Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: la scenografia per Roberto Boldini

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: la scenografia per Roberto Boldini
    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022
    Nuovamente in concerto al BAM aspettando l’estate
    L’Orchestra in tournée con Fabio Luisi

    Per la Hall of Fame, la rubrica che parla degli ex allievi dell’Accademia, abbiamo incontrato lo scenografo Roberto Boldini.

    Leggi cosa ci ha raccontato e ricorda che le iscrizioni al biennio di specializzazione in Scenografia teatrale scadono il 10 luglio: clicca qui per i dettagli!

    riccardo boldini nei laboratori ansaldo ritratto da laura ferrari

     

    Roberto, anche tu hai seguito il percorso “canonico” dall’Accademia di Belle Arti a quella scaligera? Raccontaci com’è nato il tuo interesse verso la scenografia e come sei arrivato a iscriverti a questo biennio così affascinante quanto intenso.

    Si, anche io ho fatto il percorso classico, qui a Milano: Accademia di Brera e poi la possibilità di frequentare l’Accademia Teatro alla Scala. Ma in realtà il mio interesse per la scenografia nasce per caso, o meglio, nasce da un bisogno che avevo dentro prima ancora di sapere cosa fosse la scenografia. Vengo da un paesino minuscolo, dove il teatro è una realtà sconosciuta. Ho trovato il mio terreno fertile negli spazi dell’oratorio: lì ho iniziato a progettare allestimenti, costruire, ma anche a fare i conti con un budget, con gli imprevisti e il poco tempo. E ho scoperto che tutto questo mi dava una carica fortissima. 

    Il test per l’Accademia Teatro alla Scala è arrivato per caso (o destino?). In prossimità della laurea a Brera, il concetto di bozzetto non mi bastava più; sentivo il bisogno di toccare con mano la parte concreta del progetto scenografico. Ho visto l’annuncio dell’Accademia sui social e mi sono detto “proviamoci”… Mai mi sarei immaginato di superare nemmeno la prima scrematura!

     

     

    Hai un ricordo particolarmente speciale dei tuoi anni in Accademia?

    Più che un ricordo, la sensazione concreta di essere immerso nella storia del teatro e della scenografia e prenderne mano a mano consapevolezza.

    Il fascino di questa storia lo si percepiva tutti i giorni, attraverso la collezione di modellini degli spettacoli passati, o aneddoti su scenografi e produzioni storiche. Ho intimamente capito che il “mestiere” delle maestranze è qualcosa di più complesso di una tradizione semplicemente tramandata: è in realtà una stratificazione di esperienze, di innovazioni nate per una specifica produzione, arrivate dallo scambio con altri teatri o portate dagli scenografi. È un concetto che mi emoziona e che mi piace raccontare.

     

     

    Cosa augureresti a tutti coloro che oggi si stanno iscrivendo al test di ammissione?

    Indipendentemente dall’esito delle selezioni, auguro a tutti di avere la stessa fortuna che ho avuto io. Auguro quindi un futuro ricco di tante occasioni, che siano dentro o fuori al mondo scaligero, ma soprattutto la fortuna di incontri con persone che siano nutrimento per la loro crescita lavorativa e personale. 

     


    L’immagine che ritrae Roberto Boldini al lavoro nei Laboratori “Ansaldo” del teatro alla Scala è di © Laura Ferrari.

    La seconda immagine in articolo riprende “The Medium” per il Teatro Nazionale di Zagabria.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Gli allievi del NNT di Tokyo in concerto al Museo del Teatro alla Scala


    L’Accademia a Palazzo Litta per le Giornate Europee del Patrimonio


    Propedeutica alla danza: convocazioni per la visita medica


    bambine dei corsi di propedeutica alla danza a lezione in Scuola di Ballo

    Propedeutica alla danza: convocazioni selezioni 2023


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...