Sono già aperte le iscrizioni a diverse proposte formative, fra workshop 2022-23 e corsi 2023-24. La domanda di ammissione è da inoltrare online, attraverso il portale iscrizioni.accademialascala.it.
In particolare, sono già scaricabili dal sito dell’Accademia le brochure aggiornate del Corso per ballerini professionisti e del Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico didattico, il percorso triennale per insegnanti di danza riconosciuto da MUR.
Online anche Direzione di scena e tutte le proposte del Dipartimento Palcoscenico, che prevede corsi e workshop di Sartoria e Scenografia teatrale, Hair e make-up, Tecnologia del suono, Lighting design, Parruccaio, Foto, video e new media, Special make-up.
Dalla pagina di ciascuna proposta che prevede selezione in ingresso, oltre a poter scaricare la brochure con tutti i dettagli è possibile richiedere informazioni e scaricare il programma di selezione dettagliato.
Per molte proposte è prevista una specifica presentazione online (il calendario è disponibile qui) e la possibilità di chiedere un colloquio individuale con lo staff didattico (opportunità non valida per il Corso per ballerini professionisti).
Si segnala, inoltre, che nell’arco di dicembre verranno pubblicati anche i corsi propedeutici alla danza e al coro di voci bianche, due workshop di management – una nuova edizione del già noto Workshop in production management e un nuovo Workshop in dance management – e del Campus estivo di arte scenica per bambini e ragazzi.
I requisiti di ammissione, le modalità di selezione e i costi sono molto vari da proposta a proposta, pertanto – prima di procedere con l’iuscrizione vera e propria – si raccomanda di scaricare le brochure e leggerle con attenzione. L’Accademia è sempre contattabile attraverso l’indirizzo infocorsi@accademialascala.it per ogni chiarimento.
Infine, ricordiamo due scadenze a breve termine:
il 20 dicembre si chiudono le iscrizioni al nuovo Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea, rivolto a danzatori con un’esperienza di almeno otto anni di studio della danza classico-accademica. Per la selezione è necessario inviare un video, contenente una sequenza di danza classica e una di danza contemporanea; ogni dettaglio è specificato alla pagina del corso e in brochure.
Inoltre, è online il bando di ammissione al nuovo Corso per tecnico di palcoscenico (a.f. 2022-23) organizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala. Il programma – che comprende anche 120 ore di stage – prevede lo studio e l’applicazione delle tecniche di allestimento impiegate per il montaggio, la movimentazione e lo smontaggio di elementi e arredi scenici, includendo la gestione dell’allestimento in scena e in backstage durante lo spettacolo. L’iscrizione deve pervenire online entro e non oltre il 5 gennaio 2023 ed è prevista una sola sessione di selezione.