Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Una maturità che non si scorda

    • Home
    • News
    • Una maturità che non si scorda
    Al via i Digital Days dell’Accademia, un mese per scoprire tutti i corsi
    Piccoli spazi come palcoscenico

    Gli allievi della Scuola di Ballo chiudono brillantemente il loro percorso al Liceo coreutico “Convitto Pietro Longone-Accademia Teatro alla Scala”. Si tratta della prima maturità del liceo, fondato nel 2016 su misura degli allievi scaligeri.

    Fra i 19 studenti, due conseguono l’ambito traguardo del 100 e lode, quattro quello del 100; gli altri non sono da meno, molti fra 98 e 90.

    Ad aggiudicarsi la votazione cum laude Matilde Colombo e Matteo Zorzoli, la votazione massima a Chiara Ferrara, Martina Marini, Daniele Bonelli, Giorgio Perego, 98 a Elisa Andrei Mitroi, Rebecca Nervi, Fulvio Zamagna e 95 a Priscilla Volpe.

    Voti altissimi hanno premiato ragazzi che in questi mesi hanno saputo affrontare con coraggio l’isolamento imposto dall’emergenza sanitaria. Un isolamento a cui non sono affatto avvezzi, in quanto impegnati quotidianamente nelle sale da ballo e in scena, in costante contatto e vicinanza. Anche i tradizionali banchi di scuola sono diventati “digitali” con la didattica a distanza, ma il tempo sospeso li ha portati a una maturazione ancora più profonda. Ne è scaturito un esame dove si sono distinti per l’accuratezza, l’originalità nonché per la brillantezza nell’esposizione.

     

    Nessuna prova scritta in presenza, nessuna prova pratica di carattere coreutico, che da programma avrebbe dovuto essere parte integrante delle materie d’indirizzo (Tecniche della danza e Storia della danza). Solo una prova orale, articolata in diversi momenti, dalla discussione di testi letterari all’illustrazione di presentazioni multimediali. Per quanto concerne la Storia della danza, a ciascun allievo è stato assegnato uno specifico argomento da approfondire e sviluppare in un elaborato scritto da consegnare preventivamente ai docenti e discutere in sede d’esame.

    L’esperienza di PCTO (“percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”), se negli istituti superiori costituisce una porzione del programma didattico, per gli allievi della Scuola scaligera è una parte sostanziale del percorso di studi, che consiste nella costante partecipazione a spettacoli dal significativo carattere professionale. Tale esperienza si è tradotta in originali presentazioni multimediali che hanno permesso agli allievi di ritrovarsi almeno virtualmente sul palcoscenico nell’interpretazione di quei balletti classici e contemporanei che negli anni di formazione li hanno portati ad esibirsi nei teatri più prestigiosi, dal Teatro alla Scala al Piccolo Teatro di Milano.

    Nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”, gli allievi hanno stupito la Commissione illustrando ciascuno la propria composizione coreografica nata in seno al progetto For Small Spaces voluto dalla docente di danza contemporanea durante il lockdown: la creazione di movimenti coreografici in spazi ristretti.

     

    Il 23 luglio vedrà i ragazzi impegnati in un altro fondamentale traguardo, il Diploma finale di danza. E poi, finalmente, la carriera professionale.

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...