Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Forooz Razavi, dal cuore della Persia uno sguardo sul mondo

    • Home
    • News
    • Forooz Razavi, dal cuore della Persia uno sguardo sul mondo
    Paul Grant
    Paul Grant, dalla RAM all’Accademia Teatro alla Scala
    ettore chi hon lee baritono allievo della scuola scaligera
    Ettore Chi, baritono dell’Estremo Oriente

    Soprano iraniano, Forooz Razavi è la prima allieva persiana nella storia della scuola scaligera.

    Forooz si trova a Milano (con due gatti) dal novembre del 2018, quando è stata ammessa all’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala. Per “Uno alla volta…per carità”, ecco il suo racconto.

     

    COMINCIAMO DALL’ITALIANO: LO PARLI BENISSIMO!

    Grazie, ma ho iniziato a studiarlo tempo fa in effetti. Quando ho frequentato il Conservatorio di Vienna, ho avuto modo di seguire qualche corso.

    Non si trattava di un livello avanzato né di lezioni intensive, però qualcosa ho appreso. A 13 anni ho studiato il francese, a scuola, quindi poi buttarmi a parlare l’italiano non è stato troppo complicato. Hanno suoni e grafie simili, per me, oltre a condividere l’alfabeto, e non ho incontrato troppe difficoltà.

     

    forooz razaviPARLACI DELLE TUE ORIGINI…

    Sono nata a Kermān, una città importante della zona centrale dell’Irān, dove ho vissuto per 17 anni fino a che ho lasciato il mio Paese. È lì che è iniziata anche la mia relazione con la musica.

     

    INTENDI CON LA MUSICA PERSIANA O CON QUELLA OCCIDENTALE?

    Entrambe, a dire il vero. Mio papà era un cantante non professionista di musica tradizionale, mentre io ho studiato violino per sette anni.

    E poi anche io cantavo. Folk e jazz, soprattutto, e avevo anche una band! Esiste tuttora e adesso è anche molto conosciuta – si chiama “The Wantons”. Ero la vocalist principale ed è stata un’esperienza importante che ha reso intenso un buon periodo della mia vita.

    Però, sai com’è la condizione delle donne in Irān. Sei lì, tu, a cantare, ma nessuno sa che sei veramente tu, le donne sono sempre accantonate. Come artista sentivo che avrei trovato di più, questo non mi bastava.

     

    E POI È ARRIVATA L’OPERA LIRICA

    Sì, esatto. Ho incontrato il mio primo maestro di questo genere, il baritono iraniano Ardalan Jabbari, che mi ha impostata e mi ha insegnato tutto. È stato il primo a intravedere, per me, una possibilità di carriera, mentre io forse ancora non avevo realizzato che questa sarebbe stata la mia vita. Dopo qualche tempo, ho lasciato l’Irān per l’Austria – su suo consiglio – e, a Vienna, ho avuto modo di assistere a La bohème alla Staatsoper; ecco, quello fu il momento del colpo di fulmine, l’attimo in cui pensai che dovevo diventare una brava cantante lirica.

    Così sono rimasta in Austria per perfezionarmi, prima quattro anni a Vienna e poi tre a Salisburgo, al Mozarteum.

    È stato molto impegnativo, anche e soprattutto economicamente, perché allora le borse di studio erano normalmente messe a disposizione solo per gli allievi austriaci o comunque europei, quindi non alla mia portata. Né c’era da sperare in aiuti da parte del mio Paese, anzi! Era cambiato il Presidente e per gli immigrati iniziavano a esserci sanzioni e io ero all’estero per imparare la musica occidentale…

    Per fortuna ho sempre avuto dalla mia parte tutta la mia famiglia. Nella famiglia di mio papà sono tutti ingegneri e in quella di mia mamma sono tutti medici; io dunque sono un po’ “la pecora nera”, però hanno visto e capito che il canto era la mia vera passione e mi hanno sostenuto tutti, papà in primis che mi ha aiutato davvero con ogni mezzo.

     

    COME HAI SCOPERTO L’ACCADEMIA?

    Il mio maestro mi ha spinto molto presto a partecipare a concorsi e masterclass, anche se non ero matura. Mi diceva che non era importante solo essere pronta, ma anche incontrare e conoscere altri cantanti, confrontarmi con quanti più artisti fosse possibile, capire quale poteva essere la mia direzione. Le competizioni diventavano momento formativo; così ho preso parte a svariate audizioni e Opera Studio, sin dall’età di 18 anni, e ho conosciuto davvero molti giovani cantanti, ma notavo ogni volta che quanti avevano studiato all’Accademia Teatro alla Scala erano sempre diversi dagli altri, si distinguevano per un qualcosa in più.

