Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • L’Accademia a Pavia per il Festival di musica sacra

    • Home
    • Eventi
    • L’Accademia a Pavia per il Festival di musica sacra
    Due mostri sacri per l’Orchestra dell’Accademia
    Rigoletto – Progetto Accademia 2019

    Prosegue il Festival di Musica Sacra di Pavia, giunto quest’anno alla seconda edizione, che per otto serate ospita nei luoghi più significativi della città lombarda artisti di altissima levatura.

    Domenica 19 maggio alle 20 sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala all’Almo Collegio Borromeo sale Maurizio Schiavo, in un programma che rende omaggio al compositore pavese Alessandro Rolla, con brani di Antonio Salieri e Joseph Haydn. Solisti il basso Markus Werba e la prima viola dell’Orchestra scaligera, Simonide Braconi.

     

    Il concerto è l’occasione per ricordare Alessandro Rolla, “capo d’orchestra” del Teatro alla Scala dal 1802 al 1833, compositore e didatta fra le figure di maggior spicco della scena musicale a cavallo fra Settecento e Ottocento.

    È con il compositore pavese che l’orchestra scaligera diviene nel primo decennio dell’Ottocento la più celebre d’Italia, formata dai migliori musicisti della penisola. Nel 1804 Rolla, che diresse alla Scala oltre 400 opere, rinnova la “tavola armonica” scaligera, spostando l’orchestra dal parterre al golfo. È lui ad assicurare alla Scala alcune grandi prime di Rossini, dalla Pietra del paragone nel 1812, ad Aureliano in Palmira, Il Turco in Italia, La Gazza ladra, Bianca e Falliero. Sempre grazie lui, Donizetti debutta alla Scala con Chiara e Serafina. Insigne violista, ebbe un successo paragonabile a quello di Paganini (che fece debuttare alla Scala): secondo Stendhal, la polizia di Milano gli vietò di prodursi su questo strumento, perché le donne non potevano ascoltarlo senza cadere in deliquio o essere colte da attacchi di nervi.

    Il programma prevede l’esecuzione di pagine che il compositore pavese dedicò alla viola (strumento di cui, insieme al violino, deteneva la classe al Conservatorio di Milano sin dalla fondazione, nel 1808), affidate in questa occasione all’interpretazione di Simonide Braconi, prima viola dell’orchestra scaligera: il Concerto in mi bemolle maggiore B. I. 545 e Tantum Ergo, brano sacro in cui dialogano la voce del basso – in questo caso Markus Werba – con la viola concertante. 

    La Sinfonia in re maggiore “Veneziana” di Antonio Salieri e la celebre Sinfonia n. 45 in fa diesis minore detta “degli Addii” di Joseph Haydn eseguite in apertura e in chiusura abbracciano idealmente le composizioni di Rolla.

    ​

    Il Festival è promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia in collaborazione con il Teatro alla Scala, gode del Patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Pavia e del supporto organizzativo del Teatro Fraschini. È realizzato con il sostegno di Camera di Commercio di Pavia, UBI Banca e Allianz.

     

    19 MAGGIO 2019, ore 20 – ALMO COLLEGIO BORROMEO di PAVIA
    CONCERTO CON L’ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA, dirige MAURIZIO SCHIAVO
    con MARKUS WERBA, basso e SIMONIDE BRACONI, viola


    Con il contributo di

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...