Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Filippo Guggia, un caleidoscopio di passioni per il Corso di sartoria teatrale

    • Home
    • News
    • Filippo Guggia, un caleidoscopio di passioni per il Corso di sartoria teatrale
    giulia libertini violoncello
    Hall of Fame: la storia d’amore di Giulia Libertini
    ritratto chiara scucces
    Hall of Fame: Chiara Scucces, musica nel sangue

    Se gli chiediamo quale stoffa lo rappresenta meglio, è in difficoltà. Una sola non basta a raccontare Filippo Guggia, docente di “Tecniche di confezione del costume maschile” per il Corso di sartoria teatrale.

     

    “Sicuramente il broccato, morbido e ricco, che parla di un mondo sontuoso che mi affascina. Ma anche i materiali bielastici, che ho usato spesso quando lavoravo per le scuole di danza. Negli ultimi anni ho iniziato a utilizzare, nello stesso costume, questi materiali elasticizzati con altri più fermi: più che una singola stoffa, quindi, mi descrive meglio la sperimentazione”.

     

    Le iscrizioni al Corso di sartoria teatrale sono aperte: clicca qui per i dettagli e iscriviti subito!

     

    Abbiamo intervistato Filippo per la rubrica “La parola al docente”.

    “Ai ragazzi che si affacciano a questo mestiere – quello del tagliatore teatrale ma in generale quello del sarto dello spettacolo – raccomando di avere coscienza di quel che stanno facendo, la giusta percezione di cosa significhi lavorare in teatro e amare, amare sempre ciò che si fa”.

     

    Una raccomandazione preziosa e un’esortazione forte.

    Classe ‘72, maturità scientifica, annovera nel suo curriculum collaborazioni con importanti sartorie teatrali, come Farani e Brancato o come la sartoria dell’Arena di Verona. Com’è nata, Filippo, la tua passione?

    “Come racconto sempre, io sono un bambino fortunato. Sono figlio di un cantante lirico, quindi ho sempre vissuto l’ambiente del teatro; quando potevo seguire mio papà, passavo le ore lì. E quando lui non poteva tenermi d’occhio, inevitabilmente finivo sotto l’ala protettrice di qualche sarta oppure a godermi da solo, da una poltrona, quel mondo magico. La sartoria in particolare, poi, è una vocazione che scorre nel sangue di famiglia: mia nonna, per sopravvivere durante la guerra, confezionava abiti da bambola per un negozio di Venezia, e i miei zii erano sarti. Quando ero piccolo – avevo circa 7 anni – ricordo che nei Topolino si trovavano degli schemi per realizzare i costumi di carnevale e io ho iniziato così ad approcciare questo mestiere. Poi, da grande, ho frequentato l’Accademia di arte drammatica di Udine e ho seguito corsi di danza e canto, ma ho anche studiato architettura…”

     

     

    Hai sempre saputo, quindi, che questo era il mestiere che volevi fare?

    “No, prima mi attirava di più l’idea di conquistare il palcoscenico, essere artista. Ma parallelamente affiancavo agli studi artistici le conoscenze tecniche: sono stato attrezzista, aiuto elettricista, aiuto macchinista… Sono stato addirittura l’ultimo siparista manuale del Friuli Venezia-Giulia! Il teatro è un universo che per me non ha segreti e in cui mi muovo molto bene perché ho sperimentato di tutto.

    Ma la passione più forte rimaneva sempre quella per i tessuti e i materiali, la possibilità di ricavare qualcosa di tridimensionale da un materiale che appare in due dimensioni.

    Credo di avere una certa predisposizione naturale per questo mestiere, cosa che ti dà ovviamente una marcia in più: non è indispensabile, sentirlo nelle vene e avere occhio, ma sicuramente fa la differenza”.

     

    E poi è arrivata la cattedra, la chiamata all’insegnamento…

    “…in modo del tutto casuale, per via di un passaparola. All’inizio ero timoroso, mi preoccupava l’idea di non riuscire a trasmettere quello che so, di non essere ancora pronto per questo. Ma l’imbarazzo iniziale è svanito quando ho visto che riesco ad appassionare – così dicono gli studenti. Adesso, insegnare mi piace per due aspetti: in primis chiaramente il fatto di passare a dei giovani il mio sapere. Ma anche perché insegnare rappresenta una sfida con me stesso, mi costringe a studiare, ad aggiornarmi e anche a ragionare su cose che io faccio da anni in maniera istintiva”.

     

    C’è differenza nel lavorare in una sartoria interna al teatro o in una esterna che fa forniture?

    “La differenza sostanziale è che se lavori per una sartoria esterna non vedi vivere il tuo lavoro. Questo accade anche nei grandi teatri, dove il laboratorio è tale che chi produce e chi si occupa di manutenzione sono persone diverse. Allora, chi confeziona il costume deve recarsi poi in teatro come spettatore, per vedere quell’abito in palcoscenico, e anche così l’emozione non è la stessa”.

     

    Parliamo del taglio: un ragazzo che inizia il corso in Accademia, per esempio, è subito pronto per affrontarlo o ci sono dei passaggi propedeutici?

    “Non è una cosa immediata; io credo di averci messo sette, otto anni prima di padroneggiare la materia e proporre cose che fossero di buon livello. Per saper tagliare un abito – stiamo parlando del taglio teatrale – è necessario sapere realizzare il costume. Un buon corso, quindi, deve prevedere entrambe le cose, magari non consecutive ma simultanee.

    Saper tagliare un costume teatrale, infatti, significa avere in mente come sarà la confezione. Io consiglio ai ragazzi che vogliono seguire il Corso di sartoria teatrale dell’Accademia di avere già una buona base di sartoria civile e su quella base costruire il percorso che porterà a diventare tagliatori storici. Come farlo? Con un po’ di curiosità, affiancando un maestro, appassionandosi al lavoro”.

     

    C’è un abito che rappresenta per te la sfida?

    “Il frac, nella sua versione novecentesca, è un elemento di sfida molto forte secondo me!”

     

    Ci puoi raccontare una curiosità del tuo lavoro?

    “Insegno sempre ai ragazzi di allacciare i busti femminili dal basso verso l’altro, contrariamente a come si fa nella moda. Io tendo a stringere fino ad un certo punto, dando alle cantanti la sensazione di costrizione, e poi metto una mano all’interno per allacciare l’ultima parte. Regolarmente loro si lamentano quando sentono stringere, pensando di non riuscire a respirare, ma quando sfilo la mano si accorgono di avere tutto l’agio di cui hanno bisogno.

    Ma potrei raccontare molte cose, in teatro succede di tutto, perfino cambiare completamente un artista dietro le quinte e poi ricordarsi che non andava fatto e rivestirlo una seconda volta in pochissimi istanti…”

     

     

    costume di filippo guggia


    Foto header e 1. Filippo Guggia al taglio nel suo laboratorio, foto (c) Belinda De Vito
    Foto centrale: Mary Poppins, il musical – Milano, 2017. Costumi di Maria Chiara Donato
    Foto verticale: La vedova allegra –  St.Pietroburgo, 2019. Costumi di Domenico Franchi 
    Ultima foto: Shakespeare in Love – Tokio, 2018. Costumi di Lella Diaz
    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...