Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Olivo e pasquale: l’opera di donizetti con gli allievi dell’accademia

    • Home
    • News
    • Olivo e pasquale: l’opera di donizetti con gli allievi dell’accademia
    La cenerentola dell’accademia in scena a genova
    Roland böer alla guida dell’orchestra dell’accademia

    Federico Maria Sardelli dirigerà l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala per l’apertura della stagione lirica 2016/17 di Bergamo, dedicata a Gianandrea Gavazzeni nel ventennale della scomparsa. 

     

    Federico Maria Sardelli

     

    È Olivo e Pasquale il titolo che sarà allestito al Teatro Sociale (Città Alta), in prima rappresentazione in età moderna nell’edizione di Napoli. Nel cast vocale anche due ex allievi dell’Accademia di Canto: Edoardo Milletti, nei panni di Columella, e Giovanni Romeo in quelli di Diego.

    Lo spettacolo – interamente affidato ai giovani – è firmato da OperAlchemica ed è realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, l’Associazione formazione professionale Patronato San Vincenzo di Bergamo, l’Istituto “Caterina Caniana” di Bergamo, il Liceo Artistico “Giacomo e Pio Manzù”.

    L’evento consolida la proficua collaborazione avviata nel 2015 fra l’Accademia e la Fondazione Donizetti, che ha portato alla realizzazione di iniziative comuni sia di carattere formativo sia di carattere artistico come il Laboratorio sulla vocalità donizettiana, che giunge quest’anno alla seconda edizione (Bergamo, 2 – 11 novembre).

     

    Olivo e Pasquale fu presentata a Roma per il carnevale 1827. A Bergamo verrà presentata la versione dell’autunno 1827, realizzata per il Teatro Nuovo di Napoli sotto la supervisione di Donizetti stesso e ricostruita per quest’occasione da Maria Chiara Bertieri, con l’alternanza di dialoghi parlati e numeri cantanti, alla maniera dell’opéra-comique, con la parte di Pasquale in napoletano.

     

    OLIVO E PASQUALE
    Melodramma giocoso di Jacopo Ferretti
    Musica di Gaetano Donizetti (versione di Napoli, 1827)
    Revisione sui materiali coevi a cura di Maria Chiara Bertieri per la Fondazione Donizetti
     
    26 ottobre ore 17.00 – Anteprima under 30
    28 ottobre ore 20.30
    30 ottobre ore 15.30
    26 novembre ore 20.30
    Teatro Sociale (Città alta)

     

    Informazioni e biglietteria:
    Biglietteria del Teatro Donizetti: tel. 035.4160601/602/603;
    da martedì a sabato, ore 13-20; domenica ore 14-15:30 (solo nelle domeniche di spettacolo).

     

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...