    Non saprei definirlo in modo più preciso, ma si notava – io lo notavo, sempre, così mi sono ritrovata ad accarezzare spesso il sogno di poter anche io, un giorno, perfezionarmi in Accademia. Navigavo nel sito web della scuola scaligera e sognavo! E quando ho potuto, mi sono iscritta alle audizioni, così, per sognare ancora di più.

     

    UN SOGNO CHE È DIVENTATO REALTÀ’ E CHE TI HA PORTATA AL PIERMARINI

    Quando ho visto che ero stata ammessa alla finale non potevo credere ai miei occhi!

    Ero emozionata, confusa, euforica e quasi mi andava bene così, mi sembrava di aver fatto tanto ed ero pronta a tornare a Vienna. Ma poi hanno iniziato a dirmi che ero la prima iraniana ad arrivare sino in finale e allora mi sono detta che dovevo proprio essere ammessa, non c’erano più alternative.

    Con tutti questi sentimenti ho affrontato la prova finale; ho portato il mio cavallo di battaglia, l’aria di Lucrezia del primo Atto dei Due Foscari – un “coup de cœur” fin dal concorso “Voci verdiane” – e poi “Morrò, ma prima in grazia” da Un ballo in maschera e un’aria da Die tote Stadt, che avevo inserito nel repertorio in lingua diversa dall’italiano.

    La signora D’Intino, poi, mi ha chiesto anche un’aria da I lombardi alla prima crociata, che avevo inserito come programma in fase di iscrizione al concorso; intimamente mi sono sentita davvero felice per questa richiesta, perché ho subito pensato che fosse l’ideale per mettere in risalto la mia voce.

    È stata un’esperienza intensa, unica; pensavo in continuazione che su quel palcoscenico hanno cantato proprio tutti quei nomi che hanno fatto l’opera, una sensazione indescrivibile e di nuovo mi sono sentita fortunata già ad essere arrivata lì, però a quel punto volevo tutto.

     

     

    UN LAVORO COSTANTE

    RACCONTACI COME AFFRONTI LO STUDIO CON LA SIGNORA D’INTINO

    Studiare con lei è un grande onore, perché è una delle cantanti migliori del mondo, tecnicamente e vocalmente, così brava che da un lato è stato un vero peccato che abbia lasciato le scene così presto: c’era tutto un mondo di cose da imparare solo a guardarla. Ma così ce l’abbiamo tutta per noi!

    Lavorare con lei è impegnativo, perché pretende sempre di più, non c’è mai la fine. Questo aspetto, unito alla generosità del suo insegnamento e alla sua schiettezza, mi piace moltissimo, perché ci spinge a superare sempre i nostri limiti. Ci sono molti maestri che pensano che a lusingarti sempre ti possano indurre a fare meglio, ma invece serve onestà, soprattutto perché il mondo dello spettacolo, fuori dall’aula, è anche molto crudele. Non è una cosa facile, soprattutto da ascoltare, ma è estremamente necessario. La signora D’Intino è diretta, ma come dicevo prima anche molto generosa, una vera guida – non ti stronca lasciando aridità tutto intorno, ma dà la spinta giusta per migliorare.

    Grazie a lei, poi, ho capito anche come funziona il sistema dell’opera lirica, come si giocano le relazioni nei teatri, per esempio; è un aspetto necessario e fondamentale per un cantante, tanto quanto il cantare bene.

     

    CON LEI HAI PREPARATO ANCHE LA DIFFICILE ARIA “J’AI VERSE LE POISON” DI MASSENET, INSERITA NEL PROGRAMMA DEL CONCERTO “REGINE, SANTE E FEMMES FATALES”, UN EVENTO ORGANIZZATO IN STREAMING DURANTE IL LOCKDOWN…

