Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • “Un Coro in Città” al Castello Sforzesco

    • Home
    • Eventi
    • “Un Coro in Città” al Castello Sforzesco
    il coro di voci bianche scaligero in concerto a teatro
    Due concerti per la stagione musicale comunale di Varese
    pejo uno di un milione
    Uno di un milione

    Sabato 12 giugno 2021, alle 11, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, nell’ambito della nona edizione di “Estate Sforzesca”, si chiude il progetto La Scala fa Scuola. Un Coro in Città, promosso da Accademia Teatro alla Scala e Fondazione TIM, con il Patrocinio del Comune di Milano. Il Coro di Voci Bianche della Scuola scaligera verrà affiancato dagli oltre 300 bambini delle scuole primarie milanesi che hanno aderito all’iniziativa nata nel 2019 con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale negli istituti scolastici attraverso la creazione di cori di voci bianche.

     

     

    Il progetto biennale La Scala fa Scuola. Un Coro in Città, promosso nel 2019 da Accademia Teatro alla Scala e Fondazione TIM con il Patrocinio del Comune di Milano e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ha permesso di portare nelle scuole del capoluogo lombardo docenti preparati nella disciplina della Didattica Corale, al fine di stimolare e sviluppare la cultura musicale attraverso la creazione di cori di voci bianche.

     

    La Scala fa Scuola. Un Coro in Città nell’arco di due anni ha interessato più di 300 bambini di 12 diversi istituti scolastici del capoluogo milanese che, grazie a un percorso laboratoriale, hanno avuto l’opportunità di conoscere la musica e godere dei benefici che dona la pratica corale.

    Il Teatro alla Scala, attraverso la sua Accademia, è uscito dunque dalle proprie mura per rendere accessibile la cultura musicale a chi difficilmente vi si sarebbe avvicinato.

    Studiare canto corale crea infatti un forte spirito di gruppo e sviluppa un grande senso di aggregazione. Cantare insieme significa imparare ad ascoltare gli altri e ad ascoltarsi. La voce, lo strumento musicale più naturale che esista, costituisce uno straordinario veicolo attraverso cui trasmettere le proprie emozioni ed aiuta a migliorare le proprie potenzialità espressive.

    Il progetto è stato realizzato nelle seguenti scuole milanesi: Istituto Ciresola (Via Padova), Istituto Arcadia (Gratosoglio), Istituto Narcisi (Giambellino), Istituto Via Ermanno Olmi (Maciachini), Istituto Val Lagarina (Quarto Oggiaro), Istituto Sorelle Agazzi (Comasina), Istituto Bruno Munari (San Siro – Baggio), Istituto Sottocorno (Mecenate), Istituto Sandro Pertini (Greco – Bicocca), Istituto Tommaso Grossi (Corvetto), Istituto Primo Levi (Baggio) e Istituto Via Maniago (Udine).

     L’Accademia all’inizio dell’anno scolastico 2020/’21 ha erogato un corso di aggiornamento destinato agli insegnanti delle scuole coinvolte nella prima edizione, per permettere loro di creare in piena autonomia dei complessi corali. La Scuola scaligera garantirà la continuità della propria collaborazione, creando le condizioni affinché gli allievi ritenuti più meritevoli possano accedere prioritariamente ai corsi del Coro Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala.

     

    IL CONCERTO DEL 12 GIUGNO

    Il concerto del 12 giugno vedrà tutti i bambini coinvolti nel progetto accanto ai cantori del Coro di Voci Bianche dell’Accademia, diretti da Bruno Casoni ed accompagnati da Marco De Gaspari.

    In programma celebri pezzi della tradizione popolare francese (Sur le Pont d’Avignon, Carillon de Vendôme), di Carl Orff (Tanzlied, Tanzstück) e Benjamin Britten (Noia, va via da me, Cucù, Un canto per l’anno nuovo, The Night Song), autori che hanno composto diverse opere per bambini, due brani tratti dal musical The Sound of Music di Richard Rodgers, meglio noto come Tutti insieme appassionatamente (Do Re Mi ed Edelweiss), il celeberrimo Todo cambia del musicista cileno Julio Numhauser e il Love Theme dalla colonna sonora del film di Giuseppe Tornatore Nuovo Cinema Paradiso firmata da Ennio Morricone.

     

    logo patrocinio comune

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...