Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • La cenerentola dell’accademia in scena a genova

    • Home
    • News
    • La cenerentola dell’accademia in scena a genova
    Orchestra Accademia foto di Andrea Angeli
    Due concerti con eschenbach in collaborazione con ubi banca
    Olivo e pasquale: l’opera di donizetti con gli allievi dell’accademia

    Venerdì 11 novembre 2016 la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala apre la stagione 2016/17 del Teatro Carlo Felice di Genova con Cenerentola, balletto su musiche di Sergej Prokof’ev realizzato su commissione della Fondazione Bracco.

     

     

    Il celebre titolo, che fra il 2015 e il 2016 ha ottenuto un grandissimo successo in Italia e all’estero e che sarà replicato nel Capoluogo ligure anche sabato 12 e domenica 13 novembre, è affidato alla coreografia del Direttore della Scuola, Frédéric Olivieri. Dirige l’Orchestra del Teatro Carlo Felice il maestro Pietro Mianiti.

     

    Sono diverse le partiture musicali su cui sono state create – sin dall’Ottocento – innumerevoli letture coreografiche di questo titolo, ispirato alla fiaba di Perrault del 1697. Frédéric Olivieri ha scelto la partitura di Prokof’ev e il libretto di Nicolai Volkov, datati 1941-’44, mantenendo uno stile fiabesco e romantico, che ben si addice alla giovane età degli interpreti.

    Nel Novecento, sono stati molti gli allestimenti andati in scena sulla partitura di Prokof’ev: basti citare la storica versione del 1948 en travesti di Frederick Ashton per il Sadlers Wells Ballet; quella di Alfred Rodrigues del 1955, in cui Violette Verdy nel ruolo di Cenerentola venne sostituita in diverse recite da una giovanissima Carla Fracci appena diplomata; quella di Paolo Bortoluzzi del 1977, in cui i personaggi uscivano da un gigantesco libro di fiabe, con Luciana Savignano nel ruolo di Cenerentola e lo stesso Bortoluzzi in quello del Principe. O ancora, quella di Maguy Marin per l’Opera di Lyon in cui i personaggi, indossando costumi in gommapiuma e maschere di plastica, si muovevano come bambole, o quella di Nureyev del 1986 ambientata nella Hollywood degli anni ’30, con Sylvie Guillem e Charles Jude, fino a quella di John Neumeier del 1992 con il titolo Cinderella Story per l’Hamburg Ballet, arricchita da altre musiche di Prokof’ev, e quella di Matthew Bourne del 1997 per Adventures in Motion Pictures. Fra le più recenti, si ricordano l’avveniristica versione di Yuri Possokhov, in scena con Svetlana Zakharova al Teatro Marinsky di San Pietroburgo nel 2006, con il libretto raccontato da un cantastorie fra galassie, arance drogate e magici poteri e, in apertura della stagione di balletto 2015/16 del Teatro alla Scala, la Cinderella firmata da Mauro Bigonzetti, con Roberto Bolle e Polina Semionova.

    Il soggetto ispirò molti altri coreografi su partiture di diversi compositori: sulle musiche di Mozart, Filippo Bertini coreografò il balletto per il Teatro alla Scala nel 1818 e, su quelle del barone Fitinhof-Schell, Lev Ivanov, Enrico Cecchetti e Marius Petipa crearono la versione più nota dell’Ottocento (1893) per il Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, con Pierina Legnani nei panni di Cenerentola (fu in questo balletto che la Legnani eseguì, per la prima volta, 32 fouettés en tournant consecutivi). Emil Graeb firma la coreografia di Aschenbrödel su musiche di Johann Strauss figlio (ultimate e orchestrate da Josef Bayer) per la Berlin Staatsoper nel 1901, ambientando il soggetto nel grande magazzino “Le Quattro Stagioni” con protagonista una lavorante, Greta.

     

    La Cenerentola proposta dalla Scuola di Ballo è in due atti, ove spiccano diversi momenti: nel primo, la danza delle fate delle quattro stagioni chiamate dalla Fata Madrina per trasformare il sogno di Cenerentola in realtà e condurla al ballo e, nel secondo atto, il ballo a corte, la danza delle tre arance – dono del Principe che le sorellastre si contendono -, le danze spagnola e araba, le variazioni e i passi a due di Cenerentola e del Principe.

    Alla messa in scena sono chiamati molti allievi ed ex allievi dell’Accademia, dai sarti agli scenografi, dai parruccai ai truccatori e parrucchieri, ai fotografi.

    Le scene sono firmate da Angelo Sala, i costumi degli interpreti principali sono stati disegnati da Chiara Donato. Le sculture sono state realizzate da Fausta Cerizza, ex allieva del Corso scenografi. I costumi sono realizzati ed elaborati da allievi ed ex allievi del Corso per sarti dello spettacolo, nonché dalla Sartoria Brancato.

     

    Sul palcoscenico oltre 100 allievi della Scuola. Lo spettacolo si avvale anche di un contributo della Fondazione Cariplo (#SostieneCariplo).

     

     

    Info e prenotazione biglietti:
    Biglietteria Teatro Carlo Felice (dal martedì al venerdì, dalle 11 alle 18; il sabato dalle 11 alle 16)
    tel. 010 589329 – biglietteria@carlofelice.it
    (vendita telefonica con carta di credito tramite operatore del teatro dal martedì al venerdì, dalle 14 alle 17, al numero dedicato 010 5701650)

     

    Una commissione 
     

     

    Con un contributo di 
     

     

    Main Sponsor e Fornitore Ufficiale della Scuola di Ballo 

     

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    Hall of Fame: va in scena Federico Montesano


    Hall of Fame: riflettore puntato su Oscar Frosio, lighting designer


    Note di natura, un evento speciale per Natale


    mixer audio tecnologia del suono

    Hall of Fame: tutti i suoni di Elena Fenotti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...