Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Triennio per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
    • Biennio in didattica coreutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di special make-up
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Triennio di make-up
    • Triennio di realizzazione costume
    • Triennio di multimedia per le performing arts
    • Triennio di allestimento scenico
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Triennio in management e organizzazione dello spettacolo
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • I tre anni di crescita di Francesca Pia Vitale

    • Home
    • News
    • I tre anni di crescita di Francesca Pia Vitale
    pejo uno di un milione
    Uno di un milione a Glasgow
    Un sogno lungo 20 anni

    Siamo ormai arrivati al Concerto Istituzionale, che vedrà i Solisti dell’Accademia di Canto impegnati al Teatro alla Scala, il prossimo lunedì 8 novembre 2021.

    Chiudiamo quindi a serie “Uno alla volta… per carità!” con il soprano Francesca Pia Vitale. Diplomatasi lo scorso anno, Francesca ha seguito una terza annualità.

     

    Cara Francesca, ovviamente non si può non iniziare dal principio. L’amore per la musica, per questo mestiere, per il canto quando è nata?

    È nata quando ero piccola, mia madre aveva una musicassetta che conteneva il repertorio delle canzoni napoletane, e io non facevo altro che ascoltarla e soprattutto cantare a squarciagola. In particolare i miei “cavalli di battaglia” erano Io ti vurria vasà, O sole mio, Core ‘ngrato. Avevo solo 5 anni quando mi sono “esibita” per la prima volta nel mio paese: ho cantato “Luce” di Elisa! Il mio primo approccio è stato con la musica pop, che ho iniziato a studiare frequentando alcune Accademie, ubicate vicino al mio paese.

    Un giorno, un’insegnante ha notato in me un’impostazione lirica che nessuno mai aveva segnalato prima e mi ha consigliato di avvicinarmi a tale genere.

    Così sono entrata in Conservatorio. Avevo solo 13 anni, era troppo presto per il canto. Quindi ho iniziato studiando pianoforte. Ho avuto accesso alla classe di canto solo come auditrice. Devo dire che in Conservatorio la mia insegnante mi ha fatto scoprire un altro mondo, la musica lirica, soprattutto quell’artista straordinaria che è stata Maria Callas. Fino ad allora, com’è naturale, conoscevo altri generi musicali. In casa si parlava più che altro di Festival di Sanremo, XFactor, The Voice, non, per esempio, del Teatro San Carlo. Ad ogni modo, meglio tardi che mai!

     

    Dopo il Conservatorio cosa è successo?

    Maria Grazia Schiavo, con cui stavo preparando il diploma, mi consigliò di provare a frequentare un’accademia di perfezionamento, come l’Accademia scaligera. Una grande sfida, anche perché non ero mai salita su un vero palcoscenico, neppure durante gli studi in Conservatorio! Mi sono iscritta alle selezioni e ho superato le prime prove.

     

    Cosa hai portato al concorso dell’Accademia?

    La preparazione per l’audizione è stata molto lunga, ho fatto delle ricerche approfondite perché volevo portare qualcosa di nuovo, che colpisse la commissione.

    Mi ero innamorata della romanza di Debussy La Romance d’Ariel. Portai anche Et incarnatus est di Mozart e feci un accurato lavoro di ricerca del suono con il pianista del Teatro San Carlo, Giacomo Serra.  Ricordo ancora il piacere che provavo nel cantare Mozart, mi sembrava di essere quasi in estasi. Tuttavia non l’ho eseguita, perché non me l’hanno chiesta, mentre ho interpretato Debussy. Dopo l’audizione sono tornata a casa a Napoli, convinta che il mio percorso fosse finito lì.

    E, invece, ricevo la fatidica telefonata: “la aspettiamo per la semifinale”.

    Sono ripartita subito. Il giorno dopo, mi chiesero di eseguire Caro Nome e Debussy, è andata benissimo, riuscendo a passare in finale. Quando cantavo mi tremavano le ginocchia. Dissi chiaramente agli altri candidati che era la prima volta che mi esibivo su un vero palcoscenico, in teatro. Credo che mi abbiano preso per pazza, ma invece è andata benissimo.

     

    Una volta che sei stata ammessa all’Accademia Teatro alla Scala, se non erro, la tua prima esperienza è stata per L’elisir d’amore per i bambini.

    È vero. Subito buttata nell’arena! Ma devo dire che Grischa Asagaroff è stato fondamentale, mi ha aiutato molto; così come anche il contatto con gli altri allievi dell’Accademia è stato stupendo, non avevo mai trovato un ambiente così accogliente.

     

    In questi anni hai studiato molto. Pensando a tutto il percorso compiuto, secondo te qual è stato l’insegnamento più importante che hai ricevuto?

    L’insegnamento che più mi rimane nel cuore è sicuramente la disciplina. La signora D’Intino quando ho iniziato mi diceva che ero un po’ indisciplinata. Quindi ho fatto di tutto per migliorarmi, per trovare la giusta strada, anche mostrando chiaramente le mie difficoltà tecniche, mettendole a nudo. Solo così sono riuscita a superarle.  

     

    Nell’ambito dell’insegnamento, cosa ti aspettavi quando sei entrata? Qual è il tuo bilancio oggi fra quello che eri ieri e quello che sei oggi?

    Nel 2018, quando sono entrata in Accademia, ero convinta di quello che facevo. Il fatto che le mie certezze siano state progressivamente smontate dalla signora D’Intino è stato per me fondamentale. Sapevo che quella era la via giusta, lei poteva aiutarmi a trovarla.

