Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: tutti i suoni di Elena Fenotti

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: tutti i suoni di Elena Fenotti
    il Teatro alla Scala con gli allievi del Master in PAM
    Hall of Fame: l’esperienza di Besmir Vokopola, manager dello spettacolo
    Note di natura, un evento speciale per Natale

    Per la rubrica “Hall of fame” vi presentiamo Elena Fenotti, bresciana classe 1992, ex allieva del Corso di tecnologia del suono. Elena si è avvicinata all’Accademia fresca di diploma in scenografia conseguito a Brera.

    Ci racconta così la sua esperienza:

    “Fin da piccola ho studiato musica classica. Poi, l’Accademia di Belle Arti di Brera e il Diploma in Scenografia. Brera non fu la mia prima scelta…indecisa sul mio percorso universitario, inizialmente scelsi la Facoltà di Beni Culturali della Statale di Milano, ma ci rimasi davvero poco perché, nonostante la materia mi appassionasse moltissimo, avevo bisogno di creare qualcosa con le mie mani e così cambiai. A Brera poi, mentre scrivevo la tesi, iniziai a pensare al mio futuro e a cosa volessi fare davvero da grande: lavorare dietro le quindi del mondo dello spettacolo dal vivo!  Una mia docente mi consigliò, allora, i corsi dell’Accademia Teatro alla Scala per completare la mia formazione: scelsi il Corso di tecnologia del suono. Questo programma mi sembrava fosse l’unico che potesse unire la mia passione per la musica e quanto appreso a Brera”.

     

    INGRESSO IN ACCADEMIA

    “Decisi di tentare l’esame d’ammissione, anche se ero davvero scettica sull’esito, immaginando di non possedere una base tecnica sufficiente. Invece, tutto andò bene! Sono una persona timida ed emotiva, ma la Commissione riuscì a mettermi a mio agio. Ricordo ancor oggi il giorno in cui mi chiamò il coordinatore del corso, Marco Pasotti, per dirmi che ero stata ammessa: lavoravo come commessa, in quel periodo, e corsi in magazzino per rispondere al telefono – anche se non era consentito.  Ce l’avevo fatta! Chiamai tutti per festeggiare e lasciai senza rimpianti il mio lavoro. Nel 2018 iniziai finalmente questa nuova avventura: un corso davvero impegnativo, soprattutto per me che non avevo basi tecniche di acustica e post-produzione, ma ricco di stimoli e appassionante. Mi preoccupava solo un po’ che i miei compagni fossero per la maggior parte più giovani di me e venissero da percorsi di studi più allineati col programma accademico; inoltre, oltre a me in tutta la classe c’era solo un’altra donna. Ma non ho mollato! Durante il corso abbiamo avuto l’occasione di metterci alla prova in svariate esercitazioni pratiche: quelle in assoluto più emozionanti sono state la prima esercitazione al Teatro alla Scala e quella per uno spettacolo della Scuola di Ballo, dove nello specifico ho seguito l’Orchestra dell’Accademia, che accompagnava i giovani ballerini. Penso che il tratto distintivo di questo corso, oltre alla possibilità di fare molta attività pratica e non solo teorica, sia il creare innumerevoli incontri, per gli allievi, con grandi professionisti del settore. Il contatto umano con questi docenti mi è sembrato da subito completamente diverso rispetto a quanto fossi abituata in passato”.

     

     

    UNO STAGE IMPORTANTE

    “Nell’ambito del corso ho potuto sostenere uno stage presso il Teatro alla Scala: lavorare con Nicola Urru, Responsabile Audiovisivi, e tutti i suoi colleghi è stata un’esperienza di rilievo nel mio percorso di formazione. Il primo spettacolo che ho potuto seguire durante lo stage è stato I Masnadieri, in scena alla Scala dal 18 giugno al 7 luglio 2019 per la regia di David McVicar. Poi molti altri, come Die tote Stadt di Korngold, Prima la musica poi le parole di Salieri e Gianni Schicchi di Puccini (con la regia di Woody Allen), Rigoletto, in cui ho potuto ammirare l’addio alle scene di Leo Nucci, L’elisir d’amore e infine Quartett di Luca Francesconi, con la regia firmata da Àlex Ollé.

    Inizialmente, i professionisti del Teatro erano un po’ titubanti nell’affidarmi dei compiti così veloci: i tempi di preparazione di uno spettacolo dal vivo sono molto precisi e non si possono ammettere ritardi. Ma io mi buttavo a capofitto nel lavoro senza risparmiarmi e piena di entusiasmo, avevo tanta voglia di fare e appena li vedevo con i cavi tra le mani, partivo all’inseguimento: non potevano che arrendersi alla mia energia e iniziarono a coinvolgermi sempre di più.

    Lo stage è stato molto importante, ho così capito che il teatro era esattamente il contesto in cui volevo lavorare: potrà sembrare banale, ma la prima volta che sono salita in palcoscenico, passando da dietro le quinte, ho provato un’emozione nuova e indescrivibile e mi sono detta: “è questa la strada”.

     

     

    PROGETTI LIVE

    “Finito lo stage, ho ripreso le lezioni in Accademia per l’ultima parte del corso, che normalmente prevede la preparazione di un evento live. Nel mio caso si è trattato di una serata di “Backstage on Stage”, progetto in tre giornate ideato e curato da Stefano Barzan – Studio Tranquilo, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala e realizzato – con il sostegno di Fondazione TIM – presso il Cinema Orizzonte di Milano.

    È stata l’occasione per poter allestire da zero un palcoscenico per un evento di questo tipo: abbiamo progettato l’amplificazione dello spazio, microfonato e registrato il tutto. IN quest’occasione ho anche avuto l’opportunità di conoscere Giancarlo Pierozzi, fonico di De André e di molti altri cantautori italiani, un professionista capace di grande concentrazione ed energia e un generoso insegnante. Vederlo all’opera è stato di grandissimo stimolo per me!”

     

     

    STREAMING

    “Dopo gli esami, fui subito ricontattata dall’Accademia per un progetto di live streaming, “Stage on the Net”, il cui lancio si è tenuto al Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala. L’evento streaming richiede molta precisione e non ammette errori e a me piace lavorare sotto pressione, penso che mi spinga a dare il meglio. Si è creato subito un buon feeling nella squadra, costituita da Andrea Angeli e Laura Ferrari per la parte di regia, Erica Locatelli, Margherita Gnaccolini e Anna La Naia per la parte video e da me per la parte audio. Con loro ho seguito anche l’esame di diploma della Scuola di Ballo, nell’estate 2020. In questi ultimi mesi, poi, ho deciso di dedicarmi ancora all’aggiornamento e alla formazione: sto studiando per ottenere il terzo livello della certificazione “Dante”, un protocollo che si usa per l’audio via ethernet”.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...