, come i balletti Napoli, Cenerentola, Lo schiaccianoci, per ricordarne solo alcuni.

    Al termine di questa esperienza mi sono quindi informata sui corsi dell’Accademia Teatro alla Scala e quando mi sono imbattuta nel Corso per parruccaio, un mestiere che in realtà conoscevo pochissimo, ne sono rimasta affascinata e il vecchio amore per ago e filo è tornato a farsi sentire”.

     

    PARRUCCAIA

    “Creare una parrucca è un’operazione davvero complessa; l’aspetto più difficile è soprattutto acquisire il livello di concentrazione necessaria per poter lavorare al meglio. C’è stato insegnato a costruire posticci (barbe, baffi, sopracciglia), semi parrucche e poi parrucche intere. Il programma didattico prevede soprattutto lezioni pratiche per le quali l’Accademia ci ha fornito il kit di lavoro necessario. Grazie a questo percorso formativo, ho potuto lavorare alla costruzione e applicazione della barba del personaggio Apollo per Alcesti, con la regia di Filippo Renda, allestito presso il Teatro Litta di Milano.

    Naturalmente c’è stata poi la pausa forzato dovuta al Covid, ma nel luglio del 2020 ho preso parte alla costruzione e applicazione della barba del personaggio maschile di Like, sempre con regia di Filippo Renda, presso il Teatro sociale di Canzo.

    Nell’ottobre dello stesso anno, dopo un periodo di stage, sono stata ufficialmente assunta come parruccaia presso il laboratorio di parrucche per cinema e teatro “RP Studio” di Roma; sto dunque lavorando a parrucche per un film americano; metto in pratica costantemente quanto appreso durante il Corso, che è stato davvero illuminante e fondamentale, cercando ogni giorno di velocizzare il processo di produzione”.

     

    Se anche tu vuoi diventare parruccaio, iscriviti subito alle selezioni!

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...