Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Ettore Chi, baritono dell’Estremo Oriente

    • Home
    • News
    • Ettore Chi, baritono dell’Estremo Oriente
    forooz razavi soprano
    Forooz Razavi, dal cuore della Persia uno sguardo sul mondo
    nicoletta manni esegue un grand jeté come Mtrtha in Giselle
    Hall of Fame: Nicoletta Manni, prima ballerina del Teatro alla Scala

    Continuano gli incontri con i nostri allievi dell’Accademia di canto, prossimi al diploma.

    Oggi vi facciamo conoscere Ettore Chi Hoon Lee, baritono proveniente dall’Estremo Oriente (Corea del Sud).

     

    Quando hai iniziato a studiare canto e com’è nato il tuo amore per la musica?

    Premetto che il mio nome è Chi Hoon Lee, ma da quando vivo in Italia ho scelto di farmi chiamare più semplicemente Ettore, per rendere omaggio al celebre baritono Ettore Bastianini. Sono nato in Corea del Sud 21 anni fa e ho iniziato a studiare canto lirico all’età di 15 anni.

    I miei genitori hanno un ristorante e le uniche lezioni di musica che avevo seguito da bambino erano quelle previste nel programma della mia scuola. Un giorno, ho dovuto sostenere una verifica di musica che prevedeva l’esecuzione in classe di una canzone della tradizione coreana.

    Il mio docente di allora, che aveva studiato a sua volta canto lirico in Italia, appena mi sentii cantare mi disse che dovevo assolutamente iniziare a prendere lezioni private. Così tornai a casa e ne parlai con i miei genitori. Mio padre ne fu particolarmente felice, anche lui sognava di fare il cantante lirico da ragazzo, e così tutto ebbe inizio.

     

    Raccontaci il tuo percorso.

    Ho studiato come tenore per 8 anni. A 21 anni sono partito per il servizio militare, che in Corea è obbligatorio e dura due anni. Durante questo periodo, ho continuato a cantare, esibendomi nelle varie parate e nell’ambito degli eventi ufficiali dell’esercito.

    Ho sottoposto la voce a un notevole stress. Mi sono ammalato spesso e temo di non essere stato curato in modo adeguato. Ad ogni modo, concluso il servizio militare, il mio insegnante di canto mi ha consigliato di cambiare registro vocale, in quanto la mia voce ormai si adattava meglio a ruoli di basso-baritono.

     

    Perché hai scelto l’Italia per proseguire il tuo percorso?

    Prima di arrivare nel vostro Paese avevo già debuttato in due ruoli molto importanti in Corea: come Schaunard ne La Bohème in scena presso il Goyang Aramnuri Art Center, nel 2015, e nel ruolo del Conte d’Almaviva ne Le nozze di Figaro, in scena al Mapo Art Center, nel 2016. Tuttavia, il mio sogno è sempre stato quello di venire in Italia.

    Quando ero uno studente del liceo, a 17 anni, scrissi su un foglio i miei sogni nel cassetto: “studiare all’Accademia Teatro alla Scala.” Così, nel 2018 sono venuto in Italia per studiare al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, dove sono rimasto un anno.

    La mia docente di canto, il mezzosoprano Rosa Maria Orani, mi ha aiutato moltissimo e, quando le ho comunicato di voler partecipare al concorso per l’ammissione all’Accademia, mi ha sostenuto e spronato, rassicurandomi sul fatto che io avessi tutte le carte in regola per affrontare tale sfida. Non è stata smentita. Feci il concorso e venni ammesso per il biennio 2019-2021.

     

    Ettore Chi nel ruolo di Rigoletto nel backstage del Teatro alla ScalaQual è il tuo ruolo preferito e l’aria che ami di più interpretare?

    Adoro Rigoletto, opera nella quale mi ero già cimentato nel 2018 presso la Palazzina Liberty di Milano e l’anno successivo presso il Parco di Pietra presso Cava Roselle in provincia di Grosseto. Adoro cantare l’aria “Cortigiani, vil razza dannata”, una delle arie più famose dell’opera, che mi piace soprattutto per l’intensità interpretativa che richiede. È il momento in cui la commedia si trasforma in tragedia: Rigoletto vuole entrare nella camera del Duca, ma i cortigiani lo bloccano e lui canta questa famosissima aria in cui li chiama razza, cioè gruppo vile, senza valori e senza coraggio, e dannata, perché merita di essere mandata all’inferno, esprimendo un crescendo di rabbia e forza allo stesso tempo.

