Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Due concerti per la stagione musicale comunale di Varese

    • Home
    • Eventi
    • Due concerti per la stagione musicale comunale di Varese
    cenerentola per i bambini rossini
    Ritorna Cenerentola per tutti i bambini
    “Un Coro in Città” al Castello Sforzesco

    Mercoledì 9 giugno 2021, alle 20.30, nella Basilica di San Vittore a Varese con il Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala, diretto da Bruno Casoni e accompagnato da Marco De Gaspari al pianoforte, prendono il via gli appuntamenti estivi della Stagione Musicale Comunale di Varese, curata dal musicologo Fabio Sartorelli.

    La manifestazione, che prevede altri due appuntamenti il 16 (con l’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, diretta da Ruben Jais) e il 23 giugno (con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, diretta da Pietro Mianiti), si chiuderà mercoledì 30 giugno con il Quintetto di fiati della Scuola scaligera. I concerti sono ad ingresso libero previa prenotazione sul sito www.stagionemusicale.it.

     

    La stagione estiva si apre con i cantori del Coro di Voci Bianche dell’Accademia scaligera, diretti da Bruno Casoni, che dopo oltre vent’anni ha appena lasciato la guida del Coro del Teatro alla Scala per dedicarsi completamente ai più piccoli, alla cui testa è dal 1994. In programma musica sacra di ogni tempo, da Jesus bleibet meine Freude di Johann Sebastian Bach ad Ave verum di Wolfgang Amadeus Mozart, da Laudate Pueri Dominum di Felix Mendelssohn-Bartholdy a tre pezzi di Gabriel Fauré (Ave Maria, Ave Verum, Messe Basse), con un’incursione negli spirituals con le celeberrime Deep river, Amazing Grace e When the Saints go marchin’ing, fino a due lavori di John Rutter, organista e direttore di coro inglese, The Lord Bless you and Keep you e For the Beauty of the Earth.

    Il concerto è a favore dell’associazione “Amico Fragile”.

     

    Mercoledì 30 giugno alle 20.45 sarà il Quintetto di Fiati dell’Accademia Teatro alla Scala a chiudere la rassegna nel Cortile d’Onore del Palazzo Estense.

    Claudia Fernandez Alvarez (flauto), Giacomo Piccioni (oboe), Iacopo Carosella (clarinetto), Danilo Squillace (fagotto) e Anna Sozzani (corno) interpreteranno Trois pièces brèves di Jacques Ibert, il Quintetto n. 2 di Antonín Reicha, il Trio op. 61 n. 5 per flauto, clarinetto e fagotto di François Devienne, la Suite dal “Peer Gynt” op. 46 n. 1 di Edvard Grieg e il Quintetto n. 2 di Gioachino Rossini. Il concerto è a favore di “Varese Aiuta”, il Fondo di Mutuo soccorso e solidale del Comune di Varese.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...