    Forse oggi sono meno forte, meno spavalda, ma chissà, probabilmente si trattava solo di una maschera. Ora mi mostro per quello che sono veramente, anche con le mie fragilità. Credo di essere cresciuta, anche grazie alle molteplici esperienze vissute: i concerti, le opere, le lezioni con i più grandi artisti del panorama contemporaneo. Insomma, devo dire che la mia valigia è decisamente piena!

     

    A proposito di esperienze, parlaci della prima produzione operistica a cui hai partecipato.

    Un’esperienza veramente importante: il Progetto Accademia, il titolo inserito annualmente nella stagione del Teatro alla Scala. Nel 2019 si trattava del dittico Gianni Schicchi/Prima la musica poi le parole. Ero nel secondo cast della seconda opera, ma la direzione artistica ha voluto che passassi nel primo. Ho quindi preparato anche la parte di Nella. È stato emozionante provare il ruolo con l’assistente di Woody Allen, che firmava la regia di Gianni Schicchi.

    Mi sono divertita molto. Quante risate. Del resto Gianni Schicchi consegna allo spettatore molti momenti faceti. Penso, per esempio, alla scena finale, in cui Gianni Schicchi riesce ad impadronirsi con l’inganno degli averi di Buoso Donati e i parenti del defunto tentano di portare via tutto ciò che possono. “Saccheggia! …  Le pezze di tela”. Esilarante!

     

    Quanto è importante la tecnica interpretativa oltre a quella vocale?

    Credo che vadano di pari passo, come si studia lo spartito si studia il libretto, ma anche tutto ciò che ruota intorno all’opera. Penso, per esempio, al lavoro svolto per preparare Un ballo in maschera. In quel caso, un docente dell’Accademia, Andrea Massimo Grassi, mi ha aiutato molto, facendomi leggere le lettere che Verdi aveva scritto durante la composizione dell’opera.

     

    francesca pia vitale dietro le quinte della scalaAltre opere che ti sono rimaste nel cuore?

    In assoluto l’Elisir d’amore. Il ruolo di Adina era interpretato da un’artista straordinaria come Rosa Feola, con cui ancora oggi sono in contatto. C’era un punto dell’opera (io facevo Giannetta) in cui rimanevo dietro le quinte a guardare lei e lei mi aspettava, c’è stata un’intesa incredibile. È stato bello vestire i panni di Giannetta sia per l’Elisir per gli “adulti” sia per i “bambini”. A settembre ho vissuto un momento magico: ero impegnata per tre produzioni, nell’Elisir per i bambini, nella Cenerentola per i bambini nel ruolo di Clorinda e in Rigoletto dove interpretavo il Paggio. Che emozione!

    Tra l’altro, quando stavo preparando Elisir, a ridosso della prova generale, mi arriva una terribile faringite! Fortunatamente, sono stata sostituita solo per la generale. Ho potuto partecipare alla produzione, ma che paura! Una prova che mi ha temprato.

     

    Raccontaci di quello che fai pochi minuti prima dello spettacolo, hai dei riti scaramantici? Che cosa provi prima di entrare in scena?

    Non ho riti, al massimo mi faccio un segno della croce perché mi fa sentire concentrata. Più che altro, cerco di immedesimarmi il più possibile nel personaggio, lasciando Francesca nel camerino. Ed è qualcosa che sento profondamente. Devo riuscire a trasmettere al pubblico una storia, pertanto la parte interpretativa è fondamentale.

     

    Come sono stati questi tre anni in Accademia?

    Sono stati anni impegnativi e intensi. Il primo biennio mi ha permesso di conoscere dei compagni meravigliosi, con cui sono ancora in contatto. Penso, in particolare, a Valeria e Caterina che sono rimaste nel cuore. È anche grazie a loro se sono riuscita a superare le difficoltà che ho incontrato. Quando mi è stato proposto di rimanere per un terzo anno, ho riflettuto molto. Da un lato sembrava una decisione ardua, dall’altro, invece, molto semplice perché sentivo che avevo bisogno di più tempo per limare il mio talento. Restare nella casa dove sei stata bene è sempre un’esperienza sorprendente.  

     

    Il tuo futuro come lo vedi?

    Ho vinto un concorso in Francia e farò una tournée in una produzione de La sonnambula, poi forse ci sarà il debutto di Amina in Brasile. Incrociamo le dita.

     

    Già, cara Francesca: incrociamo le dita!


    Foto: Annachiara Di Stefano

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Hall of Fame: special (make-up) effect con Federica Ferri


    Selezioni Scuola di Ballo 2022: elenco ammessi al periodo di prova


    Una borsa piena di sogni, la rubrica dedicata ai borsisti dell’Accademia


    La Scuola di Ballo in Scala, in omaggio di Loreta Alexandrescu


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2022 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...
    Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito e, previo consenso, per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione. Chiudendo il banner verranno installati solo i cookie tecnici. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa estesa cookie policy.
    Gestisci preferenzeAccetta tutti i cookieRifiuta tutti i cookie ×
    Modifica le preferenze cookie

    Preferenze cookie

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

    Functional

    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.

    Performance

    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.

    Analytics

    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_35580540_11 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gat_newTracker1 minuteGoogle Analytics sets this cookie to throttle request rate.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.

    Advertisement

    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.

    Others

    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

    CookieDurataDescrizione
    ls-popup-17sessionNo description
    ls-popup-last-displayed2 yearsNo description available.

    ACCETTA E SALVA
    Powered by