Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: trucco e acconciatura con Lucia Nieddu

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: trucco e acconciatura con Lucia Nieddu
    I solisti dell’Accademia al Bolzano Festival Bozen 2021
    Accademia 20×20. Omaggio a Giacomo Puccini

    Scopriamo la storia di Lucia Nieddu, originaria di Cagliari dove è nata 36 anni fa. L’abbiamo incontrata per la Hall of Fame, poiché Lucia ha frequentato il Corso per truccatore e parrucchiere teatrale nel 2013/14.

     

     “Ho sempre avuto una fortissima passione per l’arte, il disegno e il mondo dello spettacolo, ma quando dovetti scegliere che percorso scolastico seguire, i miei genitori mi indirizzarono verso gli studi classici prima e la Facoltà d’Ingegneria poi.

    Ben presto, però, capii che non era quella la mia strada, e decisi di cambiare. Mi iscrissi, quindi, all’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, nel 2008. Qui iniziai a frequentare un corso di costume per il teatro con la docente Luisella Pintus, responsabile del comparto sartoria del Teatro Comunale di Sassari. Grazie al suo aiuto ebbi modo di intraprendere uno stage di due anni in teatro, nel suo comparto e nel gruppo di trucco e acconciatura. Collaboravamo alla preparazione degli artisti prima di ogni spettacolo previsto. Io non avevo mai seguito un vero corso di trucco e acconciatura teatrale, ma me ne innamorai perdutamente.

    lucia nieddu che trucca un'artistaNegli anni dell’Accademia Sironi inizia quindi a lavorare per varie compagnie, sia come costumista sia come aiuto trucco e parrucco, per far esperienza ed acquisire la giusta manualità.

    Nel frattempo ho concluso il percorso universitario e mi sono laureata con una tesi dedicata alla “Metamorfosi nel teatro”, per la quale ho presentato la realizzazione e l’applicazione di una protesi facciale.

    IN quel periodo, tramite Monia Mancusa – caporeparto di trucco e parrucco del Teatro Comunale di Sassari – conobbi Roberto Paglialunga e iniziai a seguire i suoi cordi realizzazione e imparare sempre più cose nuove. Roberto mi consigliò quindi di iscrivermi all’Accademia Teatro alla Scala, dove lui insegna.

    Il Corso per truccatore e parrucchiere teatrale – oggi Corso per hair and make-up artist – prevede una selezione di ingresso composta da una parte pratica, ovvero la realizzazione di un make-up su modella e un’acconciatura su pupette, e da un colloquio individuale che mirava a comprendere attitudine e passione per questo lavoro.

    Io fui selezionata e mi trasferii dalla Sardegna a Milano: lasciavo la mia amata isola per inseguire finalmente il mio sogno!

    Ho amato tantissimo le lezioni di trucco teatrale e di acconciatura e ancora di più il modulo dedicato agli effetti speciali. Il corso prevedeva lezioni 3 volte alla settimana, ma gli altri giorni avevamo comunque l’aula a disposizione per poterci esercitare e approfondire quanto appreso in settimana.

    L’Accademia scaligera ci coinvolse spesso in piccoli progetti extra-scolastici in Teatro, occasioni per noi allievi di lavorare a fianco di grandi professionisti.

    Lo stage curricolare, che io ho sostenuto presso il Teatro Stabile di Roma, mi ha dato molto e ha arricchito il mio percorso: la mia giornata si divideva tra il laboratorio interno del teatro, dove aiutavo a preparare le parrucche per gli spettacoli in programmazione, e il laboratorio Paglialunga, che lavora sia per il teatro sia per il cinema.

    Una volta diplomata, dopo una sola settimana sono stata chiamata a Trapani per lavorare alla stagione lirica trapanese. Subito dopo lavorai a Spoleto, per il Festival dei Due Mondi e come parrucchiera teatrale per La traviata di Sofia Coppola, con costumi di Valentino, una produzione andata in scena presso il Teatro Costanzi per il Teatro dell’Opera di Roma; affiancavo Paglialunga.  e come truccatrice e parrucchiera teatrale per l’opera Brundibar andata in scena presso il Teatro Nazionale di Roma.

    Le competenze e le nuove nozioni acquisite durante il corso, tornano costantemente utili ancor oggi, a distanza di diversi anni. Per esempio, quest’anno mi è stato richiesto di realizzare un “invecchiamento con protesi in lattice” per le riprese dell’opera-film “La traviata”, girato presso il Teatro  Bellini di Catania e trasmesso su Sky Classica HD il 3 aprile 2021 in prima visione.

    Questa tecnica l’avevo acquisita grazie all’Accademia Teatro alla Scala e alle lezioni di Roberto Mestroni, ma una volta uscita non avevo ancora avuto l’occasione di metterla in pratica…e invece a distanza di anni mi è tornata molto utile! Per fortuna ho dei buoni appunti sul mio quaderno di allora.

    Molto importante, per il nostro lavoro, è la velocità di preparazione; ma allo stesso tempo, dobbiamo essere bravi a non far percepire all’artista che deve vivere il momento del trucco e parrucco, come un momento di vera catarsi nel personaggio.

     

    Oggi collaboro come truccatrice e acconciatrice teatrale per le stagioni liriche dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis, presso il Teatro Comunale di Sassari.

    La bellezza del mio lavoro credo consista sia nel poter far parte di una squadra, che col passare del tempo diventa anche un po’ la tua famiglia, sia nell’aver la possibilità di vedere in scena qualcosa che hai realizzato tu con le tue mani. In teatro ho trovato molta collaborazione e sinergia fra i vari dipartimenti. Amo il mondo del teatro e sono felice di poterne far parte. Non c’è mai uno spettacolo uguale all’altro! 

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    concerto in scala con solisti e orchestra dell'accademia

    L’Accademia al Ravenna Festival


    header orchestra 2022 musicisti in platea pf Annachiara Di Stefano

    Due concerti con Fondazione Bracco


    maria d'agosto hair e make-up artist al lavoro in teatro

    Hall of Fame: Maria D’Agosto, dal balletto al mondo del make-up


    allieve del corso di diploma accademico al lavoro con ballerine della scuola di ballo

    Orientamento ai corsi del Dipartimento Danza


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...