Moduli e docenti principali
- Introduzione alla fotografia di scena (Laura Ferrari, Lorenzo Di Nozzi)
- Fotografia di scena (Luciano Romano, Maurizio Buscarino, Silvia Lelli, Rudy Amisano, Laura Ferrari, Pino Ninfa, Giovanni Hänninen)
- Elaborazione digitale (Laura Ferrari)
- Fotografia in studio (Corrado Crisciani, Luciano Romano)
- Storia e critica della fotografia (Roberto Mutti)
- Esercitazioni pratiche guidate (Andrea Angeli, Laura Ferrari, Filippo Toppi)
- Estetica e composizione dell’immagine (Filippo Toppi)
- Editing fotografico (Paola Riccardi, Laura Ferrari, Roberto Mutti)
- Reportage di spettacolo (Marcello Mencarini)
- Teoria e tecnica del linguaggio video (Vinicio Bordin)
- Introduzione alla tecnologia audio (Andrea Ferrario)
- Comunicazione e New Media (Peter Maniura)
- Tecniche di ripresa video e Video Editing (Andrea Angeli)
- Video compositing (Michele Innocente)
- Regia video per lo spettacolo (Luca Scarzella, Anna Frigo, Michele Innocente, Felice Cappa)
- Educazione musicale e Guida all’ascolto (Andrea Massimo Grassi, Fabio Sartorelli)
- Orientamento professionale (Marco Pasotti, Filippo Toppi)
- Team building (Filippo Toppi)
- Elementi di progettazione (Umberto Bellodi)
- Elementi di illuminotecnica (Emanuele Agliati)
- Elementi di direzione della fotografia (Daniele Savi)
- Autoimprenditorialità (Lorenzo Di Nozzi)
- Contrattualistica (Gianfranco Daniele)
L'elenco dei docenti e dei moduli didattici può subire variazioni.
Requisiti indispensabili per l'ammissione
- Maggiore età;
- conoscenza base della tecnica fotografica;
- conoscenza base di un software di elaborazione digitale;
- capacità e predisposizione al lavoro in gruppo;
- conoscenza base della storia della fotografia;
- conoscenza base del teatro musicale e dello spettacolo.
Agevolazioni
Sono disponibili una o più borse di studio, a copertura parziale o
totale della quota di partecipazione, per gli allievi ritenuti idonei
alla selezione che ne faranno domanda.
È possibile, inoltre, accedere a un prestito a condizioni agevolate
denominato “prestito d’onore”, finalizzato al pagamento della retta ed
erogato da un Istituto Bancario.
Le modalità di richiesta della borsa di studio e del prestito d’onore
saranno specificate in un apposito bando.
Programma di selezione
Per essere ammessi al corso è necessario superare una prova di selezione così articolata:
- un test scritto, per valutare le conoscenze base di tecnica
fotografica, dei software di elaborazione digitale
e della storia della fotografia e del teatro musicale;
- un colloquio individuale, con lettura del portfolio fotografico
portato dal candidato (fra le 10 e le 20 immagini).
Scarica qui il
programma delle selezioni.