Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: la storia d’amore di Giulia Libertini

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: la storia d’amore di Giulia Libertini
    concerto alla francese
    Si celebra l’Accademia alla francese
    filippo guggia sartoria
    Filippo Guggia, un caleidoscopio di passioni per il Corso di sartoria teatrale

    Giulia Libertini è una violoncellista romana, trapiantata a Milano. Inizia a suonare il violoncello all’età di cinque anni grazie al supporto dei suoi genitori, appassionati di musica.

    L’abbiamo incontrata per Hall of Fame, la rubrica che racconta i giovani talenti dell’Accademia Teatro alla Scala.

     

    giulia libertini ritratto fotograficoNon è stato sempre facile seguire questa mia passione. Come succede in una normale storia d’amore. Dopo il liceo smisi di studiare e mi iscrissi all’Università. Mi sono laureata in Economia alla Bocconi di Milano, nel 2014.

    Una volta conseguita la laurea, ho cambiato di nuovo idea…Feci uno stage nell’ufficio comunicazione di un teatro di prosa e lavorando lì inizia a capire che mi sarebbe piaciuto tornare sul palco.

    Nel 2016 ho conseguito anche il Biennio di secondo livello in Violoncello, con la votazione di 110 con lode/110 presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia con una tesi di ricerca sulla prassi esecutiva delle Suites per violoncello solo di J. S. Bach. E nel 2017 ho conseguito il Master annuale in violoncello barocco sempre a Brescia.

    Volevo capire se mi piacesse solo l’idea di lavorare in orchestra o se era quello che veramente desideravo fare nella mia vita. Ad oggi posso dire che amo follemente suonare in un’orchestra in buca.

    Io sono una patita di Opera. Nel 2016 entrai a far parte dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala.

     

    In un primo momento feci un’audizione come violoncellista di fila di fronte alla Commissione e ricordo che appena entrata iniziai subito con le prove per uno spettacolo, all’interno della sala prove del Teatro. Dopo due settimane, feci un’altra audizione come primo violoncello e passai.

    Iniziai quindi con le lezioni di strumento con i primi violoncelli del Teatro alla Scala: Sandro Laffranchini, Massimo Polidori e Alfredo Persichilli. Facevamo lezione con ciascuno di loro a rotazione. L’aspetto interessante a parer mio di questa opportunità è che i tre docenti hanno sia un metodo sia un approccio differente alla musica tale da permetterci di esplorare al meglio le nostre potenzialità.

    Penso che il poter interagire con grandi professionisti del mestiere sia stato per me fonte di grande ispirazione e motivazione a migliorarmi e studiare per ben quattro anni in Accademia.

    Io non vengo da una famiglia di musicisti, quindi non avevo la più pallida idea di come fosse la vita del musicista.

     

    Nel mio soggiorno di casa conservo due programmi, che rappresentano due serate davvero speciali per me e che ho vissuto grazie all’Accademia: quando suonai con l’Ensemble “Giorgio Bernasconi” The Yellow Shark di Frank Zappa, in scena dal 6 al 7 ottobre 2018 al Piccolo Teatro Milano, con la direzione di Peter Rundel e  quando partecipai alla realizzazione del Rigoletto, in scena dal 2 al 20 settembre 2019, al Teatro alla Scala. In quella occasione ebbi il piacere di conoscere Leo Nucci che duettò con gli allievi del Corso di perfezionamento per cantanti lirici. Fummo diretti Daniel Oren, mentre la regia fu affidata a Gilbert Deflo.

    Il grande vantaggio dell’Accademia è sicuramente che hai la possibilità di poter lavorare con i più grandi al mondo.

    Durante il mio secondo anno in Accademia ho iniziato a fare qualche audizione e ho iniziato a fare qualche aggiunta a produzione. Partii per Venezia ed iniziai a lavorare presso il Teatro La Fenice. Contemporaneamente entrai anche nell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Riccardo Muti a Ravenna.

    Mi sono sempre preparata in modo maniacale ad una prova, imparando le parti a memoria almeno un mese prima, per sentirmi il più preparata possibile.

    Vinsi anche l’audizione per lavorare con l’Orchestra Haydn di Bolzano…insomma andava tutto bene finché non è iniziata la pandemia da COVID-19 e tutti gli spettacoli sono stati annullati ed i teatri chiusi. All’inizio le produzioni sembravano solo rinviati, poi capimmo che sarebbero state tutte annullate. Purtroppo, il contratto di un musicista, di solito, si firma il primo giorno di prove e quindi iniziai a perdere tutti gli ingaggi, era febbraio 2020. Non sapevo sarebbe durata così tanto ed ho iniziato a pensare che il mio sogno si stesse sgretolando.  

    Iniziai a pensare di ri-iscrivermi all’Università per seguire Statistica, ma la passione per la musica ha vinto ancora una volta. Attualmente insegno e ho recentemente esplorato il mondo della tv ed è stato molto divertente.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...