Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Triennio per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
    • Biennio in didattica coreutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di special make-up
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Triennio di make-up
    • Triennio di realizzazione costume
    • Triennio di multimedia per le performing arts
    • Triennio di allestimento scenico
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Triennio in management e organizzazione dello spettacolo
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Paul Grant, dalla RAM all’Accademia Teatro alla Scala

    • Home
    • News
    • Paul Grant, dalla RAM all’Accademia Teatro alla Scala
    clarissa costanzo soprano accademia scala
    Clarissa Costanzo, un soprano abitato da un grido interiore
    forooz razavi soprano
    Forooz Razavi, dal cuore della Persia uno sguardo sul mondo

    Paul Grant è un giovane baritono scozzese originario di Edimburgo. Si è formato presso la Royal Academy of Music di Londra e oggi è allievo dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala.

    Scopriamo la sua storia…

     

    “Quando vivevo a Edimburgo lavoravo come insegnante di musica, materia che ho sempre amato e studiato privatamente fin da bambino insieme alle mie due sorelle. Ho imparato a suonare il pianoforte, il violino, la viola e il saxofono. Inoltre facevo parte di un coro, cosa che mi ha permesso di entrare subito in contatto col mondo del teatro”.

    ​

    Cosa ti piace dell’insegnamento?

    Vedere un ragazzo che non sa leggere la musica ma che, grazie al tuo aiuto, può imparare a suonare uno strumento e leggere uno spartito è per me di grande stimolo. Mi piace pensare all’insegnante ideale come a colui che rende possibile l’impossibile. Io mi ritengo molto fortunato, poiché ho incontrato insegnanti di musica molto competenti, che mi hanno positivamente ispirato a voler proseguire in questo percorso di formazione. 

     

    E la musica lirica com’è entrata nella tua vita?

    Quando ero all’Università assistetti a uno spettacolo tratto dal Ring di Wagner e ricordo che pensai: “Il cantante lirico non può essere un solitario, ma ha bisogno di un team per poter rendere al meglio la parte in scena”.  Fino a quel momento, sono onesto, ero convinto che questo tipo di carriera fosse destinata a chi mira a diventare grande divo solista, mentre io ero abituato a vivere in mezzo alla gente, a lavorare con più persone e a cantare in un gruppo.

    Ho sempre cercato collaborazione nella musica, nel lavoro e nella vita in generale. Non amo l’individualismo, anzi lo detesto, preferisco il gioco di squadra. Certo, ci sono dei momenti in cui bisogna per forza cercare la solitudine, per esempio quando si studia. Quando però c’è da mettere in scena un’opera, è necessaria la piena collaborazione da parte di tutti.

    Sognando i grandi spettacoli teatrali iniziai quindi a studiare canto lirico privatamente, per poi frequentare la Royal Academy of Music, a Londra. Lì ho potuto lavorare sulla mia voce con Glenville Hargreaves e Jonathan Papp. 

     

    E poi l’Accademia Teatro alla Scala

    Conclusa l’esperienza londinese nel giugno 2019, decisi di tentare subito le audizioni per l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici. Mi presentai con “Hai già vinto la causa” da Le nozze di Figaro e con l’aria “È sogno o realtà” dal Falstaff, oltre ad altri pezzi del mio repertorio.

    Fu un’esperienza incredibile! Ero molto rilassato in un primo momento, ma quando dovetti salire sul palcoscenico del Teatro alla Scala per l’ultima prova mi guardai intorno e percepii la lunga storia raccontata da quel luogo  meraviglioso e la tensione iniziò a crescere. I grandi della musica e della danza erano stati proprio lì, dove mi trovavo io.

    Inoltre, prima di me, un solo altro cantante britannico era stato ammesso in Accademia: avevo quindi paura di non farcela, sentivo una certa responsabilità. Per fortuna le mie insicurezze furono smentite qualche giorno dopo, quando mi chiamarono per comunicarmi che ero entrato a far parte della nuova classe di canto.

    Dopo circa vent’anni, l’Accademia ammetteva un altro britannico, e penso il primo scozzese…che onore! 

     

    cenerentola per i bambiniRaccontarci di questi due anni…

    Il COVID-19 ha un po’ inficiato il percorso, ma non sono mancate comunque le grandi emozioni.

    Per il mio debutto in Italia, venni scelto come Dandini nello spettacolo La Cenerentola per bambini, andato in scena al Teatro alla Scala, dove fui diretto dal maestro Pietro Mianiti.

    Era pieno di bambini in sala e, fra l’altro, era presente anche la mia famiglia: una grande energia.

    Un’altra grande soddisfazione fu quando mi comunicarono di essere stato scelto per il ruolo di Gregorio nel Romeo e Giulietta di Gounod, diretto da Lorenzo Viotti sempre alla Scala, una produzione del The Metropolitan Opera di New York con un cast di grandi professionisti come Diana Damrau e Vittorio Grigolo.

