Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • L’Orchestra in tournée con Fabio Luisi

    • Home
    • News
    • L’Orchestra in tournée con Fabio Luisi
    ricami per lady macbeth di roberto boldini
    Hall of Fame: la scenografia per Roberto Boldini
    Selezioni Scuola di Ballo 2023: esito periodo di prova

    Fra l’8 e il 14 luglio 2023 Fabio Luisi sale sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala per una tournée italiana in tre tappe che tocca l’Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani (8 luglio, Gardone Riviera), il Nervi Music Ballet Festival (9 luglio, Parchi di Nervi – Villa Grimaldi Fassio, Nervi) e il Ravello Festival (14 luglio, Belvedere di Villa Rufolo) con un ambizioso programma che chiede ai giovani allievi di misurarsi con due capolavori come L’oiseau de feu di Igor’ Fëdorovič Stravinskij e la Sinfonia n. 5 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

    Partner della tournée è Intesa Sanpaolo, già Socio Fondatore della Scuola scaligera.

     

    Il programma è molto stimolante per i giovani musicisti poiché affronta due veri capisaldi del repertorio sinfonico russo fra la fine dell’800 e il primo Novecento. Agli allievi è affidata innanzitutto l’esecuzione della Suite n. 3 de L’oiseau de feu di Stravinskij, la più ampia delle tre suite che lo stesso compositore aveva tratto dal balletto, di cui aveva modificato in parte la strumentazione, nota anche come Ballet Suite e datata 1945. Fra i momenti più significativi la grazia del Chorovod, la tradizionale danza russa ballata dalle principesse, l’inconfondibile cifra stravinskiana che caratterizza il ritmo infiammato e la vis timbrica della danza infernale, l’essenziale lirismo della Ninna-nanna e il finale in cui emergono riferimenti chiari alla scuola russa ottocentesca.

    Segue un altro capolavoro: la Sinfonia n. 5 in mi minore op.64 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Composta nell’arco di pochi mesi fra il maggio e l’agosto del 1888, venne eseguita per la prima volta in novembre a San Pietroburgo, sotto la direzione dell’autore, con un tiepido successo. Oggi riconosciuta come una delle prove più intense del compositore russo, la Sinfonia n. 5 presenta notevoli livelli di difficoltà interpretativa per gli allievi, chiamati a restituire il tema che lega tutti i movimenti, l’ineluttabilità del destino, nella progressiva successione dei toni: ora drammatici ed espressivi, ora malinconici e accorati, ora enfatici e ricchi di slancio, ora pacati e rassegnati.

     

    L’Orchestra della Scuola scaligera vanta una lunga collaborazione con Fabio Luisi, che in varie occasioni si è posto alla testa della compagine fra il 2013 e il 2018. Direttore di fama mondiale, è da sempre attento alla formazione dei giovani e nel corso della sua carriera ha messo spesso a disposizione la propria esperienza per far crescere nuovi talenti musicali.  Per gli allievi dell’Accademia, dunque, essere diretti da un Maestro del calibro di Fabio Luisi costituisce una straordinaria opportunità di crescita professionale e rientra nell’attività pratica che caratterizza il biennale percorso di perfezionamento, a frequenza gratuita, che viene loro offerto con l’obiettivo di accompagnarli ad intraprendere una carriera in orchestra. L’attuale compagine orchestrale, al primo anno del biennio, è formata da 65 elementi provenienti da ogni parte d’Italia e da diversi paesi, per nove differenti nazionalità e con un’età media di 24 anni.

     

    Sabato 8 luglio 2023 – ore 21

    Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani

    www.vittoriale.it

     

    Domenica 9 luglio 2023 – ore 21.15

    Nervi Music Ballet Festival 2023

    Parchi di Nervi – Villa Grimaldi Fassio

    nervimusicballetfestival.it

     

    Venerdì 14 luglio 2023 – ore 20

    Ravello Festival 2023

    Belvedere di Villa Rufolo

    ravellofestival.info

     


    Partner della tournée

    logo intesa Sanpaolo

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Gli allievi del NNT di Tokyo in concerto al Museo del Teatro alla Scala


    L’Accademia a Palazzo Litta per le Giornate Europee del Patrimonio


    Propedeutica alla danza: convocazioni per la visita medica


    bambine dei corsi di propedeutica alla danza a lezione in Scuola di Ballo

    Propedeutica alla danza: convocazioni selezioni 2023


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...