Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Due mostri sacri per l’Orchestra dell’Accademia

    • Home
    • Eventi
    • Due mostri sacri per l’Orchestra dell’Accademia
    Spettacolo istituzionale 2019
    L’Accademia a Pavia per il Festival di musica sacra

    7 maggio 2019 – Milano, Teatro alla Scala
    CONCERTO

    Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala
    Zubin Mehta, direttore
    Maurizio Pollini, pianoforte

     


    Martedì 7 maggio, alle 20, l’Orchestra dell’Accademia sarà impegnata al Teatro alla Scala in un concerto straordinario a favore della Fondazione Saint Francis Home.

    Sul podio Zubin Mehta e al pianoforte Maurizio Pollini, due veri mostri sacri per la giovane compagine orchestrale, giunta al secondo anno di perfezionamento all’Accademia scaligera.

    In programma due capolavori di Beethoven – l’Ouverture da l’Egmont op. 84 e la Sinfonia n. 7 in La magg. op. 92 – e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in La maggiore K 488 di Mozart , a cui il pianista milanese è particolarmente legato (indimenticabili le registrazioni con Abbado, Karajan e lo stesso Mehta).

    Incontrare artisti di fama assoluta e, sotto la loro guida, interpretare alcuni dei capisaldi del repertorio sinfonico rappresenta, per gli allievi, un’occasione di crescita ineguagliabile.

    Il biennale percorso di studi in Accademia, infatti, permette loro di approfondire il repertorio sinfonico, operistico e di balletto sotto l’egida di alcuni dei più grandi direttori d’orchestra del mondo, con un’intensa attività artistica in Italia e all’estero.

    L’attuale biennio ha già incontrato artisti del calibro di Iván Fischer, Fabio Luisi, Michele Mariotti, Paolo Carignani, David Coleman, Vladimir Ivanovič Fedoseev, Manfred Honeck.

     

    Il concerto assume inoltre un particolare significato, dal momento che il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Saint Francis Home, nata 15 anni fa a Pathankot, nella regione indiana del Punjab, per iniziativa di Alexander Pereira e Zubin Mehta e con l’obiettivo di offrire assistenza alle bambine disabili. La Fondazione è sorta in un’area di estrema povertà, in cui il destino di chi nasce disabile è segnato dalla fame e dalle malattie e le probabilità di sopravvivenza sono scarse. La Fondazione ha sostenuto la costruzione del Centro di riabilitazione Saint Francis Home e di un alloggio per 60 bambine cui si è aggiunta una scuola frequentata dalle stesse bambine e da altri 85 ragazzi e ragazze.
    I prossimi progetti includono un alloggio per ospitare e curare anche i ragazzi e una casa per le giovani donne adulte.

     

    I musicisti dell’orchestra concluderanno il loro percorso a dicembre, non prima di aver affrontato accanto agli allievi Solisti dell’Accademia di canto due nuovi titoli del “Progetto Accademia”, l’opera annualmente inserita nella stagione del Teatro alla Scala: dal 6 al 21 luglio, sotto la direzione di Ádám Fischer, va in scena il dittico Gianni Schicchi di Puccini e Prima la musica e poi le parole di Antonio Salieri, il primo con la regia di Woody Allen e la partecipazione di un artista come Ambrogio Maestri, il secondo in un nuovo allestimento con la regia di Grischa Asagaroff.

    A settembre (dal 2 al 20) torna, invece, il Rigoletto firmato da Gilbert Deflo con Leo Nucci, che darà l’addio al ruolo in un simbolico passaggio di testimone ai giovani Solisti dell’Accademia di canto.

     

    Le iscrizioni per il nuovo biennio per professori d’orchestra, che si avvarrà della presenza di direttori come Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Zubin Mehta, Theodor Guschlbauer e Lorenzo Viotti, sono possibili attraverso la pagnia web del corso e si chiuderanno il 4 ottobre.

     

     

    Prezzi da 180 a 30 euro.
    Infotel: 02 72 00 37 44
    www.teatroallascala.org
    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Cenerentola per i bambini


    Concerto di chiusura dell'Anno Accademico 2001 e consegna dei diplomi. Teatro alla Scala di Milano (foto di Alessandra di Gregorio e Serena Groppelli - corso fotografi di Scena)

    Concerto istituzionale 2020


    Concerto di chiusura dell'Anno Accademico 2001 e consegna dei diplomi. Teatro alla Scala di Milano (foto di Alessandra di Gregorio e Serena Groppelli - corso fotografi di Scena)

    Recital ad Avignone


    Voci-bianche-Amisano

    Il coro di voci bianche in concerto


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...