parrucche di scena - Le convenienze e inconvenienze teatrali - Accademia Scala
Corso per parruccaio

HIGHLIGHTS

01.

PRATICA CONTINUA

Gli allievi del Corso di foto, video e new media hanno l’opportunità unica di effettuare riprese fotografiche e video negli spazi del Teatro alla Scala e in altri prestigiosi teatri.

02.

INCONTRI ESCLUSIVI

Conoscere da vicino i più grandi autori e professionisti della fotografia contemporanea costituisce un’esperienza unica: Steve McCurry, Douglas Kirkland, Silvia Lelli, Grazia Neri, Maurizio Buscarino e Alessia Glaviano sono solo alcuni dei prestigiosi nomi che negli ultimi anni sono stati ospitati per masterclass e testimonianze esclusive.

03.

FORMAZIONE COMPLETA

Il Corso di foto, video e new media consente di sviluppare le competenze necessarie per realizzare servizi fotografici, video e progetti multimediali.

04.

ONE TO ONE

Ogni studente è seguito costantemente dai docenti, in un rapporto “one-to-one” che gli fornisce completa padronanza della materia.

05.

TECNOLOGIA AVANZATA

Sono a disposizione degli allievi materiali tecnici di ultima generazione e software sempre aggiornati.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Edizione 2023/24

Moduli didattici
- Fotografia di scena (Luciano Romano, Silvia Lelli, Rudy Amisano, Laura Ferrari, Pino Ninfa, Giovanni Hänninen, Lorenzo Di Nozzi)
- Elaborazione digitale (Laura Ferrari)
- Fotografia in studio (Corrado Crisciani, Luciano Romano, Lorenzo Di Nozzi)
- Storia e critica della fotografia (Roberto Mutti)
- Estetica e composizione dell’immagine (Filippo Toppi)
- Editing fotografico (Paola Riccardi, Laura Ferrari, Roberto Mutti)
- Esercitazioni pratiche guidate (Andrea Angeli, Laura Ferrari, Filippo Toppi)
- Tecniche di ripresa e montaggio video (Andrea Angeli, Anna Frigo, Vito Lorusso)
- Reportage di spettacolo (Marcello Mencarini)
- Introduzione alla tecnologia audio (Andrea Ferrario)
- Introduzione al teatro musicale e guida all’ascolto (Andrea M. Grassi, Fabio Sartorelli)
- Elementi di Visual Design (Vinicio Bordin)
- Tecniche audiovisive (Jacopo Guarneri)
- Regia video per lo spettacolo (Luca Scarzella, Anna Frigo, Michele Innocente, Felice Cappa)
- Video compositing (Michele Innocente)
- Elementi di regia (Daniele Abbado)
- Elementi di illuminotecnica (Emanuele Agliati)
- Elementi di direzione della fotografia (Daniele Savi)
- Comunicazione e New Media (Peter Maniura, Giulia Majer)
- Team building (Filippo Toppi)
- Orientamento professionale (Marco Pasotti, Filippo Toppi)
- Elementi di progettazione (Umberto Bellodi)
- Contrattualistica e diritto d’autore (Gianfranco Daniele)
- Autoimprenditorialità (Lorenzo Di Nozzi)

L'elenco può subire variazioni.
Docenti
- Daniele Abbado, regista teatrale e di opera lirica, dal 2003 al 2012 direttore artistico della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
- Emanuele Agliati, lighting designer
- Rudy Amisano, fotografo ufficiale del Teatro alla Scala dal 2005
- Andrea Angeli, videomaker, regista e coordinatore dello lo staff streaming dell’Accademia del Teatro alla Scala
- Umberto Bellodi, coordinatore Accademia Teatro alla Scala
- Vinicio Bordin, videodesigner, fondatore di Studio Karmachina
- Felice Cappa, giornalista, autore televisivo e regista video
- Corrado Crisciani, fotografo e docente di fotografia al Politecnico di Milano
- Gianfranco Daniele, consultente per le imprese
- Laura Ferrari, fotografa di scena, esperta di elaborazione digitale
- Andrea Ferrario, produttore e sound designer, fondatore di Studio Bebop Milano
- Anna Frigo, filmmaker
- Andrea Massimo Grassi, musicista e docente Accademia Teatro alla Scala
- Jacopo Guarneri, coordinatore Accademia Teatro alla Scala
- Giovanni Hänninen, fotografo e artista visivo
- Michele Innocente, video designer
- Silvia Lelli, fotografa di scena, fondatrice dello studio Lelli & Masotti, fotografa ufficiale del Teatro alla Scala dal 1979 al 1996
- Vito Lorusso, filmmaker
- Giulia Majer, esperta in new media e trattamenti di regia
- Marcello Mencarini, fotografo, fondatore e direttore artistico dell’agenzia fotografica Rosebud2, direttore artistico del festival Todi Immagine
- Roberto Mutti, giornalista, critico e curatore di mostre di fotografia, fondatore e direttore artistico di Photofestival Milano
- Pino Ninfa, fotografo e artista visivo
- Paola Riccardi, photo editor e curatrice di libri e mostre di fotografia
- Luciano Romano, fotografo di scena, fondatore e direttore artistico dello Studio Grafiluce di Napoli
- Fabio Sartorelli, musicologo
- Daniele Savi, direttore della fotografia
- Luca Scarzella, regista video, fondatore e direttore artistico di Studio Vertov
- Filippo Toppi, coordinatore Accademia Teatro alla Scala.

