Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Il mondo della regia streaming visto da Andrea Angeli

    • Home
    • News
    • Il mondo della regia streaming visto da Andrea Angeli
    Hall of Fame: a passo di danza con Sabrina Brazzo
    Hall of Fame: Patrizia Rossi, una parruccaia musicista

    Andrea Angeli, ex allievo e docente di Tecniche di ripresa video e video editing per il Corso di foto, video e new media dell’Accademia Teatro alla Scala, ci parla degli strumenti e delle attrezzature utili per chi vuole muoversi nel mondo della regia streaming.

     

    Se vuoi partecipare al Corso di foto, video e new media, iscriviti subito alle selezioni!

     

    “Negli ultimi anni, nel campo dell’audio-video, sono moltissime le marche che hanno saputo tenere il passo alle richieste sempre più pressanti dei professionisti, sia in termini di risoluzioni sia di prestazioni delle loro apparecchiature. Canon con la serie EOS Cinema ha saputo intercettare il mercato della documentaristica, con macchine straordinarie come la C200. Sony ha saputo produrre – prima di altri – delle mirrorless come la S7III, che è stata tra le macchine più vendute dell’anno passato. Anche nel campo dei prodotti hardware e software, correlati all’audiovisivo e soprattutto al live streaming, ci sono state importanti innovazioni da parte di Audinate, con la creazione del Protocollo Dante (insegnato in Accademia), e New-Tek con l’ormai celebre Protocollo NDI.

     

    IN PARTICOLARE

    Blackmagic Design si è imposta per esempio come il marchio di riferimento nell’ambito broadcast professionale, tanto per l’affidabilità dei suoi prodotti quanto per una politica di prezzi particolarmente aggressiva, che ne ha agevolato la rapida scalata nel mercato. Ha inoltre saputo approfittare del peculiare momento storico che stiamo vivendo e, a fronte di una richiesta di trasmissioni in streaming particolarmente elevata, ha anticipato i tempi ampliando l’offerta sia per i professionisti sia per i “consumer”, intercettando in questo modo le necessità di piccole realtà o singoli youtubers desiderosi di migliorare la qualità delle proprie trasmissioni a costi accessibili”.

     

    Accademia: Parliamo di Blackmagic, che compone parte dell’attrezzatura che l’Accademia mette a disposizione degli allievi del Corso di foto, video e new media.

    “I mixer video o “switcher”, come si chiamano nell’ambiente, sono senz’altro il prodotto per il quale Blackmagic Design offre la maggiore e migliore scelta, che comprende sia le esigenze di un canale televisivo sia quelle di un piccolo studio di produzione o di un singolo. Con questo tipo di prodotti si può affermare, senza paura di essere smentiti, che ha fatto veramente piazza pulita della concorrenza in pochissimo tempo. 

    Altro must sono i microconvertitori audio-video, in grado di coprire ogni particolare esigenza nella produzione audio-video e che costano poche decine di euro, a fronte di prestazioni e affidabilità davvero stupefacenti. Se ti occorre convertire un segnale in qualcos’altro, puoi stare certo che Blackmagic produce il convertitore giusto per le tue esigenze”!

     

    Accademia: Qual è il tool che davvero ti ha dato una marcia in più per il tuo lavoro quotidiano?

    “Un prodotto che ha letteralmente spopolato è la nuova Pocket Cinema Camera 4K, una vera e propria cinepresa cinematografica ma grande come una comune macchina fotografica reflex. Uno strumento splendido, che ha scatenato vero e proprio entusiasmo nel settore del videomaking internazionale. Mi ha soddisfatto così tanto, che ne ho acquistate addirittura due”!

     

    Accademia: Se uno volesse mettere in piedi una regia “indipendente” e magari composta da una sola persona, da quali strumenti dovrebbe partire?

    “Allestire una regia streaming portatile è piuttosto semplice, con i prodotti Blackmagic Design, e relativamente oneroso – anche se si deve comunque considerare una cifra non inferiore a qualche migliaio di euro di spesa.

    Serve senz’altro uno “switcher”, ossia un mixer video, come ad esempio ATEM Television Studio HD o superiori, un registratore video che sia in grado di registrare il programma prodotto in diretta, come Hyperdeck Studio Mini, dei monitor di riferimento per monitorare appunto le videocamere connesse e le altre fonti da gestire e un rack per contenere tutto il materiale, in modo che sia cablabile e trasportabile agevolmente. 

    Serve inoltre una scheda di acquisizione per convertire il segnale audio-video in uscita dall’ATEM e sia riconoscibile da un computer (le opzioni in questo senso sono davvero moltissime!) con installato un software dedicato allo streaming, come vMix o WireCast. 

    Naturalmente servono poi delle videocamere compatibili con quelle attrezzature, ma in questo senso la scelta è immensa. Vale la pena citare però che Blackmagic produce delle camere pensate per integrarsi alla perfezione con le proprie attrezzature per il broadcasting. Se si vuole avere il 100% di compatibilità, si va sul sicuro”.

     

    Accademia: Un neo di queste attrezzature?

    “Diciamo che se dovessi dare dei voti – cosa sempre difficile e che lascia il tempo che trova, perché poi ognuno ha le proprie predilezioni – il voto poco più basso degli altri andrebbe alla semplicità d’uso. In fin dei conti stiamo parlando di attrezzature professionali, che richiedono quindi una formazione ad hoc. Questo “neo”, però, è totalmente controbilanciato all’affidabilità, dalla qualità di performance e dalla qualità dei componenti e dei software abbinati alle singole attrezzature, questi ultimi – tra l’altro – tutti completamente gratuiti e costantemente aggiornati dalla casa madre”. 

     

    Accademia: Questi componenti si adattano anche ad altre marche?

    “Per fortuna, nell’ambito della produzione broadcast – e più in generale nell’ambito video, tutte le componenti dell’attrezzatura sono generalmente compatibili sia come connettori sia per prestazioni. La mia cinepresa di riferimento è la Canon C200, che possiedo sin dal primo momento che è apparsa sul mercato, e la abbino senza problemi alla mia attrezzatura Blackmagic”.

     

    Se vuoi partecipare al Corso di foto, video e new media, iscriviti subito alle selezioni!

     

    Avete qualche domanda per i nostri docenti? Scrivete a infocorsi@accadeimalascala.it!
    Potete seguire Andrea Angeli su www.angeliandrea.it/wordpress/

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...