    Quando mi ha proposto quest’aria di Massenet per il concerto “Femmes Fatales” mi è sembrato che mi lanciasse un guanto di sfida, perché è normalmente affrontata dai mezzosoprani. Però ho subito amato quel sapore orientale evocato in Cléopatre, una melodia abbastanza inusuale nell’opera lirica, e, soprattutto, mi ha intrigato confrontarmi con la difficoltà scenica proposta da quest’aria così esotica. Per me è un pezzo che esige doti di artista, non solo di cantante; Cleopatra è un personaggio davvero particolare e molto complesso da interpretare. Ho accettato la sfida con un grande punto interrogativo nella mia testa, non sapevo se sarei stata in grado di fare bene…

    “Femmes fatales” è stato davvero un evento strano, un concerto lanciato online durante il confinamento. Difficile, anche se sembra strano a dirsi, perché per noi è fondamentale la relazione con il pubblico. È proprio il contrario di quello che molti pensano: si crede che chi è sul palcoscenico voglia concentrarsi senza vedere nessuno, senza essere “disturbato” dalla gente, ma non è così. Vedere gli occhi degli spettatori, incrociare gli sguardi è fondamentale perché essere artista significa stabilire una relazione. E nei mesi scorsi, questa possibilità è venuta meno. Cantare dal vivo significa anche e soprattutto sentire dal vivo, se così possiamo dire, sentire la gente, ricevere l’energia che emana. Senza pubblico ci si sente un po’ meno artisti, lo spettacolo è un po’ meno sfavillante, il concerto è un po’ meno brillante, non c’è nulla da fare.

     

     

    TECNICA VOCALE E INTERPRETAZIONE SCENICA: SU QUALE DELLE DUE CONCENTRI MAGGIORMENTE IL TUO STUDIO?

    È una domanda difficile, dipende molto dai ruoli perché ce ne sono alcuni che chiedono naturalmente una tecnica vocale perfetta e, se non la possiedi, non hai appigli per portare a casa qualcosa di decente. Altri che, invece, a fronte di una parte più semplice impegnano maggiormente sotto il profilo scenico, pretendendo dagli interpreti una sensibilità, un’intuizione, una generosità maggiore. Queste doti permettono di giocare con il personaggio e mascherare qualche piccola imperfezione tecnica.

    Servono davvero entrambi, per essere completi.

    Ma in generale, se hai una tecnica perfetta e qualche carenza sotto il profilo scenico, puoi affrontare un repertorio più ampio, mentre se sei un bravissimo attore ma con una tecnica lacunosa, alla fine fai poco. Io mi concentro sempre di più su questo aspetto, il resto penso che venga da sé con il lavoro quotidiano e la guida di grandi artisti.

    Sì, per me alla fine la tecnica è molto più importante; ho accettato la sfida dell’aria di Massenet anche per questo, per capire fino a dove potevo spingermi e quali sono oggi i miei limiti.

     

    CHI TI HA ISPIRATO MAGGIORMENTE, NEL CORSO DELLA TUA FORMAZIONE?

    Se parliamo sempre di opera lirica, avrei una lista infinita!

    I primi nomi che mi vengono in mente sono ovviamente quello della grande Maria Callas, e poi Elena Obratzsova e Ghena Dimitrova. E poi Ferruccio Furlanetto, un fuoriclasse.

    Ma anche nel mondo del pop ho i miei idoli: Beyoncé su tutti e poi il mito Michael Jackson!

     

    IRAN, AUSTRIA, FRANCIA, ITALIA… COSA TI MANCA DELLA TUA TERRA, COSA HAI TROVATO QUI?

    Ho vissuto in 4 Paesi, ma ne ho visitati 30 per un totale di una cinquantina di città: posso dire che Milano è un posto dall’atmosfera molto speciale. Ha un suo carattere, per così dire, e ci sto davvero bene!

    Ma ovviamente l’Irān ha qualcosa che altrove non posso trovare: è scontato da dire ma mi manca soprattutto la mia famiglia, e poi l’ospitalità dei persiani. Per noi, l’ospite che entra in casa nostra è veramente sacro, in un modo direi antico, e lo si accoglie come mai ho visto nel resto del mondo. Mi manca davvero parecchio questo aspetto…

     

    COSA CONSIGLIERESTI A QUANTI VORRANNO TENTARE IL PROSSIMO CONCORSO DI CANTO?

    Di arrivare preparati, ma di essere soprattutto se stessi. Via le finzioni, via il voler scimmiottare qualcun altro. Bisogna dare il meglio di sé ma in modo naturale, con tutti gli angoli da smussare in vista. Se c’è talento, sarà l’Accademia a levigarli!

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...