L'elenco può subire variazioni.
Durata e frequenza
Il corso si svolgerà dal 14 novembre 2023 all'8 novembre 2024.
La frequenza è obbligatoria, dal lunedì al venerdì indicativamente dalle 9.30 alle 13.30, oltre a tre pomeriggi alla settimana (fra le 14.30 e le 18.30). Alcune lezioni teoriche potrebbero essere proposte online.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Maggiore età;
- conoscenza base della tecnica fotografica;
- conoscenza base di un software di elaborazione digitale;
- capacità e predisposizione al lavoro in gruppo.
Borse di studio e agevolazioni
Borse di studio, esoneri dal pagamento della retta di frequenza e prestiti d’onore, insieme ad altre forme di agevolazione, consentono agli studenti di affrontare un percorso di studi contraddistinto da indiscussa qualità artistica e da uno stretto contatto con il mondo del lavoro.

Borsa di studio. Sono disponibili, per gli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda, una o più borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione. Le richieste potranno essere presentate solo dagli allievi il cui ISEE sia pari o inferiore a 20.000,00 euro. Le modalità di richiesta della borsa di studio saranno specificate in un apposito bando, messo a disposizione al termine delle selezioni per tutti coloro che sono ammessi al corso.
Prestiti per merito e prestiti d’onore. Grazie alla collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su altre forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.

Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica: segreteria.didattica@accademialascala.it
Modalità e programma di selezione
Per essere ammessi al corso è necessario superare una prova di selezione così articolata:
- un test scritto, per valutare le conoscenze base della tecnica fotografica e dell'elaborazione digitale;
- un colloquio individuale, con lettura del portfolio fotografico portato dal candidato (fra le 10 e le 20 immagini).

Scarica qui il programma delle selezioni.

Sono previste due sessioni di selezione nel 2023, una fra il 16 e il 18 maggio e una fra il 5 e il 7 ottobre.
Coloro che superano la selezione in maggio otterranno uno sconto sulla quota di frequenza.
Chi non supera la prima sessione può ripresentarsi alla seconda, perdendo il diritto allo sconto.
Workshop e fast track
Dall'11 al 15 settembre 2023, l’Accademia propone un Workshop propedeutico. Coloro che al termine del workshop otterranno una valutazione pari o superiore a 29/30 potranno essere ammessi a questo corso senza sostenere le selezioni.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni, visitare la pagina del Workshop di foto, video e new media.

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

L'iscrizione deve essere completata entro e non oltre:
il 28 aprile 2023, per partecipare alle selezioni di maggio
il 20 settembre 2023, per partecipare alle selezioni di ottobre.


REGISTRAZIONE E/O LOGIN ALLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE:
Effettuare la registrazione alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia, alla pagina iscrizioni.accademialascala.it
Si raccomanda di inserire i dati in modo accurato; l’indirizzo e-mail e la password diventeranno le credenziali di Login [username e password] che consentiranno di accedere all’area anche in seguito. In questa fase sarà proposta anche l’informativa privacy. Se si disponesse già di un account, effettuare direttamente il login.

AVVIO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Procedere all’inserimento dei dati.
Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”.

Successivamente, sarà richiesto di allegare anche i seguenti documenti:
  • curriculum vitae dettagliato e controfirmato, come indicato nella brochure del corso;
  • 1 fototessera digitale.

Infine, sarà richiesto di versare direttamente online la quota di iscrizione di 85 €, con carta di credito/debito o bonifico online.
Al termine, scaricare il riepilogo finale, firmarlo e ricaricarlo nell'apposito spazio. Con l'upload del riepilogo l'iscrizione sarà conclusa e arriverà direttamente alla Segreteria Didattica. In brochure sono descritte tutte le fasi successive.

ISCRIVITI ORA

Si ringrazia:
Fondazione Banca Popolare di Milano, Fondazione Rocca