    La prima volta che l’ho cantata, ho pianto sul palco.

     

    Raccontaci del tuo percorso in Accademia a Milano

    Tutti i miei amici e colleghi mi avevano consigliato di portare un’aria di Rossini al concorso per l’Accademia, ma io decisi invece per il repertorio verdiano e per la fase finale portai proprio “Cortigiani, vil razza dannata”.

    Provai una fortissima emozione quel giorno, era la prima volta che salivo sul palco del Teatro alla Scala. Un sogno che stava per realizzarsi. Non ricordo come cantai…ma, forse, visto che mi trovo qui oggi, non devo aver cantato male!

    Ricordo ancora il primo giorno in Accademia: aprii la porta della sala dove si sarebbe svolta la lezione e tutti i colleghi mi vennero incontro presentandosi e salutandomi. Quei ragazzi, con il passare del tempo, sono diventati la mia famiglia italiana. Rammento, in particolare, le prime lezioni di gruppo. Ero timidissimo e molto insicuro; ricordo che quando Luciana D’Intino, responsabile didattico dell’Accademia di canto, chiedeva chi volesse esibirsi per primo… io arrivavo sempre per ultimo. Devo dire che ho ricevuto un supporto straordinario sia dai docenti sia dallo staff del corso che mi hanno sempre seguito, aiutandomi a sconfiggere la mia insicurezza. Oggi mi sento un uomo diverso.

     

    Luciana D’Intino, un’insegnante davvero speciale

    In Corea credo di avere sviluppato bene la tecnica vocale, ma non ho mai approfondito lo studio del ruolo, dello spartito e la gestualità corporea.

    Il periodo di studi in Accademia mi ha permesso di comprendere in modo profondo che cosa debba trasmettere un determinato personaggio al pubblico, quali sentimenti. La signora D’Intino un giorno mi ha detto: “Ricordati che devi sempre cantare col cuore, devi far capire al tuo pubblico quello che il personaggio sta provando in quel preciso momento”.

    L’Accademia mi ha insegnato davvero tantissimo, non solo la tecnica.

     

    In giro per il mondo con l’Accademia

    Devo dire che l’Accademia ci offre molte opportunità per metterci alla prova sul palcoscenico, non solo in Italia.

    Ricordo, in particolare, una trasferta in Russia, nel 2019. Ci siamo esibiti con i “colleghi” dell’Accademia di canto del Bolshoi presso la Zaryadye Hall. Ero molto preoccupato perché conoscevo la loro scuola e il livello dei solisti. Come sempre, temevo di non essere all’altezza. E invece, il calore del pubblico mi ha dato una grande forza.

    Ho interpretato un’aria come solista e un duetto con uno degli allievi russi: un ragazzo con caratteristiche molto diverse dalle mie, ma la musica ci ha unito.

     

    Com’è il tuo rapporto col pubblico adesso?

    Ho bisogno di imparare meglio la lingua italiana, questo sicuramente. Quando mi esibisco non penso solo alla tecnica, ma anche all’interpretazione. Cerco il pubblico con lo sguardo per carpirne le reazioni.

     

     

    Ti abbiamo ascoltato recentemente nell’aria Si mes vers avaient des ailes nel concerto “Alla francese”, nell’ambito del progetto curato da Alexandre Dratwicki. Com’è andata quest’esperienza?

    Un’aria stupenda. Un vero dono d’amore per la propria amata, intenso, coinvolgente. Non potevo che dedicarlo alla mia fidanzata.

     

    Sei appena stato a Parigi e ad Avignone per due concerti verdiani che hanno riscosso un grandissimo successo. Come ti concentri prima di un’esibizione?

    È stato veramente entusiasmante poter cantare davanti al pubblico, tornato finalmente a occupare le sale. La concentrazione è fondamentale prima di un’esibizione. Nel caso di Avignone, ho potuto passeggiare in un parco e, immergendomi nella natura, svuotare la mente, distendermi. Devo dire che il contatto con la natura mi aiuta tantissimo.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...