    Ho anche partecipato alla produzione scaligera della Salome di Strauss, andata in scena in Teatro nel marzo 2020 e ripresa in versione televisiva per Rai5, Radio3 e RaiPlay nel febbraio 2021.

    Sempre nel 2021 ho preso parte al concerto “Alla francese” trasmesso dal Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala, con i miei colleghi dell’Accademia di Canto e i pianisti del Corso per maestri collaboratori.

    Per questo evento, realizzato in collaborazione con il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, ci siamo preparati con Alexandre Dratwicki.

     

    Come ti sei preparato per questi ruoli?

    Sono arrivato a Milano che non parlavo italiano. Ho dovuto studiare molto in fretta la lingua per migliorare la pronuncia; in questo senso il lockdown è stato provvidenziale, mi ha dato il tempo di studiare molto. Inoltre, ho deciso di vivere con un altro ragazzo italiano per obbligarmi a parlare il più possibile questa lingua. I primi quattro mesi dovevo tradurre tutto, ma pian piano sono migliorato moltissimo e oggi riesco a gestire meglio una lezione o una prova in lingua italiana.

    Ho da poco ripreso le prove de La Cenerentola per il Teatro alla Scala e, riascoltandomi, mi rendo conto che la mia pronuncia si è affinata. Inoltre qui in Accademia, prima del lockdown, ho potuto partecipare a una masterclass di Marcelo Álvarez, il quale mi ha insegnato come interpretare al meglio il mio ruolo, dando il giusto pathos al testo. L’opera è musica ma è anche testo, che noi dobbiamo far arrivare chiaro al pubblico attraverso la nostra voce e la nostra gestualità.

     

    Una riflessione per chi volesse intraprendere questa carriera, magari un giorno i tuoi figli…

    Non è un mestiere facile: bisogna studiare tanto, avere passione sia per la musica sia per il mondo del teatro e dell’opera. Inoltre, devi essere disposto a viaggiare, ad avere periodi molto intensi e altri decisamente più vuoti. Devi saper gestire al meglio lo stress per non affaticare il tuo fisico: è un mestiere che richiede un forte controllo e una vita sana. Per esempio, bisognerebbe evitare di fumare o di eccedere con cibo e alcol prima di un debutto, perché la voce è prodotta dal nostro corpo e se questo non è informa anche la performance ne risente.

    Direi loro però di buttarsi, se è quello che vogliono veramente fare nella vita. Se fatto col giusto sentimento, potrà regalare grandi soddisfazioni, meravigliosi incontri e anche viaggi in posti fantastici.

    Consiglierei loro sicuramente l’Accademia Teatro alla Scala, poiché qui avrebbero l’opportunità di studiare con grandissimi artisti ed ex professionisti di fama internazionale e con i migliori maestri accompagnatori, come Beatrice Benzi, Nelson Guido Calzi, Michele D’Elia, Federica Falasconi, Umberto Finazzi, Jeong Un Kim, Paolo Spadaro Munitto, Vincenzo Scalera, Ulisse Trabacchin, Paolo Troian, James Vaughan… la lista è davvero lunga!

     

    Una curiosità: come te la cavi con la cucina italiana?

    Anche in questo caso, il lockdown mi ha aiutato molto. Spesso mi ritrovo a cucinare io per i miei amici o per il mio coinquilino alcuni piatti tipici della vostra cucina, come il risotto o la pasta, e nessuno si lamenta…quindi direi che posso ritenermi soddisfatto!

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Una borsa piena di sogni, la rubrica dedicata ai borsisti dell’Accademia


    La Scuola di Ballo in Scala, in omaggio di Loreta Alexandrescu


    claudia lucia lamanna alla finale del concorso per arpa di Israele con l'orchestra diretta da doron salomon

    Hall of Fame: Claudia Lucia Lamanna, una storia di vibrante passione


    orchestra accademia teatro alla scala nella sala del piermarini

    Roland Böer dirige l’Orchestra dell’Accademia con Olga Kern


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2022 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...
    Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito e, previo consenso, per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione. Chiudendo il banner verranno installati solo i cookie tecnici. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa estesa cookie policy.
    Gestisci preferenzeAccetta tutti i cookieRifiuta tutti i cookie ×
    Modifica le preferenze cookie

    Preferenze cookie

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

    Functional

    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.

    Performance

    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.

    Analytics

    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_35580540_11 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gat_newTracker1 minuteGoogle Analytics sets this cookie to throttle request rate.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.

    Advertisement

    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.

    Others

    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

    CookieDurataDescrizione
    ls-popup-17sessionNo description
    ls-popup-last-displayed2 yearsNo description available.

    ACCETTA E SALVA
    Powered by